Termini italiani con la lettera 'O'
Elenco dei termini che iniziano con la lettera 'O'
Ultimi cercati: Colangite - Epatopatia - Consorte - Carrellista - Gelateria
Termini italiani con la lettera 'O'
O 2
1 Con valore disgiuntivo, coordina due o più frasi o parti di una stessa frase, avvertite come alternative che si...
								Definizione completa
							O 3
||Si usa, preposto a nomi, pronomi, per rafforzare enfaticamente il vocativo: o voi laggiù, venite a darci una mano...
								Definizione completa
							O 4
||Si usa per esprimere meraviglia o stupore in domande retoriche, esortazioni, rimproveri: o che fai?...
								Definizione completa
							Oasi
1 In un deserto, zona dotata di sorgenti o pozzi e quindi fertile e abitata 2 fig. Luogo, ambiente più...
								Definizione completa
							Obbedienza
1 Sottomissione dei religiosi ai loro legittimi superiori: fare voto di o....
								Definizione completa
							Obbligare
||v.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Costringere qlcu. a fare qlco. SIN forzare: o. il nemico alla resa...
								Definizione completa
							Obbligato
1 Costretto da un obbligo (anche interiore): essere o. a pagare le tasse 2 Legato da un vincolo di riconoscenza...
								Definizione completa
							Obbligatorietà
||Caratteristica di ciò che è obbligatorio SIN obbligo: l'o. del servizio di leva ||a. 1877...
								Definizione completa
							Obbligo
||Dovere che deriva da norme giuridiche o patti e accordi o da valori religiosi e morali SIN impegno: assolvere un...
								Definizione completa
							Obbrobrioso
||Che è causa di infamia, di vergogna SIN disonorevole: subire un trattamento o....
								Definizione completa
							Obelisco
||Monumento egizio, costituito da un pilastro a pianta quadrata rastremato verso l'alto fino a terminare in una piccola piramide ||sec...
								Definizione completa
							Oberare
||Gravare qlcu. con carichi, spec. in senso fig. e al passivo: la famiglia è oberata dalle tasse ||a. 1894...
								Definizione completa
							Oberato
1 estens. Oppresso da debiti, da impegni economici: è un uomo o. dalle tasse 2 fig. Eccessivamente impegnato, sovraccarico: essere...
								Definizione completa
							Obesità
||med. Patologico aumento del peso corporeo in seguito a eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell'organismo SIN grassezza: l'o. è in...
								Definizione completa
							Obeso
||agg. med. Affetto da obesità SIN grasso ||s.m. (f. -sa) Nel sign. dell'agg.: le malattie degli o. ||sec...
								Definizione completa
							Obi
||Lunga fascia di seta che chiude alla vita il chimono formando dietro la schiena un ampio nodo...
								Definizione completa
							Obice
||Pezzo di artiglieria simile al cannone e al mortaio, capace di tiri a traiettoria tesa o curva ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Obiettività
||Atteggiamento di chi osserva o giudica in modo imparziale, equo: valutare con o. ||a. 1855...
								Definizione completa
							Obiettivo
||agg. 1 Esente da pregiudizi, passioni, interessi soggettivi SIN imparziale, spassionato: giudizio o....
								Definizione completa
							Obiettore
||Chi muove obiezioni || o. di coscienza, persona che, per ragioni morali o ideologiche, chiede di essere esentato da obblighi...
								Definizione completa
							Obiezione
||Osservazione verbale, argomento sollevato per contestare in tutto o in parte un'affermazione, una teoria altrui SIN contestazione, critica: fare, muovere...
								Definizione completa
							Obitorio
||Locale in cui sono esposti o temporaneamente conservati i cadaveri in attesa del riconoscimento o dell'autopsia...
								Definizione completa
							Oblatività
||Disponibilità totale verso l'altro, senza richiesta o aspettativa di compenso o riconoscenza ||a. 1987...
								Definizione completa
							Oblativo
1 psicol. Del più alto livello di maturazione psichica e affettiva, caratterizzato dalla capacità di amare e offrire senza attendersi...
								Definizione completa
							Oblato
||agg. Che offre i propri servizi presso alcune opere religiose ||s.m. (f. -ta...
								Definizione completa
							Oblazione
1 Offerta per opere di beneficenza 2 dir. Pagamento di una data somma che estingue ogni effetto di una contravvenzione...
								Definizione completa
							Obliterare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 burocr. Annullare un francobollo, un biglietto e sim., con un timbro o un foro...
								Definizione completa
							Obliteratore
||burocr. Che annulla e quindi rende valido per una data occasione e invalido per ulteriori usi: macchina o. ||a. 1925...
								Definizione completa
							Obliterazione
1 burocr. Annullamento e contemporanea convalida di un francobollo, di un biglietto e simili con un timbro, con un foro...
								Definizione completa
							Oblò
||Finestrino di forma circolare nella murata delle navi e nella fusoliera degli aerei...
								Definizione completa
							Obnubilamento
||Perdita temporanea delle capacità sensoriali e intellettuali SIN annebbiamento ||a. 1951...
								Definizione completa
							Oboe
||Strumento musicale a fiato ad ancia doppia, formato da un tubo cilindrico di legno forato munito di chiavi e imboccatura...
								Definizione completa
							Obsolescente
||Che sta invecchiando, cadendo in disuso SIN sorpassato ||a. 1970...
								Definizione completa
							Obsolescenza
||Lenta ma continua e progressiva perdita di efficienza, di funzionalità, di valore...
								Definizione completa
							Obsolescenza
||Lenta ma continua e progressiva perdita di efficienza, di funzionalità, di valore...
								Definizione completa
							Oc
||Usato solo nella loc. lingua d'oc, il provenzale antico, inteso spec. come lingua letteraria usata dai poeti cortesi della Francia...
								Definizione completa
							Oc
||Usato solo nella loc. lingua d'oc, il provenzale antico, inteso spec. come lingua letteraria usata dai poeti cortesi della Francia...
								Definizione completa
							Oca
1 Denominazione comune di vari uccelli con zampe palmate, collo lungo e ricurvo, robusto becco arancione o giallo, piumaggio di...
								Definizione completa
							Oca
1 Denominazione comune di vari uccelli con zampe palmate, collo lungo e ricurvo, robusto becco arancione o giallo, piumaggio di...
								Definizione completa
							Ocarina
||Strumento musicale a fiato di uso popolare, costituito da un corpo di terracotta cavo, allungato e munito di fori e...
								Definizione completa
							Ocarina
||Strumento musicale a fiato di uso popolare, costituito da un corpo di terracotta cavo, allungato e munito di fori e...
								Definizione completa
							Occasionale
1 Che avviene per caso SIN casuale, fortuito: incontro o. 2 Che fornisce l'occasione...
								Definizione completa
							Occasionale
1 Che avviene per caso SIN casuale, fortuito: incontro o. 2 Che fornisce l'occasione...
								Definizione completa
							Occasionalismo
1 filos. Dottrina filosofica (elaborata tra XVII e XVIII secolo) che nega all'uomo ogni effettivo potere nel mondo per attribuirlo...
								Definizione completa
							Occasionalismo
1 filos. Dottrina filosofica (elaborata tra XVII e XVIII secolo) che nega all'uomo ogni effettivo potere nel mondo per attribuirlo...
								Definizione completa
							Occasionare
||Causare, provocare qlco. SIN determinare: ciò ha occasionato la mia decisione ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Occasionare
||Causare, provocare qlco. SIN determinare: ciò ha occasionato la mia decisione ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Occhiaia
1 Cavità oculare del cranio 2 (spec. pl.) Infossamento che si forma sotto gli occhi per stanchezza o malattia...
								Definizione completa
							Occhiaia
1 Cavità oculare del cranio 2 (spec. pl.) Infossamento che si forma sotto gli occhi per stanchezza o malattia...
								Definizione completa
							Occhiale
1 ant. Ogni strumento ottico che migliora la vista, in partic. il cannocchiale 2 Nel l. dei venditori, occhiali: un...
								Definizione completa
							Occhiale
1 ant. Ogni strumento ottico che migliora la vista, in partic. il cannocchiale 2 Nel l. dei venditori, occhiali: un...
								Definizione completa
							Occhialetto
1 Occhiali per signora, usati un tempo, senza stanghette e muniti di un lungo manico 2 non com. Monocolo, lente...
								Definizione completa
							Occhialetto
1 Occhiali per signora, usati un tempo, senza stanghette e muniti di un lungo manico 2 non com. Monocolo, lente...
								Definizione completa
							Occhiali
||Strumento per la protezione degli occhi o la correzione di difetti della vista, costituito da una coppia di lenti inserita...
								Definizione completa
							Occhiali
||Strumento per la protezione degli occhi o la correzione di difetti della vista, costituito da una coppia di lenti inserita...
								Definizione completa
							Occhialuto
||agg. fam. Che porta abitualmente gli occhiali ||s.m. (f. -ta) Nel sign. dell'agg. ||a. 1928...
								Definizione completa
							Occhialuto
||agg. fam. Che porta abitualmente gli occhiali ||s.m. (f. -ta) Nel sign. dell'agg. ||a. 1928...
								Definizione completa
							Occhiata 1
1 Sguardo rapido ma particolarmente intenso e ricco di significato: un'o. furtiva 2 Sguardo frettoloso e sommario...
								Definizione completa
							Occhiata 1
1 Sguardo rapido ma particolarmente intenso e ricco di significato: un'o. furtiva 2 Sguardo frettoloso e sommario...
								Definizione completa
							Occhiata 2
||Pesce marino commestibile, di colore grigio argenteo con una grande macchia nera sulla base della coda e con grandi occhi...
								Definizione completa
							Occhiata 2
||Pesce marino commestibile, di colore grigio argenteo con una grande macchia nera sulla base della coda e con grandi occhi...
								Definizione completa
							Occhiato
||Che presenta macchie, segni o buchi che ricordano la forma dell'occhio ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Occhiato
||Che presenta macchie, segni o buchi che ricordano la forma dell'occhio ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Occhieggiare
||v.tr. [sogg-v-arg] Guardare qlcu. o qlco. di tanto in tanto, con ammirazione o desiderio: o. le vetrine ||v.intr...
								Definizione completa
							Occhieggiare
||v.tr. [sogg-v-arg] Guardare qlcu. o qlco. di tanto in tanto, con ammirazione o desiderio: o. le vetrine ||v.intr...
								Definizione completa
							Occhiello
1 Foro di varia forma e finitura usato per farvi passare lacci, legature...
								Definizione completa
							Occhiello
1 Foro di varia forma e finitura usato per farvi passare lacci, legature...
								Definizione completa
							Occhio
1 Organo della vista, che percepisce gli stimoli luminosi e li rimanda ai centri nervosi che li traducono in immagini:...
								Definizione completa
							Occhio
1 Organo della vista, che percepisce gli stimoli luminosi e li rimanda ai centri nervosi che li traducono in immagini:...
								Definizione completa
							Occhione
1 Anello metallico che costituisce l'elemento anteriore del dispositivo d'aggancio di un rimorchio, a cui viene agganciato il veicolo trainante...
								Definizione completa
							Occhione
1 Anello metallico che costituisce l'elemento anteriore del dispositivo d'aggancio di un rimorchio, a cui viene agganciato il veicolo trainante...
								Definizione completa
							Occidentale
||agg. 1 Situato a ovest, proveniente da ovest: il maestrale è un vento o. 2 Caratteristico della cultura europea (in...
								Definizione completa
							Occidentale
||agg. 1 Situato a ovest, proveniente da ovest: il maestrale è un vento o. 2 Caratteristico della cultura europea (in...
								Definizione completa
							Occidentalismo
||Atteggiamento mentale di chi ritiene che la civiltà occidentale sia superiore a ogni altra ||a. 1921...
								Definizione completa
							Occidentalismo
||Atteggiamento mentale di chi ritiene che la civiltà occidentale sia superiore a ogni altra ||a. 1921...
								Definizione completa
							Occidentalizzazione
||Processo attraverso cui i popoli extraeuropei assumono le caratteristiche e uniformano i loro usi e costumi alla cultura occidentale...
								Definizione completa
							Occidentalizzazione
||Processo attraverso cui i popoli extraeuropei assumono le caratteristiche e uniformano i loro usi e costumi alla cultura occidentale...
								Definizione completa
							Occidente
1 (solo sing.) La parte di orizzonte dove tramonta il sole SIN ovest, ponente: navigare verso o. 2 estens...
								Definizione completa
							Occidente
1 (solo sing.) La parte di orizzonte dove tramonta il sole SIN ovest, ponente: navigare verso o. 2 estens...
								Definizione completa
							Occipite
||anat. Parte posteriore e inferiore del cranio SIN nuca ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Occipite
||anat. Parte posteriore e inferiore del cranio SIN nuca ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Occlusivo
||agg. Relativo a un'occlusione || di suono che si articola mediante una chiusura completa del condotto orale...
								Definizione completa
							Occlusivo
||agg. Relativo a un'occlusione || di suono che si articola mediante una chiusura completa del condotto orale...
								Definizione completa
							Occorrente
||agg. Che è necessario, che serve per un determinato scopo: il denaro o. per la spesa ||s.m. Ciò che...
								Definizione completa
							Occorrente
||agg. Che è necessario, che serve per un determinato scopo: il denaro o. per la spesa ||s.m. Ciò che...
								Definizione completa
							Occorrenza 1
1 (al pl.) Evenienze, imprevisti: in tutte le o. bisogna sapersela cavare 2 Esigenza, bisogno: per qualsiasi o. sai...
								Definizione completa
							Occorrenza 1
1 (al pl.) Evenienze, imprevisti: in tutte le o. bisogna sapersela cavare 2 Esigenza, bisogno: per qualsiasi o. sai...
								Definizione completa
							Occorrere
1 Essere necessario a qlcu., perlopiù con sogg. posposto SIN servire: a Luisa occorre più tempo per decidere...
								Definizione completa
							Occorrere
1 Essere necessario a qlcu., perlopiù con sogg. posposto SIN servire: a Luisa occorre più tempo per decidere...
								Definizione completa
							Occultare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 Nascondere qlco., sottrarlo alla vista, spec. con fini illeciti SIN celare: o. un cadavere in cantina...
								Definizione completa
							Occultare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 Nascondere qlco., sottrarlo alla vista, spec. con fini illeciti SIN celare: o. un cadavere in cantina...
								Definizione completa
							Occultazione
||Nel l. dell'astronomia, sparizione parziale o totale di un astro dietro un altro astro SIN eclissi ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Occultazione
||Nel l. dell'astronomia, sparizione parziale o totale di un astro dietro un altro astro SIN eclissi ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Occultismo
||Complesso di discipline e pratiche (magia, spiritismo, teosofia ecc.) che studiano i fenomeni e le forze misteriose che si...
								Definizione completa
							Occultismo
||Complesso di discipline e pratiche (magia, spiritismo, teosofia ecc.) che studiano i fenomeni e le forze misteriose che si...
								Definizione completa
							Occulto
||agg. Che non è visibile o non è percepibile intellettualmente e quindi non è chiaro, ma segreto, misterioso: forza o...
								Definizione completa
							Occulto
||agg. Che non è visibile o non è percepibile intellettualmente e quindi non è chiaro, ma segreto, misterioso: forza o...
								Definizione completa
							Occupante
||agg. Che occupa, detto di esercito straniero che ha invaso altri paesi e di chi per protesta si impadronisce di...
