Omertà
Definizione della parola Omertà
Ultimi cercati: Biassico - Campagna - Crochet - Emancipazione - Oppio
Definizione di Omertà
Omertà
[o-mer-tà] s.f. inv. [o-mer-tà] s.f. inv.
1 Regola della malavita organizzata e consuetudine culturale dei luoghi da essa dominati, che obbligano al silenzio sull'autore di un delitto e sulle circostanze di esso 2 estens. Solidarietà interessata fra membri di uno stesso gruppo o ceto sociale che coprono le colpe altrui per salvaguardare i propri interessi o evitare di essere coinvolti in indagini spiacevoli e pericolose a. 1871
Altri termini
Infiorettatura
Abbellimento, spesso superfluo, di un testo, di una partitura, di un discorso ecc. SIN fronzolo a. 1957...
Definizione completa
Cablaggio
Complesso dei cavi che collegano le varie parti di impianti o apparecchiature elettriche ed elettroniche...
Definizione completa
Telelavoro
Lavoro svolto lontano dalla sede centrale e comunicato ad essa tramite sistemi telematici a. 1985...
Definizione completa
Immanentismo
Filos. Ogni dottrina che nega la trascendenza dell'assoluto rispetto al finito, in partic. di Dio rispetto al mondo a. 1908...
Definizione completa
Riabilitazione
1 med. Branca della medicina volta al recupero di una funzione compromessa...
Definizione completa
Appallottolare
V.tr. [sogg-v-arg] Ridurre qlco. in forma di piccola palla: a. un foglio di carta appallottolarsi v.rifl. [sogg-v] Con...
Definizione completa
Onomasiologia
Ling. Settore della linguistica che studia le diverse realizzazioni lessicali (significanti) del medesimo concetto (significato) in una o più lingue...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996