								Definizione completa
							Occupante
||agg. Che occupa, detto di esercito straniero che ha invaso altri paesi e di chi per protesta si impadronisce di...
								Definizione completa
							Occupare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 Impossessarsi di un luogo e installarvisi, in modo temporaneo o definitivo: o. un posto in treno...
								Definizione completa
							Occupare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 Impossessarsi di un luogo e installarvisi, in modo temporaneo o definitivo: o. un posto in treno...
								Definizione completa
							Occupato
||agg. 1 Non disponibile perché già utilizzato da altri, non libero: telefono o. 2 Preso, invaso, per ragioni militari o...
								Definizione completa
							Occupato
||agg. 1 Non disponibile perché già utilizzato da altri, non libero: telefono o. 2 Preso, invaso, per ragioni militari o...
								Definizione completa
							Occupazionale
||Che riguarda gli occupati, l'occupazione nel mondo del lavoro: crisi o. ||a. 1963...
								Definizione completa
							Occupazione
1 Presa di possesso, più spesso temporanea, di un posto, con mezzi legittimi o con la forza: le truppe di...
								Definizione completa
							Oceanico
1 Dell'oceano: traversata o. 2 fig. Di incalcolabile grandezza, immenso: una folla o. ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Oceano
1 La massa delle acque salate che circonda le terre emerse: O. Atlantico, Pacifico, Indiano 2 Con valore iperb., quantità...
								Definizione completa
							Oceanografia
||Scienza che studia i fenomeni fisici, chimici, biologici e dinamici che si verificano nelle acque e nei fondali marini ||a...
								Definizione completa
							Ocello
||zool. 1 Occhio semplice presente negli insetti e in altri invertebrati 2 Macchia rotonda circondata da anello di altro colore...
								Definizione completa
							Ocra
||s.f. Varietà terrosa di ematite di colore dal giallo al rosso bruciato usata come pigmento per la preparazione di...
								Definizione completa
							Oculare
||agg. Relativo all'occhio: globo o. || testimone o., chi riferisce ciò di cui ha conoscenza visiva diretta ||s.m. Negli...
								Definizione completa
							Oculatezza
||L'essere oculato, avveduto, spec. nelle spese: un acquisto programmato con molta o. ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Oculato
1 Che si comporta con attenzione, cautela SIN accorto: una donna molto o. 2 Che è fatto con prudenza e...
								Definizione completa
							Oculista
||Medico specializzato nelle malattie dell'occhio e della vista ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Oculistica
||Settore della medicina che studia e cura le malattie dell'apparato visivo SIN oftalmologia ||a. 1856...
								Definizione completa
							Oculistico
||Che si riferisce all'occhio, alle sue patologie e alle loro cure...
								Definizione completa
							Oculo-
||Primo elemento di composti della terminologia medica col valore di “occhio” (oculomotore)...
								Definizione completa
							Oculomotore
||anat. Di nervo o di muscolo cranico che consente i movimenti dell'occhio ||a. 1929...
								Definizione completa
							Ode
||Componimento di origini greche che tratta temi civili o morali: le o. di Pindaro, del Monti||dim. odicina ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Odeon
||Nel mondo grecoromano, piccolo teatro coperto destinato a concerti musicali...
								Definizione completa
							Odierno
1 Relativo alla giornata corrente: l'o. bollettino meteorologico 2 Relativo all'epoca attuale SIN contemporaneo: moda o. ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Odio
||Sentimento di avversione, rifiuto e ripugnanza verso qlco. o, più spesso, di livore, astio e malanimo verso qlcu....
								Definizione completa
							Odiosità
1 La caratteristica di qlco. o qlcu. di suscitare avversione, fastidio SIN insopportabilità: l'o. del ricatto 2 non com. Atto...
								Definizione completa
							Odissea
||Serie di fatti o di avvenimenti infausti e dolorosi, seguito di avventure, di traversie: ti racconto la mia o. ||a...
								Definizione completa
							Odonomastica
||ling. L'insieme dei nomi delle strade e il loro studio storico-linguistico ||a. 1950...
								Definizione completa
							Odontalgico
||agg. med. 1 Relativo a odontalgia 2 Che calma il dolore ai denti ||s.m. Rimedio contro il mal di...
								Definizione completa
							Odonto-
||Primo elemento atono di composti del l. scientifico col sign. di “dente” o di simile a denti (odontotecnico)...
								Definizione completa
							Odontoiatria
||Settore della medicina che si occupa delle patologie dentarie e della bocca e della loro cura...
								Definizione completa
							Odontoiatrico
||Che riguarda l'odontoiatria o gli odontoiatri SIN dentistico ||a. 1888...
								Definizione completa
							Odontostomatologia
||med. Branca della medicina che studia le malattie della bocca e dei denti ||a. 1983...
								Definizione completa
							Odontotecnica
||Settore ausiliario dell'odontoiatria che si occupa della costruzione di protesi dentarie ||a. 1942...
								Definizione completa
							Odontotecnico
||agg. Che riguarda, che si occupa di odontotecnica ||s.m. (f. -ca) Tecnico specializzato nella costruzione di protesi dentarie ||a...
								Definizione completa
							Odorare
||v.tr. [sogg-v-arg] Percepire con l'olfatto l'odore di qlco. SIN annusare, fiutare: o. i fiori...
								Definizione completa
							Odorato
||Senso dell'olfatto SIN fiuto: perdere l'o. ||agg.rel. non derivati dal lemma: olfattivo, olfattorio ||sec. XIII...
								Definizione completa
							Odore
1 Sensazione, più freq. sgradevole, trasmessa dall'olfatto quando viene a contatto con sostanze che disperdono molecole nell'aria: sentire un o...
								Definizione completa
							Oersted
||fis. Unità di misura dell'intensità del campo magnetico, simbolo Oe ||a. 1937...
								Definizione completa
							Off
||agg. 1 Nelle apparecchiature elettriche o di altro genere, disattivato, spento (si contrappone a on) 2 Di spettacoli allestiti fuori...
								Definizione completa
							Off Limits
1 Di luogo in cui è vietato l'ingresso, il transito: territorio off limits 2 estens. Proibito: comportamento off limits ||a...
								Definizione completa
							Off Line
||inform. Di computer, dispositivo o informazione normalmente accessibili dall'elaboratore in uso, quando diventano inaccessibili per interruzione o sospensione del collegamento...
								Definizione completa
							Offa
||Compenso, dono o promessa che si fa a qlcu. per acquistarne la benevolenza: gettare l'o. ||sec. XV...
								Definizione completa
							Offensiva
1 Attacco militare volto a sbaragliare il nemico: sferrare l'o. 2 estens. Azione intesa all'ottenimento di uno scopo: o. sindacale...
								Definizione completa
							Offensivo
1 Relativo a iniziative militari o sportive d'attacco, di pressione sull'avversario: manovra o....
								Definizione completa
							Offerente
||agg. Che offre, fa un'offerta ||s.m. e f. 1 Chi fa un'offerta, un dono SIN donatore 2 Chi, in...
								Definizione completa
							Offertorio
||lit. Parte della messa in cui il sacerdote offre il pane e il vino a Dio prima della loro consacrazione...
								Definizione completa
							Offeso
||agg. 1 Urtato, risentito per aver ricevuto un'offesa, un oltraggio: sentirsi o. 2 Di un organo o arto, leso nella...
								Definizione completa
							Officina
1 Locale o insieme di locali attrezzati per la trasformazione del grezzo o del semilavorato in prodotto commerciale, oppure per...
								Definizione completa
							Officinale
||Che serve a scopi farmaceutici: pianta o. || preparato, farmaco o., confezionato in farmacia secondo regole fisse ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Offrire
||v.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Mettere qlco. di utile o gradito a disposizione di qlcu. SIN dare, porgere: o. servizi...
								Definizione completa
							Offset
||agg. Di procedimento industriale di stampa indiretta, in cui l'immagine viene trasferita dalla matrice su un cilindro di gomma e...
								Definizione completa
							Offshore
||agg. 1 Di gara di motonautica che si svolge in alto mare a velocità elevate e dei motoscafi che la...
								Definizione completa
							Offside
||Nel gioco del calcio, posizione irregolare in cui si viene a trovare un giocatore che riceve la palla da un...
								Definizione completa
							Offuscamento
1 Perdita di limpidezza, di chiarezza SIN oscuramento: o. del sole...
								Definizione completa
							Offuscare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 Oscurare qlco., renderlo fosco, buio SIN annebbiare: o. la luce del sole...
								Definizione completa
							Ofio-
||Primo elemento di composti del l. scientifico nei quali significa “serpente” (ofiologia)...
								Definizione completa
							Oftalmico
||med. Che si riferisce agli occhi o alle malattie degli occhi SIN oculistico: reparto o. ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Oftalmo-
||Primo e secondo elemento di composti della terminologia medica col valore di “occhio” (lagoftalmo, oftalmologia)...
								Definizione completa
							Oftalmoscopio
||Strumento che permette di esaminare la retina e l'interno dell'occhio guardando dentro la pupilla ||a. 1869...
								Definizione completa
							Oggettivazione
||Espressione, in forma concreta e oggettiva o in immagini, di pensieri, fantasie SIN materializzazione ||a. 1855...
								Definizione completa
							Oggettivismo
||filos. Caratteristica di qualsiasi dottrina o teoria che antepone la realtà oggettiva e materiale all'attività conoscitiva del soggetto (è contrapposto...
								Definizione completa
							Oggettività
1 L'esistenza concreta, autonoma di qlco.: o. dei sintomi 2 Obiettività: esaminare con o. ||a. 1855...
								Definizione completa
							Oggi
||avv. 1 In questo giorno || oggi stesso, proprio oggi 2 Con valore più generico, al momento presente, nell'epoca attuale:...
								Definizione completa
							Oggidì
||avv. Oggigiorno, al giorno d'oggi ||s.m. Nel sign. dell'avv. ||sec. XIII...
								Definizione completa
							Oggigiorno
||avv. Al giorno d'oggi, spec. con riferimento a fatti generali di cultura, di costume ||s.m. Il tempo presente: i...
								Definizione completa
							Ogiva
1 arch. Nervatura a rilievo delle volte romaniche e gotiche a crociera e, in generale, arco o volta a sesto...
								Definizione completa
							Ogm
||Organismo cui è stato modificato artificialmente il patrimonio genetico ||a. 1997...
								Definizione completa
							Ogni
1 Ciascuno, tutti i singoli nell'ambito di una collettività, di un insieme: o. alunno deve avere il proprio libro ||loc...
								Definizione completa
							Ognuno
1 Ogni singolo (persona, animale o cosa) nell'ambito di una collettività, di un insieme: o. consegni il proprio compito...
								Definizione completa
							Oh
||Esprime, a seconda del contesto e delle modulazioni, significati diversi: oh poveri noi, e adesso come faremo?...
								Definizione completa
							Ohé
||Si usa per richiamare l'attenzione della persona a cui ci si rivolge o come avvertimento: ohé, non c'è nessuno in...
								Definizione completa
							Ohi
||Si usa per esprimere dolore fisico o spirituale, contrarietà, preoccupazione, disappunto: ohi, qui la cosa si mette male!...
								Definizione completa
							Ohibò
||Si usa per esprimere sdegno, disapprovazione, anche in senso scherz.: o., sono cose da dire queste? ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Ohimè
||Riferito alla 1ª sing., esprime dolore fisico o spirituale, sconforto, sgomento, pena: o., che guaio ho combinato! ||In funzione di...
								Definizione completa
							Ohm
||fis. Unità di misura della resistenza elettrica, simbolo W, pari alla resistenza di un conduttore che, soggetto alla differenza di...
								Definizione completa
							Ohmmetro
||fis. Strumento per la misurazione di resistenze elettriche ||a. 1954...
								Definizione completa
							Oidio
||bot. Fungo parassita di numerose piante a cui provoca una malattia che si manifesta con efflorescenze biancastre...
								Definizione completa
							Oïl
||Usato solo nella loc. lingua d'o., il francese antico e ogni dialetto che era parlato nella Francia settentrionale e centrale...
								Definizione completa
							Okapi
||Mammifero ruminante africano con muso allungato, arti lunghi e zebrati e pelame raso, bruno-rossastro ||a. 1932...
								Definizione completa
							Okay
||avv. Spesso isolato nelle risposte, con valore di “sì”, “d'accordo”, “bene”: “Pensaci tu” “O.”...
								Definizione completa
							Ola
||Negli stadi, movimento degli spettatori che imitano l'effetto dell'onda alzandosi e risedendosi in successione ||a. 1984...
								Definizione completa
							Olà
||Si usa per richiamare l'attenzione di qualcuno: o., voi due in fondo, fate silenzio! ||Anche in funzione di s.m...
								Definizione completa
							Olé
||inter. Esprime, in tono scherz., esortazione, incoraggiamento a fare qualcosa ||s.m. inv. Danza e canto popolari dell'Andalusia, accompagnati dal...
								Definizione completa
							Oleandro
||Arbusto ornamentale con foglie sempreverdi lanceolate, fiori di vari colori, frutti con molti semi anche tossici ||sec. XV...
								Definizione completa
							Oleato
||Cosparso d'olio, unto, lubrificato || carta o., impermeabilizzata con paraffina o cera ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Olefina
||chim. Nome comune di qualsiasi idrocarburo insaturo che contiene nella molecola un doppio legame fra due atomi di carbonio ||a...
								Definizione completa
							Oleico
||chim. Di acido grasso insaturo, diffuso in natura come componente della maggior parte dei grassi animali e vegetali, dai quali...
								Definizione completa
							Oleificio
||Stabilimento per l'estrazione, la raffinazione e l'imbottigliamento dell'olio commestibile ||a. 1881...
								Definizione completa
							Oleina
||chim. Gliceride dell'acido oleico, componente principale dei grassi animali e vegetali ||a. 1869...
								Definizione completa
							Oleodotto
||Conduttura fissa per il trasporto del petrolio greggio o dei suoi derivati dai pozzi ai centri di lavorazione ||a. 1932...
								Definizione completa
							Oleografia
1 Sistema di stampa, molto diffuso nel sec. XIX, che imita e riproduce la pittura a olio 2 estens. Dipinto...
								Definizione completa
							Oleografico
1 Relativo all'oleografia 2 fig. spreg. Privo di originalità, banale ||a. 1891...
								Definizione completa
							Oleografismo
||Nel l. della critica d'arte, con valore spreg., mancanza di originalità ||a. 1938...
								Definizione completa
							Oleoresina
||Nome delle resine che trasudano dai vegetali in forma di olio, di sostanze viscose ||a. 1875...
								Definizione completa
							Oleoso
1 Contenente olio: frutto o. 2 Che sembra olio per l'aspetto e la consistenza: liquido o. ||sec. XV...
								Definizione completa
							Olfattivo
||Che si riferisce, che è proprio dell'olfatto SIN olfattorio ||a. 1834...
								Definizione completa
							Olfatto
||Senso che permette di percepire e distinguere gli odori SIN odorato ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Olfattorio
||Olfattivo || anat. nervo o., nervo cranico che dalla mucosa nasale trasmette le percezioni olfattive al cervello ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Oliare
||Cospargere, ungere qlco. con olio SIN lubrificare: o. i cardini ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Oliario
||Magazzino dell'oleificio destinato al deposito e alla conservazione dell'olio ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Oliata
||Condire o lubrificare con olio || dare un'o. (un'oliatina), lubrificare ~fig. rendere efficiente, funzionale...
								Definizione completa
							Oliatore
1 Serbatoio del lubrificante per una macchina 2 Contenitore a beccuccio di olio lubrificante ||a. 1925...
								Definizione completa
							Oligarchia
1 Sistema politico in cui il governo è nelle mani di pochi potenti 2 estens. Gruppo ristretto di persone che...
								Definizione completa
							Oligo-
||Primo elemento di composti dotti e del l. medico dove significa “poco, pochi” (oligopolio), “scarso, scarsità” (oliguria)...
								Definizione completa
							Oligocene
||geol. Terza epoca del paleogene caratterizzato dal sollevamento di catene montuose e clima caldo ||a. 1911...
								Definizione completa
							Oligoclasio
||Minerale che si presenta sotto forma di cristalli trasparenti verdi o grigiastri ||a. 1874...
								Definizione completa
							Oligofrenia
||med. Deficienza mentale di grado molto alto congenita o ereditaria ||a. 1935...
								Definizione completa
							Oligominerale
||Di acqua minerale che contiene sostanze minerali in bassa percentuale ||a. 1929...
								Definizione completa
							Oligopolio
||econ. Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di un numero ristretto di produttori e venditori di un determinato bene ||a...
								Definizione completa
							Oliguria
||med. Diminuzione della normale quantità di urina emessa giornalmente ||a. 1911...
								Definizione completa
							Olimpiade
1 Feste e giochi che, nella Grecia antica, si svolgevano a Olimpia ogni quattro anni 2 (spec. pl.) La...
								Definizione completa
							Olimpicità
||Atteggiamento o espressione serena, calma, ma anche superba imperturbabilità ||a. 1956...
								Definizione completa
							Olimpico 1
1 Che si riferisce all'Olimpo, il monte ritenuto anticamente sede degli dei: gli dei o. 2 fig. Impassibile, distaccato: mantenere...
								Definizione completa
							Olimpico 2
||Di Olimpia, delle olimpiadi || piscina o., quella che ha le misure e i requisiti per ospitare una gara delle...
								Definizione completa
							Olimpionico
||agg. 1 Delle olimpiadi 2 Che ha vinto una o più gare alle olimpiadi ||s.m. (f. -ca) Nell'accez. 2...
								Definizione completa
							Olimpo
1 (iniziale maiusc.) Monte della Grecia che il mito definiva sede degli dei 2 fig. L'élite che è al...
								Definizione completa
							Olio
1 Sostanza di consistenza fluida e untuosa, più leggera dell'acqua e insolubile in essa...
								Definizione completa
							Olismo
||Teoria biologica secondo la quale l'organismo può essere considerato solo nella sua totalità e completezza e non come somma di...
								Definizione completa
							Oliva
||Frutto dell'olivo costituito da una drupa ovale con nocciolo e polpa ricca di olio: o. nere ||In funzione di agg...
								Definizione completa
							Olivastro 1
||Di colore bruno tendente al verde come quello delle olive: pelle o. ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Olivastro 2
||Olivo selvatico cespuglioso che nasce spontaneamente, diffuso nell'area mediterranea ||sec. XIII...
								Definizione completa
							Olivicolo
||Che si riferisce, che è proprio della coltivazione dell'olivo ||a. 1958...
								Definizione completa
							Olivina
||min. Silicato di ferro e magnesio, minerale costituente di rocce eruttive e metamorfiche, con molte varietà nei diversi toni del...
								Definizione completa
							Olla
||archeol. Vaso romano panciuto usato per custodire le ceneri di un defunto ||sec. XIII...
								Definizione completa
							Olla Podrida
1 Minestrone sostanzioso preparato con legumi, pezzi di carne e spezie varie, tipico della cucina spagnola 2 fig. Miscuglio composto...
								Definizione completa
							Olmio
||Elemento chimico (simbolo Ho) appartenente al gruppo delle terre rare ||a. 1903...
								Definizione completa
							Olmo
||Albero di alto fusto con foglie seghettate, fiori piccoli di colore rossiccio e frutti a samara...
								Definizione completa
							Olo-
||Primo elemento di composti dotti e del l. scientifico col valore di “tutto, intero” (olofrastico)...
								Definizione completa
							Olocausto
1 Antico sacrificio religioso, nel quale la vittima animale veniva bruciata sull'altare 2 estens. Sacrificio totale, completo: offrirsi in o...
								Definizione completa
							Olocene
||geol. Secondo periodo dell'era quaternaria, iniziato con il ritiro dei ghiacciai ||a. 1932...
								Definizione completa
							Olofrastico
||ling. Di parola che da sola corrisponde a un'intera frase (p.e. sì, no nelle risposte) ||a. 1925...
								Definizione completa
							Ologenesi
||biol. Teoria evoluzionistica secondo la quale ogni specie vivente si trasforma continuamente e indipendentemente da ogni fattore esterno ||a. 1909...
								Definizione completa
							Olografia
||Tecnica fotografica che consente la produzione di immagini tridimensionali ||a. 1970...
								Definizione completa
							Olografo
||dir. Scritto di proprio pugno dal firmatario: testamento o. ||a. 1803...
								Definizione completa
							Ologramma
||Registrazione su lastra o pellicola fotografica delle figure ottenute mediante olografia ||a. 1969...
								Definizione completa
							Olona
||Tessuto pesante di cotone, adatto per tendoni, vele ecc. ||Anche in funzione di agg. inv.: tela o. ||a. 1813...
								Definizione completa
							Oloturia
||Animale marino dal corpo cilindrico allungato munito di piccoli pedicelli, detto anche cetriolo di mare ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Oltraggiare
||Offendere qlcu., il suo onore o la sua dignità, con insulti o ingiurie...
								Definizione completa
							Oltraggio
1 Grave affronto che si fa a una persona, sia con atti che con parole: recare o. a qlcu....
								Definizione completa
							Oltraggioso
||Che costituisce oltraggio, offesa SIN ingiurioso: parola o.||avv. oltraggiosamente, in modo o. ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Oltralpe
||avv. Al di là delle Alpi (rispetto all'Italia): vivere o. ||s.m. (solo sing.) Regione posta al di là...
								Definizione completa
							Oltranzismo
||Atteggiamento di chi sostiene in modo intransigente le proprie posizioni e idee, senza accettare il dialogo SIN estremismo ||a. 1942...
								Definizione completa
							Oltranzista
||Sostenitore intransigente di opinioni, spec. politiche, portate alle estreme conseguenze...
								Definizione completa
							Oltre-
||Prefisso che si unisce a sostantivi, aggettivi, verbi e pronomi, apportando i sign. di “al di là” (oltremare), di “superamento...
								Definizione completa
							Oltrecortina
||avv. Al di là della cortina di ferro, designazione metaforica del confine politico-militare e ideologico che divideva in due l'Europa...
								Definizione completa
							Oltrefrontiera
||avv. Al di là della frontiera ||s.m. (solo sing.) Territorio, regione che si trova al di là della...
								Definizione completa
							Oltremanica
||avv. Al di là della Manica ||s.m. (solo sing.) Regione posta al di là del canale della Manica...
								Definizione completa
							Oltremare
||avv. Al di là del mare: viaggiare o. ||s.m. (solo sing.) 1 L'insieme dei paesi al di là...
								Definizione completa
							Oltremarino
1 Che si riferisce ai paesi situati al di là del mare 2 Di colore azzurro intenso ||sec. XIII...
								Definizione completa
							Oltremodo
||Oltre la misura normale, moltissimo: il tuo regalo mi ha fatto o. piacere...
								Definizione completa
							Oltremondano
||Che è al di là di questo mondo, che si riferisce all'altro mondo SIN ultraterreno ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Oltreoceano
||avv. Al di là dell'oceano, in genere con riferimento all'America Sett. rispetto all'Europa e viceversa: andare o. ||s.m. (solo...
								Definizione completa
							Oltrepassare
||Passare oltre un certo limite, superarlo SIN varcare: o. i confini || fig. o. i limiti, la misura, esagerare ||sec...
								Definizione completa
							Oltretomba
||Il mondo che si ritiene vi sia oltre la morte, sede delle anime dei defunti: l'o. cristiano ||a. 1883...
								Definizione completa
							Omaggiare
||[sogg-v-arg] Riverire qlcu.: La omaggio! ||[sogg-v-arg-prep.arg] Ossequiare qlcu. con regali, spec. in senso scherz.: o. la collega...
								Definizione completa
							Omaggio
1 Professione o atto di deferenza: rendere o. a qlcu., a qlco. 2 Regalo, dono: dare, ricevere in o. 3...
								Definizione completa
							Omaso
||La terza delle quattro cavità dello stomaco dei ruminanti ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Ombelico
1 anat. Depressione tondeggiante situata al centro della parete addominale anteriore, dovuta alla cicatrizzazione del residuo del cordone ombelicale tagliato...
								Definizione completa
							Ombra
1 Zona di oscurità o minore luminosità prodotta dall'interposizione di un corpo opaco tra essa e la sorgente di luce:...
								Definizione completa
							Ombreggiare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 Rendere ombroso un luogo, ripararlo dal sole: i pioppi ombreggiano il cortile...
								Definizione completa
							Ombreggiato
1 Coperto d'ombra, riparato dal sole o dalla luce 2 Che ha ombreggiature, chiaroscuri ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Ombreggiatura
||In disegno e in pittura, distribuzione delle ombre e dei toni scuri mediante il chiaroscuro o il tratteggio, allo scopo...
								Definizione completa
							Ombrella
1 region. Ombrello 2 bot. Infiorescenza a racemo in cui tutti i peduncoli partono da uno stesso punto ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Ombrellaio
||Chi fabbrica, vende o, soprattutto, ripara ombrelli ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Ombrellino
||Piccolo ombrello da donna, usato in passato come parasole ||a. 1803...
								Definizione completa
							Ombrello
1 Arnese apribile per ripararsi dalla pioggia o dal sole, formato da un'asta verticale che sostiene una raggiera di stecche...
								Definizione completa
							Ombrellone
||Grosso ombrello che serve a riparare dal sole, usato spec. sulle spiagge, nei bar, nei giardini e nei mercati ||a...
								Definizione completa
							Ombretto
||Cosmetico di vario colore e consistenza usato per ombreggiare le palpebre ||a. 1942...
								Definizione completa
							Ombrina
||Pesce marino commestibile, di colore argenteo con strisce dorate e pinne con molti raggi, frequente nel Mediterraneo ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Ombrinale
||mar. Bocca che, nelle murate delle navi, serve per lo scarico in mare dell'acqua di coperta ||a. 1803...
								Definizione completa
							Omelia
1 Spiegazione e commento delle Sacre Scritture durante la messa SIN predica 2 fig. Con valore scherz., predicozzo ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Omento
||anat. Parte del peritoneo costituita da due foglietti membranosi tesi rispettivamente dallo stomaco al colon e dal fegato al duodeno:...
								Definizione completa
							Omeo-
||Primo elemento di composti del l. scientifico con il valore di “simile”, “uguale”, “affine” (omeopatia)...
								Definizione completa
							Omeopata
||Medico che cura gli ammalati con il metodo dell'omeopatia ||a. 1978...
								Definizione completa
							Omeopatia
||med. Teoria medica che cura le malattie somministrando in piccolissime dosi quelle stesse sostanze che le causano ||a. 1828...
								Definizione completa
							Omeopatico
||agg. med. Che riguarda, che segue l'omeopatia || fig. dose o., minima, piccolissima ||s.m. (f. -ca) Omeopata ||a. 1835...
								Definizione completa
							Omeostasi
||biol. Capacità degli organismi viventi di mantenere un equilibrio interno pur nel variare delle condizioni esterne ||a. 1958...
								Definizione completa
							Omeoteleuto
||agg. ling. Che ha desinenza uguale o simile ||s.m. Procedimento retorico che consiste nel dare terminazione uguale o simile...
								Definizione completa
							Omeotermo
||agg. Di animale capace di mantenere costante la temperatura corporea (p.e. mammiferi e uccelli, detti anche animali a sangue...
								Definizione completa
							Omerico
1 Che si riferisce a Omero, il poeta greco vissuto, si ritiene, tra il IX e il VII sec. a...
								Definizione completa
							Omero
1 anat. Osso lungo che va dalla spalla al gomito 2 lett. Spalla ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Omertà
1 Regola della malavita organizzata e consuetudine culturale dei luoghi da essa dominati, che obbligano al silenzio sull'autore di un...
								Definizione completa
							Omertoso
||Che si basa sull'omertà||avv. omertosamente, in modo o. ||a. 1983...
								Definizione completa
							Omiciattolo
||Uomo da poco, per aspetto fisico o per mancanza o scarsità di qualità morali ||sec. XV...
								Definizione completa
							Omicida
||Chi ha commesso un omicidio SIN assassino: arrestato l'o. ||In funzione di agg., che ha causato la morte di qlcu...
								Definizione completa
							Omicidio
||Il crimine commesso da chi uccide una o più persone SIN assassinio: commettere un o. || dir. o. colposo, quello...
								Definizione completa
							Omiletica
||Arte dello scrivere e pronunciare omelie, sermoni: l'o. medievale...
								Definizione completa
							Ominazione
||biol. L'insieme dei processi evolutivi che, a partire dal terziario, hanno portato alla formazione dell'Homo sapiens ||a. 1929...
								Definizione completa
							Ominide
||biol. Mammifero bipede, dalla posizione eretta, appartenente a una famiglia biologica, che comprende l'uomo attuale e le forme fossili dei...
								Definizione completa
							Omissione
||Atto o comportamento di chi trascura, tralascia qlco. che è necessario, doveroso fare...
								Definizione completa
							Omissis
||Parola che, nella riproduzione di un testo e spec. di un documento legale, avverte che una parte dell'originale è stata...
								Definizione completa
							Omnibus
||Nell'Ottocento, grande carrozza che svolgeva servizio pubblico nelle città più importanti ||a. 1836...
								Definizione completa
							Omo-
||Primo elemento di composti col valore di “uguale”, “medesimo” (omogamia)...
								Definizione completa
							Omocromia
||zool. Fenomeno per cui un animale ha lo stesso colore dell'ambiente circostante SIN mimetismo ||a. 1934...
								Definizione completa
							Omofonia
1 ling. Uguaglianza di suono tra due parole aventi però diverso significato o diversa grafia 2 mus. Caratteristica di una...
								Definizione completa
							Omofono
||agg. 1 ling. Riferito a parole che hanno suono uguale, ma etimo e significato diversi (p.e. il porto/io porto)...
								Definizione completa
							Omogamia
||bot. Maturazione contemporanea degli organi sessuali maschile e femminile di un organismo ermafrodito ||a. 1958...
								Definizione completa
							Omogeneizzato
||agg. Di alimento sottoposto al processo fisico-chimico dell'omogeneizzazione e quindi più uniforme e digeribile: carne o. ||s.m. Prodotto dietetico...
								Definizione completa
							Omogeneizzazione
||Operazione volta a rendere uniforme, compatto un alimento ||a. 1958...
								Definizione completa
							Omografia
||ling. Caratteristica delle parole scritte allo stesso modo ||a. 1929...
								Definizione completa
							Omografo
||ling. Di parole che hanno la stessa grafia ma origine, significato e a volte pronuncia differenti: p.e. venti (vénti...
								Definizione completa
							Omologare
||v.tr. [sogg-v-arg] Approvare, con apposito provvedimento, un oggetto ritenuto a norma di legge: o. un motore...
								Definizione completa
							Omologato
1 Accertato e riconosciuto ufficialmente dall'autorità competente || prodotto o., quello in possesso dei requisiti tecnici previsti dalla legge per...
								Definizione completa
							Omologazione
1 Accertamento e riconoscimento ufficiale da parte dell'autorità competente della conformità di un atto, di un fatto o di un...
								Definizione completa
							Omologia
1 Somiglianza, affinità: presentare o. con qlcu. o con qlco. 2 biol. Comunanza tra strutture anche di aspetto diverso: l'o...
								Definizione completa
							Omologo
||agg. 1 Che è simile, che corrisponde a un altro, che ha caratteristiche identiche SIN analogo: casi o. 2 estens...
								Definizione completa
							Omonimia
1 Condizione di due persone o cose che hanno lo stesso nome: un caso di o. 2 ling. Fenomeno per...
								Definizione completa
							Omonimo
||agg. 1 Che ha lo stesso nome o titolo: dal libro è stato ricavato un film o. 2 ling. Di...
								Definizione completa
							Omoplasia
||biol. Produzione di nuovi tessuti con cellule simili a quelle dei tessuti originari ||a. 1981...
								Definizione completa
							Omoritmia
||mus. Stile polifonico in cui il ritmo è uguale per tutte le parti, ma varia l'intonazione ||a. 1970...
								Definizione completa
							Omosessualità
||Inclinazione amorosa e attrazione sessuale verso un individuo dello stesso sesso (si contrappone a eterosessualità) ||a. 1900...
								Definizione completa
							Omosfera
||Regione dell'atmosfera terrestre collocata tra il suolo e i 100 km di altezza, caratterizzata dall'uniformità della composizione chimica dell'aria ||a...
								Definizione completa
							Omozigosi
||biol. In genetica, la condizione degli individui omozigoti ||a. 1958...
								Definizione completa
							Omozigote
||agg. biol. 1 In genetica, di una coppia di cromosomi aventi, nei punti corrispondenti, due geni identici 2 Di individuo...
								Definizione completa
							Omuncolo
1 Omiciattolo 2 Secondo gli antichi alchimisti, essere magico prodotto dall'uomo in laboratorio ||sec. XV...
								Definizione completa
							On
||agg. Nelle apparecchiature elettriche o di altro genere, attivato, acceso (si contrappone a off) ||s.m. inv. Posizione di o...
								Definizione completa
							On Line
||inform. Di computer, dispositivo o informazione accessibili dall'elaboratore in uso direttamente o attraverso la rete...
								Definizione completa
							On The Road
||loc. agg. inv. Di racconto o film la cui trama si svolge durante un viaggio, sulla strada, e i cui...
								Definizione completa
							Onagro
||Asino selvatico di piccole dimensioni, di colore bruno rossiccio, molto diffuso in Asia ||sec. XIII...
								Definizione completa
							Oncia
1 Unità di misura della massa nei sistemi anglosassoni, simbolo oz, pari a ca. 31 g 2 fig. Quantità minima:...
								Definizione completa
							Onciale
||agg. paleogr. Di antica scrittura in uso tra i secc. IV e IX ||s.f. Nel sign. dell'agg. ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Onco-
||Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. medico, con il sign. di “tumore” (oncologia)...
								Definizione completa
							Oncogene
||biol. Gene virale da cui può dipendere la formazione e lo sviluppo di un tumore ||a. 1983...
								Definizione completa
							Oncologia
||med. Settore della medicina che si occupa dello studio e della cura dei tumori ||a. 1891...
								Definizione completa
							Onda
1 Oscillazione di una massa d'acqua che si alza e si abbassa al di sopra e al di sotto del...
								Definizione completa
							Ondeggiamento
||Moto provocato dalle onde o simile a questo: l'o. della barca ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Ondeggiante
1 Che si muove a onde, che oscilla o si sposta con andamento ritmico 2 fig. Volubile, incostante: comportamento o...
								Definizione completa
							Ondina
1 Personaggio fiabesco del folclore germanico, rappresentato come una graziosa fanciulla talvolta metà donna e metà pesce, che abita fiumi...
								Definizione completa
							Ondoso
1 Delle onde del mare, soprattutto nella loc. moto o., usata nei bollettini meteorologici 2 Agitato, mosso dalle onde: mare...
								Definizione completa
							Ondulato
||Fatto a onde, di aspetto simile alla superficie del mare mosso dalle onde: lamiera o....
								Definizione completa
							Ondulatore
||elettr. Apparecchio che trasforma una corrente continua in corrente alternata...
								Definizione completa
							Ondulazione
1 Leggero movimento ondoso di una superficie liquida: la brezza produce una lieve o. sulla superficie del mare 2 Aspetto...
								Definizione completa
							Onduregno
||agg. Dell'Honduras, in Sud America ||s.m. (f. -gna) Abitante, nativo dell'Honduras ||a. 1958...
								Definizione completa
							Onerato
||agg. dir. Di soggetto a carico del quale la legge o un contratto pongono un onere, un gravame...
								Definizione completa
							Onere
1 Obbligo, carico che si deve sostenere necessariamente in quanto previsto o disciplinato dalla legge: ci sono troppi o. per...
								Definizione completa
							Onerosità
||Caratteristica di ciò che è oneroso, pesante, difficile da assolvere: l'o. dei tributi ||a. 1958...
								Definizione completa
							Oneroso
1 Che costituisce un onere, un impegno, un peso SIN pesante, gravoso: impegno o. 2 dir. Non gratuito, che prevede...
								Definizione completa
							Onestà
1 Qualità morale di chi rispetta gli altri e agisce lealmente verso il prossimo SIN rettitudine: o. di vita 2...
								Definizione completa
							Onesto
||agg. 1 Riferito a persona, che si attiene a principi di integrità morale, di giustizia, di rettitudine: un politico o...
								Definizione completa
							Onice
||min. Varietà pregiata di calcedonio, traslucida, con zone o striature caratterizzate da forti distacchi di tinta, usata come pietra ornamentale...
								Definizione completa
							Onico-
||Primo elemento di composti della terminologia scientifica col valore di “unghia”...
								Definizione completa
							Onirico
1 Relativo al sogno, che ha le caratteristiche del sogno: fenomeno o. 2 estens. Che è simile a un sogno...
								Definizione completa
							Onirismo
||psicol. Tendenza a sognare con allucinazioni visive, vissute dal soggetto come reali ||a. 1936...
								Definizione completa
							Onisco
||Piccolo crostaceo terrestre che vive sotto le pietre e si avvolge a palla quando è toccato ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Onlus
||Organizzazione senza scopo di lucro (società, ente, fondazione il cui scopo primario è la solidarietà sociale) ||a. 1996...
								Definizione completa
							Onni-
||Primo elemento di composti col valore di “tutto”, “dappertutto” (onnicomprensivo, onniveggente)...
								Definizione completa
							Onnipotente
||agg. 1 Che può tutto, spec. riferito a Dio o alla sua volontà 2 estens. Di persona, molto potente o...
								Definizione completa
							Onnipotenza
1 L'attributo che esprime il potere assoluto di Dio 2 estens. Potere grandissimo, senza ostacoli: l'o. del denaro...
								Definizione completa
							Onnipresente
1 Che è presente in tutti i luoghi, spec. come attributo di Dio 2 Con valore scherz., che si incontra...
								Definizione completa
							Onnipresenza
1 Il trovarsi o il potersi trovare in più luoghi nello stesso momento, attributo di Dio 2 In senso scherz...
								Definizione completa
							Onnivoro
1 Che mangia qualsiasi cibo, che può nutrirsi di alimenti di origine sia vegetale che animale: l'uomo è un essere...
								Definizione completa
							Onomasiologia
||ling. Settore della linguistica che studia le diverse realizzazioni lessicali (significanti) del medesimo concetto (significato) in una o più lingue...
								Definizione completa
							Onomastica
1 Settore della linguistica che studia i nomi propri di persona (antroponimi) o di luogo (toponimi) 2 Insieme dei nomi...
								Definizione completa
							Onomastico
||agg. 1 Che riguarda l'onomastica, i nomi propri: dizionario o. 2 Riferito al giorno del santo del quale si porta...
								Definizione completa
							Onomatopea
||ling. Parola o locuzione che imita rumori o versi di animali (p.e. tic tac, miao) ||sec. XV...
								Definizione completa
							Onorabilità
||Caratteristica di chi è degno d'onore SIN rispettabilità ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Onoranza
1 (spec. pl.) Atto o manifestazione pubblica di ossequio, di omaggio || o. funebri, funerali 2 non com. Onore...
								Definizione completa
							Onorario 1
1 Volto, destinato a onorare qlcu.: cittadinanza o. 2 Che detiene una carica solo onorifica, che non comporta obblighi...
								Definizione completa
							Onorario 2
||Remunerazione corrisposta a un libero professionista per l'attività svolta SIN parcella: corrispondere l'o. all'avvocato ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Onorato
1 Giudicato degno di stima, di considerazione SIN rispettabile: professione o....
								Definizione completa
							Onore
1 Buona reputazione, rispettabilità di cui gode chi si comporta con onestà e rettitudine...
								Definizione completa
							Onorificenza
||Riconoscimento di onore (titolo, carica, decorazioni ecc.) concesso per particolari benemerenze: concedere un'o. ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Onorifico
||Conferito per onorare: titolo o. || carica o., quella che non prevede retribuzioni e non dà effettivi poteri ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Ontano
||Albero piuttosto alto, con chioma larga, foglie ovate e legno tenero molto usato per torniture ||sec. XI...
								Definizione completa
							Onto-
||Primo elemento di composti del l. filosofico col valore di “essere”, “esistenza” (ontologia)...
								Definizione completa
							Ontogenesi
||biol. L'insieme degli stadi di sviluppo attraverso i quali un organismo passa dallo stato iniziale di ovocellula o di germe...
								Definizione completa
							Ontologia
||filos. Parte della filosofia che studia le strutture fondamentali e necessarie dell'essere in generale, a prescindere dalle sue concrete e...
								Definizione completa
							Ontologico
||filos. Che si riferisce all'essere in generale, alle sue strutture immutabili, oggettive e reali...
								Definizione completa
							Onusto
||Carico, colmo, spec. in senso fig.: o. d'anni, di gloria ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Oo-
||Primo elemento di composti del l. scientifico in cui significa “uovo”, “cellula sessuale femminile” (oocita)...
								Definizione completa
							Oogamia
||biol. Riproduzione sessuale che avviene tramite unione fra un gamete maschile mobile (spermatozoo) e un gamete femminile fisso (uovo) ||a...
								Definizione completa
							Oogonio
1 bot. Organo unicellulare sessuale femminile, caratteristico di alghe e funghi, contenente l'oosfera 2 biol. Cellula germinale femminile immatura da...
								Definizione completa
							OPA
||econ. Offerta di acquisto di azioni per acquisire il controllo di una società o comunque una quota rilevante del patrimonio...
								Definizione completa
							Opacimetro
||Strumento usato per determinare la quantità di idrocarburi e gas di scarico emessi nell'aria da motori Diesel, da impianti di...
								Definizione completa
							Opacità
1 Caratteristica di ciò che è opaco, non trasparente: o. di un vetro 2 estens. Perdita o diminuzione della lucentezza:...
								Definizione completa
							Opacizzare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 Rendere qlco. opaco 2 med. Rendere un organo opaco ai raggi X: o. lo stomaco ||opacizzarsi...
								Definizione completa
							Opacizzazione
||L'insieme delle operazioni con cui si rende opaca una sostanza, un corpo ||a. 1958...
								Definizione completa
							Opaco
1 Di corpo che non è attraversato da radiazioni luminose o d'altro tipo, che ha coefficiente di trasparenza nullo: corpo...
								Definizione completa
							Opale
||Minerale costituito da silice idrata, incolore o bianca, con lucentezza vitrea...
								Definizione completa
							Opalescente
||Di aspetto lattiginoso e a volte iridescente come l'opale ||a. 1869...
								Definizione completa
							Opalescenza
||Aspetto lattiginoso e a volte iridescente che hanno alcuni solidi, liquidi e gas ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Opalina
1 Tipo di vetro traslucido e opalescente 2 Tipo di cartoncino quasi lucido 3 Tessuto di cotone leggero, con trama...
								Definizione completa
							Opalino
||Che assume o ricorda la colorazione cangiante latteo-azzurrognola dell'opale ||a. 1806...
								Definizione completa
							Ope Legis
||Per effetto di legge, in contrapposizione a ciò che si produce o si ottiene attraverso il normale percorso concorsuale: professori...
								Definizione completa
							Opera
1 Attività diretta a un fine o che comunque produce un determinato effetto: o. dell'uomo...
								Definizione completa
							Opera Omnia
||Raccolta di tutte le opere di un autore: è stata pubblicata l'opera omnia di Calvino ||a. 1925...
								Definizione completa
							Operaio
1 Chi presta un'attività lavorativa manuale alle dipendenze di qlcu.: o. specializzato 2 estens. Lavoratore in genere ||In funzione...
								Definizione completa
							Operaismo
||Concezione caratterizzata dalla centralità della classe operaia nelle rivendicazioni sindacali, nell'attività e nell'ideologia politica ||a. 1925...
								Definizione completa
							Operare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 Fare, realizzare qlco. SIN produrre, compiere: o. il bene, un progresso 2 med. Sottoporre qlcu. a...
								Definizione completa
							Operativo
1 Capace, adatto a operare: capacità o. 2 Che serve a operare in concreto...
								Definizione completa
							Operato
||agg. 1 Che è stato sottoposto a operazione chirurgica 2 Lavorato a disegni in rilievo (riferito a cuoio, stoffa ecc...
								Definizione completa
							Operatore
1 Chi si occupa in modo concreto di un determinato settore operativo, chi vi lavora: o. turistico || o. ecologico...
								Definizione completa
							Operatorio
1 Che riguarda un'operazione, spec. chirurgica: sala o. 2 mat. Che concerne le operazioni ||a. 1912...
								Definizione completa
							Opercolo
1 zool., bot. Organo mobile che chiude l'apertura di una cavità in animali o in vegetali 2 farm. Piccola capsula...
								Definizione completa
							Operetta
1 Componimento letterario in prosa o in versi piuttosto breve 2 Genere teatrale tra il melodramma e la commedia, con...
								Definizione completa
							Operettistico
1 Che riguarda, che è proprio dell'operetta 2 estens. Frivolo, non serio o poco serio ||a. 1932...
								Definizione completa
							Operistico
||Che riguarda, che è proprio del melodramma: stagione o. ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Operoso
1 Laborioso, dinamico, industrioso: città o. 2 Fecondo di opere, denso di lavoro: una giornata molto o. 3 lett. Assiduo...
								Definizione completa
							Opinabile
||Discutibile, controverso: pareri o.||avv. opinabilmente, in modo o., discutibile ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Opinion Leader
||Chi gode del prestigio o detiene i mezzi per influenzare in modo determinante l'opinione pubblica ||a. 1985...
								Definizione completa
							Opinion Maker
||Opinion leader, con riferimento spec. a giornalisti, pubblicitari ecc. ||a. 1982...
								Definizione completa
							Opinione
1 Idea, giudizio individuale, punto di vista soggettivo SIN parere, convinzione: o. giusta...
								Definizione completa
							Opinionista
||Giornalista che scrive articoli di opinione, di commento ai fatti più importanti ||a. 1983...
								Definizione completa
							Oplà
||Espressione usata per incitare un cavallo a saltare, oppure per accompagnare e sottolineare un salto, un gesto ritmico, un movimento...
								Definizione completa
							Oplita
||Nell'antica Grecia, soldato di fanteria con armatura pesante ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Opossum
||Marsupiale americano dotato di muso aguzzo, arti brevi, folto pelame grigiastro e bruno con sfumature bianche...
								Definizione completa
							Oppiaceo
||agg. Di sostanza o preparato che contiene oppio o suoi derivati ||s.m. Nel sign. dell'agg. ||a. 1834...
								Definizione completa
							Oppiato
||agg. Addizionato di oppio: tabacco o. ||s.m. Preparato farmaceutico che contiene oppio ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Oppio
1 Miscela di alcaloidi (tra cui la morfina) con proprietà narcotiche e analgesiche ed effetti stupefacenti ed euforizzanti, estratta dal...
								Definizione completa
							Oppiomane
||agg. Affetto da oppiomania ||s.m. e f. Chi fa abitualmente uso di oppiacei ||a. 1916...
								Definizione completa
							Opponente
||agg. Che oppone o che si oppone ||s.m. e f. Chi fa un'opposizione ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Opporre
||v.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Contrapporre qlcu. o qlco. ad altri o ad altro, sul piano fisico, morale o intellettuale:...
								Definizione completa
							Opportunismo
1 Comportamento di chi si adegua alle circostanze mirando a trarne comunque profitto...
								Definizione completa
							Opportunista
1 Chi privilegia il proprio tornaconto: è un o. senza scrupoli 2 sport. Atleta capace di cogliere ogni occasione e...
								Definizione completa
							Opportunistico
||Dettato o caratterizzato da opportunismo: atteggiamento o.||avv. opportunisticamente, per opportunismo ||a. 1909...
								Definizione completa
							Opportunità
1 Caratteristica di ciò che è o che appare favorevole al verificarsi di qlco. SIN convenienza: o. di una decisione...
								Definizione completa
							Opportuno
1 Riferito a cosa, appropriato, adatto, conveniente in un dato momento o situazione : momento o....
								Definizione completa
							Oppositore
||Chi si oppone, chi assume una posizione contraria SIN avversario: gli o. del governo ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Opposizione
1 L'assunzione di un atteggiamento contrario a qlco. e i mezzi che lo esprimono...
								Definizione completa
							Opposto
||agg. 1 Che sta di fronte, dall'altra parte rispetto a un punto o a una linea di riferimento: il marciapiede...
								Definizione completa
							Oppressione
1 Sopraffazione da parte di un potere (politico, spirituale, economico ecc.) incurante dei diritti, delle aspettative dell'oppresso SIN dominio...
								Definizione completa
							Oppresso
||agg. 1 Che subisce, che è vittima di un'oppressione SIN vessato: popoli o. 2 fig. Affaticato, affranto: o. dal lavoro...
								Definizione completa
							Oppressore
||agg. Che esercita soprusi SIN dispotico: regime o. ||s.m. Chi opprime, sottopone a soprusi SIN tiranno: liberarsi dall'o. ||sec...
								Definizione completa
							Opprimente
||Che dà oppressione, che grava SIN oppressivo, asfissiante: genitori o....
								Definizione completa
							Opprimere
1 Gravare, appesantire, detto anche del caldo: quest'afa mi opprime...
								Definizione completa
							Oppugnare
1 Confutare qlco. con argomenti o prove SIN contrastare, avversare...
								Definizione completa
							Oppure
||Cong. coordinativa disgiuntiva 1 O, ovvero, o anche (per cui una possibilità non esclude l'altra): puoi venire tu o mandare...
								Definizione completa
							Optare
||Compiere un'opzione, propendere per qlco. SIN scegliere, preferire: o. per un incarico ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Optimum
||Il massimo livello raggiungibile in un dato settore: l'o. della forma fisica ||a. 1942...
								Definizione completa
							Optional
||Accessorio, variante al modello di serie di un'automobile, che si può avere pagando un sovrapprezzo: un'automobile con molti o. ||a...
								Definizione completa
							Opto-
||Primo elemento di composti del l. scientifico col sign. di “vista, relativo all'occhio” (optometria)...
								Definizione completa
							Optometria
||Misurazione della vista effettuata a scopo terapeutico e correttivo ||a. 1942...
								Definizione completa
							Optometrista
||Ottico autorizzato legalmente a misurare la vista e a prescrivere lenti correttive ||Anche in funzione di agg.: ottico o...
								Definizione completa
							Opus
||mus. Termine, spesso abbreviato op., seguito da un numero progressivo, che indica ciascuna composizione nel catalogo ufficiale delle opere di...
								Definizione completa
							Opuscolo
||Libretto di poche pagine, spesso proposto come materiale pubblicitario||dim. opuscoletto ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Opzionale
1 Che si può scegliere, facoltativo: materia o. 2 Che non fa parte del modello di serie, che è un...
								Definizione completa
							Opzione
1 Possibilità di scelta tra due o più soluzioni: fare un'o. 2 Diritto di preferenza e precedenza nell'acquisto: l'Inter ha...
								Definizione completa
							Ora 1
1 Ventiquattresima parte del giorno, corrispondente a un periodo di tempo di sessanta minuti: o. del giorno...
								Definizione completa
							Orafo
||agg. Che si riferisce all'oreficeria: arte o. ||s.m. (f. -fa) Chi lavora l'oro e altri metalli preziosi SIN orefice...
								Definizione completa
							Orale
||agg. 1 Relativo alla bocca || per via o., per bocca: somministrare un medicinale per via o. 2 Espresso a...
								Definizione completa
							Orango
||Grossa scimmia antropomorfa con muso molto sporgente e braccia lunghissime...
								Definizione completa
							Orario 2
1 Il tempo, computato in ore, stabilito per l'esecuzione ordinata di certe attività: o. di apertura, di chiusura || o...
								Definizione completa
							Orata
||Pesce marino dal corpo piuttosto grosso dotato di dorso azzurrino e fianchi argentei e di una larga fascia dorata che...
								Definizione completa
							Oratore
||Persona esperta nell'arte del parlare in pubblico, nell'arte oratoria...
								Definizione completa
							Oratoria
1 Arte e tecnica del parlare in pubblico SIN eloquenza: o. forense 2 Il genere letterario dei discorsi...
								Definizione completa
							Oratorio 1
||Che concerne l'oratore, la sua tecnica di persuasione o il discorso pronunciato in pubblico: stile o. ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Oratorio 2
1 Luogo sacro di culto riservato a persone particolari o a comunità religiose: l'o. di San Filippo Neri a Roma...
								Definizione completa
							Orazione
1 Discorso solenne tenuto in pubblico: le o. di Cicerone 2 antiq. Preghiera rivolta a Dio, alla Madonna e ai...
								Definizione completa
							Orbace
||Tessuto di lana grezza, impermeabile, tipico dei costumi locali sardi...
								Definizione completa
							Orbe
1 Cerchio, circonferenza 2 estens. Sfera, globo, spec. con riferimento agli astri, ai pianeti: o. terracqueo...
								Definizione completa
							Orbettino
||Piccolo rettile terrestre non velenoso, di forma simile a un serpentello, privo di piedi, di colore grigio o nocciola ||a...
								Definizione completa
							Orbita
1 Traiettoria nello spazio di un corpo naturale o artificiale che si muove attorno a un altro corpo di massa...
								Definizione completa
							Orbitale
1 Relativo a un'orbita: velocità o. 2 anat. Delle orbite oculari ||a. 1869...
								Definizione completa
							Orbitare
1 astr. Descrivere un'orbita attorno a un corpo: o. attorno alla Terra 2 fig. Essere nella sfera di influenza di...
								Definizione completa
							Orbiter
||Nelle navette spaziali, la parte che alloggia gli astronauti e i comandi, che si stacca dal vettore propulsore e orbita...
								Definizione completa
							Orca
1 Grande cetaceo particolarmente feroce, lungo fino a 10 metri, nero nella parte superiore e bianco in quella inferiore, con...
								Definizione completa
							Orchestra
1 Complesso di suonatori diversamente costituito (per numero e tipologia) a seconda della musica da eseguire: o. da camera, sinfonica...
								Definizione completa
							Orchestrale
||agg. Dell'orchestra: complesso o. ||s.m. e f. Chi suona in un'orchestra ||a. 1869 (agg.)...
								Definizione completa
							Orchestrare
||Scrivere le parti dei vari strumenti dell'orchestra: o. un'opera...
								Definizione completa
							Orchestrazione
1 Distribuzione delle parti ai diversi strumenti in una partitura musicale, nell'esecuzione di un brano 2 fig. Calcolata disposizione delle...
								Definizione completa
							Orchi-
||Primo elemento di composti della terminologia medica col valore di “testicolo” (orchiectomia)...
								Definizione completa
							Orchidea
||Nome generico di un certo tipo di pianta coltivata in serre per i grandi e variopinti fiori ornamentali ||a. 1821...
								Definizione completa
							Orchiectomia
||med. Asportazione chirurgica di uno o di entrambi i testicoli ||a. 1803...
								Definizione completa
							Orcio
||Recipiente panciuto di terracotta, di varie dimensioni, con due manici e bocca ristretta...
								Definizione completa
							Orco
1 Nelle fiabe, essere gigantesco e malvagio, divoratore di uomini e bambini: avere paura dell'o. 2 estens. Uomo brutto e...
								Definizione completa
							Ordalia
||Nel Medioevo, prova fisica cruenta a cui, presso i popoli germanici, si sottoponeva un accusato ||a. 1874...
								Definizione completa
							Ordinale
||agg. mat. Che indica la posizione in una successione ordinata || numerali o., gli aggettivi primo, secondo ecc. ||s.m...
								Definizione completa
							Ordinamento
1 Operazione o complesso di operazioni con cui si dà ordine a qlco. SIN sistemazione: l'o. dell'archivio...
								Definizione completa
							Ordinando
||eccl. Chi sta per ricevere gli ordini sacri ||Anche in funzione di agg. ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Ordinante
1 Chi ordina, ha dato un ordine o ha fatto un'ordinazione 2 eccl. Chi conferisce gli ordini sacri ||Anche in...
								Definizione completa
							Ordinanza
1 Disposizione ordinata || d'o., conforme al regolamento militare: pistola d'o. 2 dir. Provvedimento normativo o amministrativo emanato da un...
								Definizione completa
							Ordinare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 Disporre qlco. o qlcu. in ordine SIN rassettare, sistemare: o. i libri per (in) ordine alfabetico...
								Definizione completa
							Ordinariato
1 Grado di professore che raggiunge la pienezza del proprio livello nei ruoli dello stato 2 eccl. Carica vescovile ||a...
								Definizione completa
							Ordinarietà
1 Caratteristica di ciò che è ordinario, normale: un atto che rientra nell'o. 2 Qualità scadente, dozzinale di qlco....
								Definizione completa
							Ordinario
||agg. 1 Che è nei limiti della norma e della regolarità: riunione o. || figg. di o. amministrazione, di poca...
								Definizione completa
							Ordinata
||mat. In un sistema di assi cartesiani nel piano, misura della distanza di un punto dall'asse delle ascisse...
								Definizione completa
							Ordinatario
||banc. Il beneficiario di un titolo di credito all'ordine ||a. 1958...
								Definizione completa
							Ordinativo
||agg. Che serve a ordinare: criteri o. ||s.m. Ordinazione di merce: sono stati fatti grossi o. di acciaio. ||sec...
								Definizione completa
							Ordinatore
||agg. Che ordina, guida: criterio o. ||s.m. (anche al f.) Nel sign. dell'agg.: l'o. di una biblioteca...
								Definizione completa
							Ordinatorio
||dir. Di un termine, stabilito dalla legge o da un giudice, entro cui va compiuto un certo atto processuale a...
								Definizione completa
							Ordinazione
1 Richiesta a ditte o a persone di una merce, di un lavoro, di un servizio SIN commissione: lavorare su...
								Definizione completa
							Ordine
1 Disposizione, assetto di qlco. secondo un criterio razionale o pratico, funzionale o estetico: mettere in o. i libri...
								Definizione completa
							Ordire
1 Disporre longitudinalmente i fili sul telaio, formando l'ordito per la tessitura...
								Definizione completa
							Ordito
||agg. Tramato, architettato: un piano ben o. ||s.m. 1 L'insieme dei fili, tesi in senso longitudinale sul telaio, che...
								Definizione completa
							Orditore
||Chi organizza, trama segretamente SIN tessitore: o. di raggiri ||sec. XIII...
								Definizione completa
							Orditura
1 Operazione del disporre in bande parallele e vicine i fili necessari a formare l'ordito di un tessuto...
								Definizione completa
							Orecchia
1 region. Orecchio 2 estens. Piega all'angolo di una pagina di un libro o di un quaderno||dim. orecchietta | accr...
								Definizione completa
							Orecchiabile
||Di musica che può essere facilmente seguita e ricordata: un motivo o. ||a. 1939...
								Definizione completa
							Orecchiabilità
||Caratteristica di una musica che può facilmente essere ripetuta e ricordata ||a. 1967...
								Definizione completa
							Orecchiante
||agg. 1 Che suona a orecchio, senza conoscere la musica: un chitarrista o. 2 fig. Che tratta in modo superficiale...
								Definizione completa
							Orecchietta
1 anat. Cavità cardiaca dove arriva il sangue delle vene SIN atrio 2 (spec. pl.) Tipo di pasta alimentare...
								Definizione completa
							Orecchione
1 zool. Pipistrello di piccole dimensioni, con padiglioni auricolari molto lunghi 2 pop. (al pl.) Parotite epidemica 3 volg...
								Definizione completa
							Orfano
||agg. 1 Di bambino o ragazzo senza uno o entrambi i genitori: o. di padre 2 estens. Che è rimasto...
								Definizione completa
							Orfanotrofio
||Istituto per l'accoglienza e l'assistenza ai bambini orfani ||a. 1803...
								Definizione completa
							Orfismo
1 Movimento religioso e filosofico di carattere iniziatico dell'antica Grecia, di cui era ritenuto fondatore il mitico poeta Orfeo, contraddistinto...
								Definizione completa
							Organicismo
1 Ogni dottrina, filosofica, sociologica o antropologica, che riconosce una sostanziale analogia tra mondo naturale, mondo umano e sociale 2...
								Definizione completa
							Organicità
1 Connessione ordinata, armonica e razionale delle varie parti di un tutto: o. di un testo letterario 2 non com...
								Definizione completa
							Organico
||agg. 1 Che riguarda gli esseri viventi animali e vegetali (si contrappone a ciò che è inorganico): mondo o....
								Definizione completa
							Organigramma
||Rappresentazione grafica della struttura organizzativa di un ufficio, di un ente, di un'azienda...
								Definizione completa
							Organismo
1 Ogni essere vivente, animale o vegetale, considerato nella sua costituzione specifica e nella sua capacità di conservarsi e riprodursi:...
								Definizione completa
							Organistrum
||Strumento musicale medievale simile a un grosso liuto, usato dai suonatori ambulanti SIN ghironda...
								Definizione completa
							Organizzare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 Formare, disporre, coordinare qlco. in modo funzionale: o. gruppi di studio, il lavoro...
								Definizione completa
							Organizzato
||Disposto, strutturato in modo ordinato e razionale: viaggio o....
								Definizione completa
							Organizzatore
||agg. Che organizza: comitato o. delle manifestazioni ||s.m. 1 Nel sign. dell'agg. SIN promotore: gli o. del concerto 2...
								Definizione completa
							Organizzazione
1 L'attività volta a organizzare e il modo in cui si organizza o è organizzato qlco.: l'o. di un...
								Definizione completa
							Organo
1 Unità funzionale di un corpo biologico che adempie a compiti specifici: o. della vista 2 estens. Dispositivo meccanico con...
								Definizione completa
							Organogenesi
||biol. Insieme dei processi che determinano la differenziazione e la formazione degli organi durante lo sviluppo embrionale ||a. 1901...
								Definizione completa
							Organolettico
||Di sostanza che può essere percepita dai sensi, come l'odore, il sapore, il colore, la consistenza ecc. ||a. 1841...
								Definizione completa
							Organologia
1 Settore dell'anatomia che studia la struttura e il funzionamento degli organi animali o vegetali 2 mus. Insieme delle scienze...
								Definizione completa
							Organometallo
||chim. Composto nel quale un atomo di carbonio organico è unito direttamente a un metallo ||a. 1970...
								Definizione completa
							Organoscopia
||med. Esame di organi effettuato tramite strumenti ottici introdotti in cavità naturali ||a. 1834...
								Definizione completa
							Organulo
||biol. Microstruttura funzionale all'interno di una cellula ||a. 1958...
								Definizione completa
							Organum
||mus. Forma originaria di composizione polifonica, a due voci, creata nel sec. IX ||a. 1935...
								Definizione completa
							Organza
||Tessuto di seta leggero, trasparente, adatto per abiti femminili estivi ||a. 1950...
								Definizione completa
							Organzino
||Filato di seta, usato per la produzione dell'ordito di diversi tessuti fra cui il taffetà e l'organza...
								Definizione completa
							Orgasmo
1 Momento di massima eccitazione sessuale 2 estens. Agitazione estrema, ansia incontenibile: stare in o. ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Orgia
1 Festa dell'antichità, in onore di Dioniso o Bacco, caratterizzata da sfrenatezza e licenziosità 2 estens. Gozzoviglia, licenziosità sessuale esercitata...
								Definizione completa
							Orgiastico
1 Che si riferisce all'orgia come forma del culto di Dioniso 2 estens. Che provoca o presenta un senso di...
								Definizione completa
							Orgoglio
1 Stima eccessiva di sé e dei propri meriti SIN presunzione: essere pieno di o. 2 Amor proprio, fierezza: lo...
								Definizione completa
							Orgoglioso
1 Pieno d'orgoglio, superbo: è troppo o. per riconoscere i suoi errori...
								Definizione completa
							Oricalco
||Lega di rame e zinco, simile all'ottone, utilizzata anticamente per la fabbricazione di strumenti musicali ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Orientaleggiante
||Che ha caratteristiche tipiche della civiltà dell'Oriente asiatico: moda o. ||a. 1958...
								Definizione completa
							Orientalista
||Studioso, specialista di lingue e culture dell'Oriente ||a. 1838...
								Definizione completa
							Orientalizzazione
||Processo di acquisizione, assunzione di caratteristiche proprie della civiltà orientale ||a. 1958...
								Definizione completa
							Orientamento
1 Determinazione del luogo in cui ci si trova rispetto ai punti cardinali o a un altro sistema di riferimento...
								Definizione completa
							Orientare
||v.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Volgere qlco. verso un punto cardinale...
								Definizione completa
							Orientativo
||Che serve a fornire un orientamento, un indirizzo: piano o.||avv. orientativamente, in modo o., indicativamente ||a. 1954...
								Definizione completa
							Orientato
1 Rivolto nella direzione di un punto cardinale o di un altro punto di riferimento: stanza o. a ovest 2...
								Definizione completa
							Orientazione
||Lo stabilire una direzione rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento ||a. 1879...
								Definizione completa
							Orifiamma
||Bandiera rossa con stelle e fiamme d'oro, usata come insegna dai re di Francia nel Medioevo ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Orifizio
1 Piccola apertura all'estremità di un condotto per il passaggio dei fluidi 2 anat. Apertura di un organo, che lo...
								Definizione completa
							Origami
||Antica arte giapponese di ottenere figure varie piegando più volte e in modo diverso un foglio di carta ||a. 1974...
								Definizione completa
							Origano
||Erba aromatica perenne con foglie piccolissime e piccoli fiori rosa, tipica del clima mediterraneo, usata in cucina come aromatizzante ||sec...
								Definizione completa
							Originale
||agg. 1 Relativo alle origini, che esiste dalle origini SIN originario: stato o....
								Definizione completa
							Originalità
1 Caratteristica di chi o di ciò che è originale, nuovo: o. di un'opera d'arte 2 estens. Bizzarria, stravaganza 3...
								Definizione completa
							Originare
||v.tr. [sogg-v-arg] Dare origine a qlco., provocarlo SIN determinare: o. sospetti ||originarsi ||v.rifl. [sogg-v-prep.arg] Trarre origine, derivare...
								Definizione completa
							Origine
1 Momento iniziale o prima manifestazione di qlco. SIN principio, nascita: o. della vita...
								Definizione completa
							Origliare
||v.intr. (aus. avere) [sogg-v] Stare in ascolto di nascosto ||v.tr. [sogg-v-arg] Ascoltare di nascosto qlco.: o. i...
								Definizione completa
							Orinatoio
||Luogo pubblico per orinare, gener. per soli uomini SIN vespasiano ||a. 1846...
								Definizione completa
							Oritteropo
||Mammifero africano dal corpo tozzo, zampe corte con unghie affilate, muso lungo e lingua lunghissima protrattile con cui cattura formiche...
								Definizione completa
							Oriundo
||agg. Proveniente, nativo: lavoratori o. dell'Africa ||s.m. (f. -da) Chi è originario di un luogo diverso da quello in...
								Definizione completa
							Orizzontale
||agg. 1 Parallelo al piano dell'orizzonte (si contrappone a verticale): posizione o. 2 Nel l. economico e sindacale, che avviene...
								Definizione completa
							Orizzontamento
1 Orientamento 2 edil. Struttura di sostegno di un pavimento o di copertura di un soffitto ||a. 1812...
								Definizione completa
							Orizzontare
||v.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] Mettere qlco. in una certa posizione rispetto all'orizzonte e ai punti cardinali SIN orientare ||orizzontarsi ||v...
								Definizione completa
							Orizzonte
1 La linea apparente, circolare, che segna i confini della visibilità a partire da un luogo d'osservazione e che corrisponde...
								Definizione completa
							Orlato
1 Fornito di orlo, di bordo: foglie verdi o. di giallo 2 fig. Segnato, contornato ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Orlatrice
||Macchina per ripiegare il bordo estremo di lamiere o tubi metallici ||a. 1930...
								Definizione completa
							Orléans
||Tessuto leggero di cotone e lana, usato perlopiù per confezionare giacche e abiti estivi ||a. 1891...
								Definizione completa
							Orlo
1 Lembo estremo di un tessuto, ripiegato e variamente rifinito per impedire le sfilacciature...
								Definizione completa
							Orma
1 Segno lasciato sul terreno dalla zampa di un animale o dal piede dell'uomo: o. impresse sul terreno 2 fig...
								Definizione completa
							Ormai
||A questo o a quel punto, per esprimere il compimento di un processo SIN già: o. non c'è più posto...
								Definizione completa
							Ormeggiare
||v.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] mar., aer. Fissare un'imbarcazione a uno o a più punti fermi, impedendo che il vento o...
								Definizione completa
							Ormeggiatore
||Addetto alle manovre di ormeggio negli scali marittimi ||a. 1889...
								Definizione completa
							Ormeggio
1 Le operazioni necessarie a ormeggiare un'imbarcazione SIN ancoraggio: o. di prua 2 Luogo in cui si ormeggia SIN ancoraggio:...
								Definizione completa
							Ormone
||biol. Ciascuna delle sostanze organiche, prodotte dalle ghiandole endocrine o da determinati tessuti, capaci di stimolare a distanza l'attività fisiologica...
								Definizione completa
							Ornamentale
||Che ha funzione di ornamento, di decorazione: piante o. ||a. 1839...
								Definizione completa
							Ornamento
1 Abbellimento ottenuto con elementi decorativi SIN decorazione: l'o. di una tavola...
								Definizione completa
							Ornare
||v.tr. [sogg-v-arg] Rendere qlcu. o qlco. più attraente o piacevole SIN abbellire, decorare: o. la stanza con dei quadri...
								Definizione completa
							Ornato
||agg. Arricchito di elementi decorativi SIN adorno: collo o. di perle...
								Definizione completa
							Orneblenda
||Minerale di colore verde o nero, molto diffuso nelle rocce eruttive ||a. 1817...
								Definizione completa
							Ornello
||Albero simile al frassino, coltivato per il legno e per la manna che si ricava dal fusto inciso ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Ornito-
||Primo elemento di composti del l. scientifico col valore di “uccello, relativo agli uccelli” (ornitologia)...
								Definizione completa
							Ornitologia
||Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli uccelli ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Ornitomanzia
||Divinazione che si basa sul volo e sul canto degli uccelli ||a. 1803...
								Definizione completa
							Ornitorinco
||Mammifero oviparo, dotato di muso con becco largo e appiattito, corpo allungato, zampe corte e pelliccia bruna...
								Definizione completa
							Ornitosi
||med. Malattia infettiva virale degli uccelli che può essere trasmessa agli altri animali e all'uomo SIN psittacosi ||a. 1958...
								Definizione completa
							Oro
1 Elemento chimico, dal simbolo Au, ritenuto il principale dei metalli nobili, giallo splendente, resistente agli agenti chimici e atmosferici...
								Definizione completa
							Oro- 1
||Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. medico, con il sign. di “orale” (orofaringe)...
								Definizione completa
							Oro- 2
||Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. della geologia e della geografia, con il sign. di “monte”, “montagna” (orografia)...
								Definizione completa
							Orobico
||Che si riferisce all'antica popolazione degli Orobi, stanziata intorno al lago di Como ||a. 1853...
								Definizione completa
							Orofaringe
||anat. Parte della faringe in corrispondenza con la cavità orale ||a. 1958...
								Definizione completa
							Orogenesi
||geol. Insieme dei processi che determinano la formazione delle catene montuose ||a. 1901...
								Definizione completa
							Orografia
||geogr. 1 Settore della geografia che studia i rilievi del terreno (p.e. colline, montagne) 2 Insieme di rilievi montuosi...
								Definizione completa
							Orologeria
1 La fabbricazione degli orologi: l'o. svizzera è nota in tutto il mondo 2 Negozio di orologi 3 Meccanismo a...
								Definizione completa
							Orologiero
||Che si riferisce alla fabbricazione o alla vendita di orologi: industria o. svizzera ||a. 1950...
								Definizione completa
							Orologio
1 Strumento adoperato per la misura del tempo: o. da polso || un'ora d'o., un'ora esatta 2 fig. Puntualità, precisione...
								Definizione completa
							Oroscopo
1 Nell'astrologia, predizione del futuro di una persona, basata sul calcolo della posizione degli astri in rapporto con l'ora della...
								Definizione completa
							Orpello
1 Lega di rame, zinco e stagno simile per colore all'oro SIN similoro: rivestimento di o. 2 fig. Ornamento inutile...
								Definizione completa
							Orpimento
||min. Minerale che si presenta in masse lamellari giallastre, usato in conceria come colorante ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Orrendo
1 Che fa orrore, che suscita raccapriccio per le sue caratteristiche crudeli, atroci o perché repellente, spaventoso SIN orribile: una...
								Definizione completa
							Orrido
||agg. Che suscita orrore, terrore o ribrezzo SIN spaventoso: un o. vallone...
								Definizione completa
							Orripilante
1 Che fa drizzare i peli, i capelli per il ribrezzo e il terrore SIN orribile: una scena o. 2...
								Definizione completa
							Orripilazione
||fisiol. Fenomeno per cui avviene l'erezione dei peli sia negli animali sia negli uomini in seguito a febbre, freddo o...
								Definizione completa
							Orsa
1 La femmina dell'orso 2 astr. (iniziale maiusc.) Nome di due costellazioni dell'emisfero boreale: O. Maggiore, O. Minore ||sec...
								Definizione completa
							Orsacchiotto
1 (f. -ta) Cucciolo di orso 2 Giocattolo di stoffa o di peluche a forma di orsetto ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Orso
1 Mammifero plantigrado con muso allungato, occhi piccoli, tronco robusto, coda breve, dita con artigli, capace di stazione eretta ||...
								Definizione completa
							Ortaggio
||Nome generico di ogni pianta erbacea commestibile coltivata negli orti SIN verdura ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Ortensia
||Pianta ornamentale arbustiva originaria del Giappone, con grandi infiorescenze prive di profumo, di colore rosa, azzurro o bianco ||a. 1813...
								Definizione completa
							Ortesi
||med. Protesi che corregge una funzione meccanica difettosa degli arti ||a. 1983...
								Definizione completa
							Ortica
||Pianta erbacea perenne, con fusto e foglie ricchi di peli urticanti, diffusa nei luoghi incolti e disabitati...
								Definizione completa
							Orticaria
||med. Affezione cutanea transitoria caratterizzata da piccole macchie rosse pruriginose, generalmente di origine allergica ||a. 1869...
								Definizione completa
							Ortivo
1 Coltivato a orto 2 Che cresce negli orti, adatto agli orti ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Orto-
||Primo elemento che in composti della terminologia scientifica ha il sign. di “giusto, diritto” (ortografia, ortogonale)...
								Definizione completa
							Orto 1
1 Piccolo appezzamento di terreno, spesso recintato da un muro o da una siepe, coltivato a ortaggi, fiori e alberi...
								Definizione completa
							Ortoclasio
||min. Silicato di alluminio e potassio bianco e rosato, usato nell'industria della porcellana ||a. 1930...
								Definizione completa
							Ortocromatico
||foto. Di emulsione fotografica in cui la sensibilità è estesa dall'ultravioletto al blu, al verde e al giallo...
								Definizione completa
							Ortodonzia
||med. Settore della stomatologia che si occupa della correzione delle malformazioni dentarie ||a. 1936...
								Definizione completa
							Ortodossia
1 Rigorosa fedeltà ai principi di una religione, di un'ideologia, di una dottrina, di una politica (si contrappone a eterodossia):...
								Definizione completa
							Ortodosso
||agg. 1 Riferito a persona, che è in linea coi principi di una dottrina ideologica, politica o religiosa, che segue...
								Definizione completa
							Ortodromia
||geogr. Linea che segna la distanza più breve fra due punti della superficie terrestre ||a. 1803...
								Definizione completa
							Ortoepia
||ling. Studio della corretta pronuncia dei suoni e delle parole di una lingua ||a. 1829...
								Definizione completa
							Ortofonia
1 med. Disciplina che si occupa della correzione di difetti patologici di pronuncia 2 ling. Pronuncia corretta, senza difetti di...
								Definizione completa
							Ortofrenia
||Parte della psicologia che si occupa dei soggetti affetti da deficienza mentale congenita o acquisita e studia i metodi didattici...
								Definizione completa
							Ortofrenico
||Che si riferisce, che si occupa, che è proprio dell'ortofrenia...
								Definizione completa
							Ortofrutticolo
||Che riguarda l'ortofrutticoltura e i suoi prodotti: mercato o. ||a. 1931...
								Definizione completa
							Ortofrutticoltura
||Coltivazione e commercializzazione di ortaggi e frutta ||a. 1963...
								Definizione completa
							Ortogenesi
||biol. Teoria evolutiva secondo la quale certi caratteri o organi di una specie si evolvono o regrediscono con continuità e...
								Definizione completa
							Ortognatismo
||antrop. Caratteristica somatica per cui la linea del profilo dalla fronte al mento è rappresentabile da una linea verticale ||a...
								Definizione completa
							Ortogonale
||geom. Che forma un angolo retto con un altro elemento SIN perpendicolare: retta o.||avv. ortogonalmente, ad angolo retto ||sec...
								Definizione completa
							Ortografia
||Corretta rappresentazione scritta di suoni e parole di una lingua...
								Definizione completa
							Ortografico 2
||proiezione o., nelle rappresentazioni cartografiche, proiezione il cui centro è all'infinito e il cui piano è ortogonale alle direzioni prospettiche...
								Definizione completa
							Ortopedagogia
||Tecnica e pratica educativa per il recupero e la reintegrazione sociale di soggetti ritardati o affetti da turbe caratteriali ||a...
								Definizione completa
							Ortopedia
1 Ramo della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle patologie congenite o traumatiche di ossa...
								Definizione completa
							Ortoscopia
||med. Esame radiologico effettuato mantenendo il soggetto in posizione eretta ||a. 1958...
								Definizione completa
							Ortottica
||med. Settore dell'oculistica che si interessa della correzione dello strabismo ||a. 1958...
								Definizione completa
							Ortovivaismo
||L'attività di chi coltiva ortaggi e piante in un vivaio ||a. 1983...
								Definizione completa
							Orvieto
||Vino bianco color paglierino, asciutto, prodotto nella zona di Orvieto ||a. 1869...
								Definizione completa
							Orza
||mar. 1 Lato sopravvento della nave || andare all'o., orzare 2 estens. Cavo che serve a tirare la vela dal...
								Definizione completa
							Orzaiolo
||med. Piccolo ascesso che si forma sulla superficie cutanea della palpebra ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Orzata 1
||Bevanda fatta con mandorle tritate finissime, zucchero e acqua ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Osanna
||Espressione di saluto e di lode a Dio ||In funzione di s.m. inv., evviva, grido di esultanza: gli o...
								Definizione completa
							Oscar
1 Statuetta simbolo e premio dell'annuale concorso cinematografico americano...
								Definizione completa
							Oscillante
1 Che oscilla, che segue un moto oscillatorio: la fiamma o. della candela 2 fig. Sottoposto a variazioni: prezzi o...
								Definizione completa
							Oscillare
||[sogg-v] Muoversi alternativamente in due direzioni opposte SIN dondolare...
								Definizione completa
							Oscillatorio
||Che si manifesta con oscillazioni, che ha andamento periodico: movimento o. ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Oscillazione
1 Movimento periodico fra due posizioni estreme rispetto alla posizione di equilibrio: o. di un pendolo 2 fig. Variazione, instabilità:...
								Definizione completa
							Oscillografo
1 elettr. Strumento per la registrazione di oscillazioni meccaniche o elettriche 2 med. Oscillometro dotato di apparecchio di registrazione ||a...
								Definizione completa
							Oscillogramma
1 tecn. Registrazione di oscillazioni tramite oscillografo 2 med. Tracciato delle oscillazioni delle pareti arteriose di un arto ||a. 1935...
								Definizione completa
							Oscillometro
1 med. Strumento utilizzato per la misurazione dell'espansibilità delle pareti arteriose di un arto 2 Nell'ingegneria navale, strumento per misurare...
								Definizione completa
							Oscilloscopio
||fis. Strumento elettronico che consente di osservare l'andamento di grandezze elettriche variabili nel tempo ||a. 1958...
								Definizione completa
							Osculo
1 zool. Apertura della cavità dell'apparato digerente delle spugne 2 bot. Poro germinativo dei granuli di polline ||a. 1936...
								Definizione completa
							Oscuramento
1 Scomparsa parziale o totale della luce: o. dei centri abitati || fig. o. delle facoltà mentali, della vista, indebolimento...
								Definizione completa
							Oscurantismo
||Atteggiamento di opposizione a ogni forma di progresso, spec. sociale, di costume ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Oscurità
1 Mancanza o scarsità di luce: o. della stanza 2 fig. Scarsa chiarezza: l'o. di uno scrittore...
								Definizione completa
							Oscuro
||agg. 1 Senza luce o scarsamente illuminato SIN buio, scuro: una stanza o. 2 fig. Arduo a capirsi, poco chiaro...
								Definizione completa
							Osmio
||Elemento chimico metallico, dal simbolo Os, del gruppo del platino, di colore bianco azzurro, usato in leghe di elevata durezza...
								Definizione completa
							Osmosi
1 fis. Fenomeno fisico consistente nel passaggio e nella fusione di due liquidi, di diversa concentrazione, attraverso membrane parzialmente permeabili...
								Definizione completa
							Osmotattismo
||biol. Movimento di organismi causato dalla concentrazione molecolare della soluzione in cui si trovano ||a. 1958...
								Definizione completa
							Osol
||geol. Parte interna del globo terrestre, formata da ossidi e solfuri ||a. 1970...
								Definizione completa
							Ospedale
||Istituto pubblico o privato destinato all'assistenza sanitaria, nel quale si provvede al ricovero e alla cura dei malati: o. civile...
								Definizione completa
							Ospitale
||Che riceve, accoglie volentieri, con cortesia e affabilità, gli ospiti: gente o....
								Definizione completa
							Ospitante
||agg. Che ospita, accoglie, spec. nel l. sport. || squadra o., quella sul cui campo si svolge l'incontro ||s.m...
								Definizione completa
							Ospitare
1 Accogliere qlcu. come ospite SIN albergare, alloggiare: o. la ragazza in famiglia...
								Definizione completa
							Ospite
||agg. (sempre posposto) 1 Che ospita: la famiglia o. 2 Che viene ospitato || la squadra o., nel l. sport...
								Definizione completa
							Ospizio
1 Luogo in cui sono ricoverate persone anziane bisognose di assistenza SIN casa di riposo 2 antiq. Albergo, alloggio ||sec...
								Definizione completa
							Ossalico
||chim. acido o., acido organico presente come sale in molti vegetali e anche animali ||a. 1834...
								Definizione completa
							Ossario
1 Nei cimiteri, edificio in cui sono raccolte le ossa, esumate dopo la sepoltura temporanea, in un deposito collettivo o...
								Definizione completa
							Ossatura
1 L'insieme delle ossa del corpo o di una parte di esso: o. della mano 2 fig. Struttura portante, intelaiatura:...
								Definizione completa
							Osseo
1 Dell'osso, delle ossa 2 estens. Simile a osso, duro come un osso: manico o. ||sec. XVI (2)...
								Definizione completa
							Ossequente
||Che porta o dimostra ossequio a qlcu. o a qlco. SIN deferente: impiegato o. al regolamento ||sec. XV...
								Definizione completa
							Ossequiare
||Rendere qlcu. oggetto di ossequio SIN riverire: o. i potenti ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Ossequio
1 Profondo rispetto verso persone, istituzioni, valori: manifestare il proprio o....
								Definizione completa
							Ossequioso
||Che manifesta rispetto e ossequio, spesso non privi di servilismo, verso una persona, un'istituzione, un valore SIN deferente||avv. ossequiosamente, in...
								Definizione completa
							Osservante
||agg. Che rispetta una norma o una legge giuridica, religiosa, sociale o di costume: un uomo o. della legge...
								Definizione completa
							Osservanza
||Ubbidienza scrupolosa a principi e prescrizioni SIN rispetto: richiamare all'o. delle norme di circolazione || in o. a, nel l...
								Definizione completa
							Osservare
||v.tr. [sogg-v-arg] 1 Guardare qlco. o qlcu. con attenzione, esaminarlo: o. le cellule al microscopio, una persona dalla finestra...
								Definizione completa
							Osservatore
||agg. Che osserva, che ha uno spiccato senso d'osservazione: una mentalità o. ||s.m. (anche al f.) 1 Chi...
								Definizione completa
							Osservatorio
1 Costruzione, luogo attrezzato per l'osservazione a distanza, di tipo scientifico o militare: o. astronomico 2 estens. Posizione privilegiata, istituzione...
								Definizione completa
							Osservazione
1 L'atto, l'attività di osservare con la vista o analizzare con la mente determinati fatti e fenomeni per studiarne la...
								Definizione completa
							Ossessionare
||v.tr. [sogg-v-arg] Turbare lo stato psichico di qlcu. SIN perseguitare, angosciare: i traumi infantili lo ossessionano...
								Definizione completa
							Ossessione
1 Pensiero che ritorna continuamente e in modo tormentoso SIN fissazione: o. della gelosia...
								Definizione completa
							Ossessività
||Qualità di ciò che è ossessivo, esasperante: o. di un pensiero, di un rumore ||a. 1970...
								Definizione completa
							Ossessivo
1 Che costituisce un'ossessione, un tormento SIN esasperante: paura o....
								Definizione completa
							Ossesso
||agg. 1 Posseduto dal demonio 2 estens. Molto agitato e frenetico ||s.m. (f. -sa) Nei sign. dell'agg.: urlare...
								Definizione completa
							Ossiacido
1 In chimica organica, acido contenente gruppi di ossidrile e gruppi di carbossile 2 In chimica inorganica, ogni acido contenente...
								Definizione completa
							Ossicino
||anat. catena degli o., insieme delle tre piccole ossa dell'orecchio medio ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Ossidante
||agg. chim. Di sostanza o elemento capace di ossidarne altri ||s.m. Nel sign. dell'agg. ||a. 1869...
								Definizione completa
							Ossidasi
||biol. Categoria di enzimi che promuovono processi di ossidazione ||a. 1904...
								Definizione completa
							Ossidazione
1 chim. Reazione chimica che avviene quando una sostanza o un elemento si combinano con l'ossigeno...
								Definizione completa
							Ossidiana
||geol. Roccia vulcanica a pasta vetrosa e di colore nero ||a. 1817...
								Definizione completa
							Ossido
||chim. In chimica inorganica, composto di un elemento con l'ossigeno...
								Definizione completa
							Ossidoriduzione
||chim. Insieme delle reazioni per cui alla perdita di elettroni da parte di una sostanza corrisponde l'acquisto di elettroni da...
								Definizione completa
							Ossidrico
||Composto da ossigeno e idrogeno: fiamma o. || cannello o., attrezzo che miscela idrogeno e ossigeno per produrre la fiamma...
								Definizione completa
							Ossidrile
||chim. Radicale formato da un atomo di ossigeno e da uno di idrogeno, presente in molti composti ||a. 1911...
								Definizione completa
							Ossiemoglobina
||med. Associazione di emoglobina con ossigeno gassoso che si forma nel sangue e presiede agli scambi respiratori ||a. 1883...
								Definizione completa
							Ossigenazione
1 Aggiunta di ossigeno a una sostanza 2 Decolorazione dei capelli con acqua ossigenata ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Ossigeno
||Elemento chimico gassoso, simbolo O, inodore, incolore, il più diffuso in natura, indispensabile alla vita organica, costituente principale dell'aria e...
								Definizione completa
							Ossigenoterapia
||med. Somministrazione di ossigeno all'organismo, praticata tramite inalazione diretta o permanenza in camera o tenda a ossigeno ||a. 1958...
								Definizione completa
							Ossimetro
||med. Strumento fotoelettrico che misura la quantità di ossigeno fissato dall'emoglobina dei globuli rossi ||a. 1821...
								Definizione completa
							Ossimoro
||Figura retorica che consiste nell'accostare parole che esprimono concetti opposti (p.e. ghiaccio bollente) ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Ossitono
||ling. Di parola di due o più sillabe, che ha tonica l'ultima sillaba SIN tronco (p.e. “città”, “partirò”) ||In...
								Definizione completa
							Ossiuro
||Piccolissimo verme filiforme che vive come parassita nell'intestino, spec. dei bambini ||a. 1821...
								Definizione completa
							Osso
1 Elemento costitutivo dello scheletro dell'uomo e dei vertebrati: le o. del cranio...
								Definizione completa
							Ossobuco
||In macelleria, taglio di carne bovina corrispondente alla parte media dell'osso di tibia del vitello, col midollo e con i...
								Definizione completa
							Ossuto
||Che ha ossa grandi o prominenti per eccessiva magrezza: una donna o. ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Ostacolare
||v.tr. [sogg-v-arg] Intralciare qlcu. o qlco. opponendo ostacoli SIN contrastare, impedire: o. un collega, la gara ||ostacolarsi ||v.rifl...
								Definizione completa
							Ostacolo
1 Qualsiasi cosa o persona che intralcia o costituisce una difficoltà allo svolgimento di un'azione, di un'iniziativa...
								Definizione completa
							Ostaggio
||Persona che forze militari nemiche o gruppi criminali, rivoltosi e sim. prendono in proprio potere per usarla, sotto minaccia di...
								Definizione completa
							Ostare
||burocr. Essere d'ostacolo, d'impedimento a qlcu. o a qlco.: nulla osta alla concessione della licenza ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Ostativo
||burocr. Che è d'ostacolo, che costituisce motivo di annullamento ||a. 1803...
								Definizione completa
							Oste 1
||Proprietario o gestore di un'osteria || fig. fare i conti senza l'o., fare piani senza tenere conto di eventuali difficoltà...
								Definizione completa
							Osteggiare
||Ostacolare, contrastare qlcu. o qlco.: o. un progetto ||a. 1859...
								Definizione completa
							Ostello
1 Albergo in cui si praticano prezzi molto modici: o. della gioventù 2 lett. Casa ||sec. XIII...
								Definizione completa
							Ostensione
1 Esposizione solenne, in partic. quella dell'ostia consacrata, di un oggetto sacro o di una reliquia ai fedeli 2 non...
								Definizione completa
							Ostensorio
||Arredo sacro con il quale il sacerdote fa l'esposizione solenne dell'ostia consacrata ai fedeli ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Ostentato
||Messo vistosamente in mostra SIN esibito: ricchezza o.||avv. ostentatamente, con ostentazione ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Ostentazione
||Esibizione compiaciuta e vistosa, spesso esagerata di qlco.: o. del lusso...
								Definizione completa
							Osteo-
||Primo elemento di composti della terminologia medica col valore di “osso, osseo” (osteopatia)...
								Definizione completa
							Osteoblasto
||biol. Cellula che genera le sostanze fondamentali del tessuto osseo ||a. 1875...
								Definizione completa
							Osteocita
||med. Cellula tipica del tessuto osseo, situata in una cavità dell'osso ||a. 1954...
								Definizione completa
							Osteomielite
||med. Processo morboso di natura infettiva che colpisce le ossa e il loro midollo ||a. 1865...
								Definizione completa
							Osteoporosi
||med. Processo di rarefazione e indebolimento del tessuto osseo, tipico dell'età senile e delle donne in menopausa ||a. 1828...
								Definizione completa
							Osteosi
||med. Qualsiasi malattia caratterizzata da neoformazione o riassorbimento osseo ||a. 1834...
								Definizione completa
							Osteria
||Locale pubblico dove si servono vino, altre bevande e spesso pasti alla buona: ritrovarsi all'o. ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Osteriggio
||mar. Copertura che protegge dal mare e dalla pioggia le aperture praticate sui ponti scoperti delle navi ||a. 1846...
								Definizione completa
							Ostetrica
||Infermiera che assiste le donne durante la gestazione e il parto e il neonato nei primi giorni di vita SIN...
								Definizione completa
							Ostetricia
||Branca della medicina che studia la fisiologia e la patologia della gestazione, del parto e del puerperio ||a. 1803...
								Definizione completa
							Ostetrico
||agg. Di ostetricia, relativo all'ostetricia ||s.m. (f. -ca) Medico chirurgo specializzato in ostetricia ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Ostia
1 Nella teologia cristiana, la sfoglia sottile di farina azzima che diventa il corpo di Cristo, nel momento della consacrazione...
								Definizione completa
							Ostiario
||eccl. Chierico che aveva la facoltà di aprire e chiudere le porte della chiesa e di custodirla ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Ostile
1 Che ha o denota avversione, diffidenza per qlco. o qlcu. SIN contrario: un uomo o....
								Definizione completa
							Ostilità
1 Sentimento di avversione a qlcu., malanimo o anche livore e inimicizia: incontrare l'o. generale...
								Definizione completa
							Ostinarsi
||Impuntarsi, intestardirsi su un'opinione o in un atteggiamento SIN insistere: o. su, in un'idea...
								Definizione completa
							Ostinazione
1 Perseveranza in un atteggiamento contro le avversità e nonostante le difficoltà: l'o. del medico ebbe ragione del male...
								Definizione completa
							Ostracismo
||Nell'antica Grecia, esilio comminato ai cittadini ritenuti pericolosi per la sicurezza dello stato...
								Definizione completa
							Ostrica
||Mollusco marino molto apprezzato per le sue carni, con conchiglia divisa in due valve disuguali ||sec. XIII...
								Definizione completa
							Ostricaio
1 (f. -caia) Venditore di ostriche 2 Luogo in cui si allevano le ostriche ||a. 1803...
								Definizione completa
							Ostruire
||v.tr. [sogg-v-arg] Chiudere un passaggio mediante un ostacolo SIN occludere: o. una via, un canale ||ostruirsi ||v.rifl. [sogg-v]...
								Definizione completa
							Ostruzione
1 Occlusione, chiusura: l'o. della strada || sport. fallo d'o., fallo di chi irregolarmente taglia la strada all'avversario || fig...
								Definizione completa
							Ostruzionismo
1 Frapposizione di ostacoli di ogni tipo attuata applicando in modo pignolo la legge e volta a intralciare la realizzazione...
								Definizione completa
							Ostruzionista
||Chi fa, pratica l'ostruzionismo ||In funzione di agg., ostruzionistico: tattica o. ||a. 1904...
								Definizione completa
							Ostruzionistico
||Di chi fa ostruzionismo, da ostruzionista: atteggiamento o. ||a. 1908...
								Definizione completa
							Otalgia
||med. Dolore all'orecchio di origine nevralgica e infiammatoria ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Otarda
||Denominazione comune di alcuni uccelli dotati di zampe lunghe e robuste, piume di colore bruno chiaro con striature nerastre sul...
								Definizione completa
							Otaria
||Denominazione comune di alcuni mammiferi tipici dei mari antartici, simili alla foca, da cui si differenziano per gli orecchi molto...
								Definizione completa
							Otoiatra
||med. Specialista nella cura delle malattie dell'orecchio ||a. 1954...
								Definizione completa
							Otoiatria
||Parte della medicina che si occupa dello studio e della cura delle malattie dell'orecchio ||a. 1871...
								Definizione completa
							Otorinolaringoiatria
||Parte della medicina che studia le malattie dell'orecchio, del naso e della gola ||a. 1940...
								Definizione completa
							Otoscopia
||med. Esame diretto del condotto uditivo esterno e della membrana del timpano ||a. 1891...
								Definizione completa
							Otre
||Recipiente di pelle animale, utilizzato per trasportare e conservare i liquidi: un o. di vino ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Otta-
||Primo elemento di composti dotti e del l. scientifico col valore di “otto” (ottano)...
								Definizione completa
							Ottacordo
||Strumento musicale simile alla lira, con otto corde, usato anticamente presso i Greci ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Ottaedro
||geom. Poliedro con otto facce triangolari, venti spigoli e sei vertici ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Ottametro
||metr. Nella metrica classica, verso costituito da otto piedi ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Ottano
||chim. Idrocarburo saturo alifatico della serie del metano, la cui molecola contiene otto atomi di carbonio ||a. 1950...
								Definizione completa
							Ottativo
||agg. gramm. Riferito a modo del verbo che, in greco e in altre lingue, esprime desiderio o potenzialità || frase...
								Definizione completa
							Ottava
1 mus. Intervallo di otto gradi nella scala diatonica 2 Nella metrica italiana, strofa di otto endecasillabi, di cui i...
								Definizione completa
							Ottavino
||Piccolo flauto con suoni di un'ottava superiore a quelli del flauto comune ||a. 1801...
								Definizione completa
							Ottavo
||agg. num. ord. 1 Che, in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 8 (scritto 8° in cifre...
								Definizione completa
							Ottemperanza
||burocr. Conformità alle disposizioni, alle norme vigenti, spec. nella loc. prep. in o. a, in osservanza a: in o. alla...
								Definizione completa
							Ottemperare
||Ubbidire a una legge, a una prescrizione, a una richiesta SIN adempiere: o. agli ordini ||sec. XV...
								Definizione completa
							Ottenebrare
||v.tr. [sogg-v-arg] Rendere qlco. totalmente o parzialmente oscuro, buio: la nebbia ottenebra la luce del sole...
								Definizione completa
							Ottenebrato
1 Oscuro, buio, offuscato 2 fig. Privo di lucidità, confuso ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Ottenere
||[sogg-v-arg] 1 Conseguire qlco. che si desidera o che spetta di diritto, anche con l'arg. espresso da frase (introd. da...
								Definizione completa
							Ottica
1 Settore della fisica che studia le radiazioni elettromagnetiche 2 Fabbricazione di strumenti ottici...
								Definizione completa
							Ottico
||agg. 1 Relativo alla vista e all'apparato visivo dell'uomo: illusione o....
								Definizione completa
							Ottimale
||Che costituisce il miglior risultato possibile SIN ideale: rendimento o. ||a. 1950...
								Definizione completa
							Ottimate
||Nelle antiche città-stato e nei comuni medievali, cittadino autorevole e preminente: il governo degli o. ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Ottimismo
||Disposizione a considerare la vita in una prospettiva positiva e negli aspetti più belli...
								Definizione completa
							Ottimista
||Chi tende all'ottimismo, a giudicare le cose in modo positivo (contrapposto a pessimista) ||Anche in funzione di agg., incline all'ottimismo...
								Definizione completa
							Ottimistico
||Che denota ottimismo o, anche, che pecca di ottimismo: previsione o.||avv. ottimisticamente, in modo o. ||a. 1909...
								Definizione completa
							Ottimizzare
||Portare qlco. alle condizioni ottimali, al massimo rendimento: o. la produzione ||a. 1964...
								Definizione completa
							Ottimizzazione
||Attuazione delle condizioni ottimali in un'attività o in un'azienda: o. della produzione ||a. 1964...
								Definizione completa
							Ottimo
||agg. Molto buono, buonissimo, eccellente, con riferimento alle qualità materiali o morali, alle capacità professionali ecc.: un'o. persona...
								Definizione completa
							Otto
||agg. num. card. Numero naturale successore di sette (scritto 8 in cifre arabe, VIII in numeri romani): o. mesi...
								Definizione completa
							Ottocentesco
1 Dell'Ottocento, che è proprio o caratteristico del XIX secolo e della sua civiltà: l'arte o. 2 fig. spreg. Antiquato...
								Definizione completa
							Ottocentista
1 Studioso dell'Ottocento 2 sport. Atleta che corre una gara che si svolge su una distanza di 800 metri ||a...
								Definizione completa
							Ottomana
||Divano con o senza spalliera mobile che si può trasformare agevolmente in letto ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Ottomano
||agg. Che appartiene o fa riferimento alla dinastia turca fondata da Othman I nel sec. XIV, sopravvissuta fino al 1923:...
								Definizione completa
							Ottonario
||metr. Nella metrica italiana, verso di otto sillabe metriche, con l'ultimo accento fisso sulla settima ||Anche in funzione di agg...
								Definizione completa
							Ottonatura
||Procedimento mediante il quale si ricopre un metallo con uno strato d'ottone...
								Definizione completa
							Ottone
1 Lega inossidabile di rame e zinco, di colore giallo, impiegata per la costruzione e la copertura di oggetti vari...
								Definizione completa
							Ottotipo
||In oculistica, tavola o lavagna luminosa su cui sono segnate, in righe diverse, lettere, cifre o altri simboli di grandezza...
								Definizione completa
							Ottundere
||v.tr. [sogg-v-arg] Privare qlco. di intensità, di vivacità SIN intorpidire, offuscare: o. la mente ||ottundersi ||v.rifl. [sogg-v] Perdere...
								Definizione completa
							Ottundimento
||Riduzione progressiva della vivacità intellettiva e sensoriale SIN offuscamento ||a. 1935...
								Definizione completa
							Otturare
||v.tr. [sogg-v-arg] Tappare qlco., ostruirlo SIN chiudere: o. un buco, un dente ||otturarsi ||v.rifl. [sogg-v] Rimanere ostruito, chiuso...
								Definizione completa
							Otturato
1 Intasato, ostruito 2 In odontoiatria, di dente che ha un'otturazione ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Otturatore
||agg. (f. -trice) Che ottura ||s.m. 1 Dispositivo che nelle armi da fuoco a retrocarica consente la chiusura della...
								Definizione completa
							Otturazione
||Chiusura di un foro o di una cavità, spec. quella di un dente cariato...
								Definizione completa
							Ottuso
1 Non acuminato, spuntato 2 fig. Non acuto, poco perspicace 3 geom. Di angolo maggiore di un angolo retto e...
								Definizione completa
							Out
||avv. Fuori moda ||agg. inv. Che non è più di moda (si contrappone a in): un abito ormai o. ||s...
								Definizione completa
							Output
1 econ. Produzione, rendimento 2 inform. L'insieme dei dati che risultano dall'elaborazione del computer e vengono trasmessi dalla memoria principale...
								Definizione completa
							Outsider
1 Chi sta fuori, ai margini, chi è profano 2 sport. Atleta o cavallo che vince a sorpresa, pur non...
								Definizione completa
							Ouverture
||mus. Composizione musicale che precede un'opera, un balletto, una cantata o costituisce il primo tempo di una suite ||a. 1825...
								Definizione completa
							Ovaia
||anat. Organo genitale interno femminile che produce gli ovuli e gli ormoni estrogeni e progesterone ||sec. XVI...
								Definizione completa
							Ovale
||agg. Che ha forma simile a un uovo: un viso o. || palla o., quella del gioco del rugby ||s...
								Definizione completa
							Ovario
1 bot. Parte inferiore del pistillo nella quale sono racchiusi gli ovuli 2 antiq. Ovaia ||a. 1813...
								Definizione completa
							Ovatta
1 Sorta di lanugine, spec. di cotone, utilizzata per imbottiture SIN bambagia 2 Cotone idrofilo per medicazioni ||sec. XVIII...
								Definizione completa
							Ovazione
||Manifestazione pubblica di consenso e di ammirazione con applausi e grida entusiastiche: una grande o. ha accolto la fine del...
								Definizione completa
							Overdose
1 Dose eccessiva di una droga: morire per un'o. 2 fig. Eccesso, grande quantità: un'o. di latino ||a. 1971...
								Definizione completa
							Overlay
||inform. Modalità di gestione della memoria di un elaboratore, nella quale i moduli di programma e di dati vengono caricati...
								Definizione completa
							Oversize
||Di indumento di taglia più grande del normale o del necessario ||a. 1978...
								Definizione completa
							Ovest
1 Uno dei quattro punti cardinali dell'orizzonte terrestre, quello corrispondente al punto in cui tramonta il sole negli equinozi (rappresentato...
								Definizione completa
							Ovile
1 Costruzione rurale chiusa che serve per la custodia di pecore e capre 2 fig. Luogo in cui si è...
								Definizione completa
							Oviparo
||agg. Di animale che si riproduce deponendo le uova ||s.m. (f. -ra) Animale oviparo ||sec. XVII...
								Definizione completa
							Ovo-
||Primo elemento di composti del l. scientifico col sign. di “uovo” (ovocellula, ovigero)...
								Definizione completa
							Ovolaccio
||Fungo velenoso con gambo di colore giallo pallido e cappello rosso a macchie bianche ||a. 1892...
								Definizione completa
							Ovolo
1 Fungo commestibile con gambo sottile e cappello liscio di colore arancio 2 arch. Elemento ornamentale di forma ovoidale ||a...
								Definizione completa
							Ovopositore
||zool. Organo addominale delle femmine di numerosi animali, perlopiù insetti, atto alla deposizione delle uova ||Anche in funzione di agg...
								Definizione completa
							Ovoviviparo
||agg. Di animale che si riproduce per mezzo di uova che si schiudono all'interno del corpo della madre, che quindi...
								Definizione completa
							Ovulare
1 biol. Dell'ovulo, relativo all'ovulo 2 Che ha forma di ovulo ||a. 1958...
								Definizione completa
							Ovulazione
||biol. Processo di maturazione della cellula germinativa femminile da parte dell'ovaia...
								Definizione completa
							Ovulo 1
1 biol., bot. Cellula riproduttrice femminile contenuta nell'ovaia o nell'ovario che, a fecondazione avvenuta, si trasformerà in embrione negli animali...
								Definizione completa
							Ovunque
||avv. In qualsiasi posto, dappertutto: sto bene o. ||cong. In ogni luogo in cui, dovunque...
								Definizione completa
							Ovvero
1 O, oppure, o anche (quando una possibilità non esclude l'altra): di solito passo le vacanze al mare, a Capri...
								Definizione completa
							Ovvietà
||Evidenza scontata, senza originalità: l'o. delle domande rende scontate le risposte...
								Definizione completa
							Ovvio
||Di immediata comprensione, che non desta meraviglia SIN chiaro, scontato: osservazione o.||avv. frasale ovviamente, “è ovvio che”, naturalmente: ovviamente...
								Definizione completa
							Oxocomposto
||chim. Ogni composto organico in cui il carbonio è legato direttamente a un atomo di ossigeno ||a. 1987...
								Definizione completa
							Ozelot
||Animale carnivoro con pelame grigio-rossiccio a macchie e striature longitudinali...
								Definizione completa
							Ozio
1 Il non far nulla per pigrizia, per abitudine, per malattia o per altri impedimenti SIN inattività: starsene in o...
								Definizione completa
							Oziosità
1 Tendenza, inclinazione all'inoperosità, all'inattività 2 fig. Superfluità: o. di una discussione ||sec. XIV...
								Definizione completa
							Ozioso
||agg. 1 Che sta in ozio SIN inattivo: rimase o. per tutto il pomeriggio...
								Definizione completa
							Ozonizzatore
||Apparecchio che, tramite scariche elettriche sull'aria o sull'ossigeno puro, trasforma l'ossigeno in ozono ||a. 1935...
								Definizione completa
							Ozonizzazione
||Processo di depurazione che consiste nel trattamento con ozono ||a. 1908...
								Definizione completa
							Ozono
||chim. Gas allotropo dell'ossigeno, caratterizzato da odore sgradevole e pungente...
								Definizione completa
							Ozonosfera
||Regione dell'atmosfera in cui è concentrata un'elevata percentuale di ozono che filtra i raggi ultravioletti ||a. 1984...
								Definizione completa
							Ozonoterapia
||med. Trattamento terapeutico basato sulla somministrazione di ossigeno trattato con ozono ||a. 1958...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			