Caricamento...

Omertà

Definizione della parola Omertà

Ultimi cercati: Farisaico - Oppio - Biassico - Canna - Deiezione

Definizione di Omertà

Omertà

[o-mer-tà] s.f. inv. [o-mer-tà] s.f. inv.
1 Regola della malavita organizzata e consuetudine culturale dei luoghi da essa dominati, che obbligano al silenzio sull'autore di un delitto e sulle circostanze di esso 2 estens. Solidarietà interessata fra membri di uno stesso gruppo o ceto sociale che coprono le colpe altrui per salvaguardare i propri interessi o evitare di essere coinvolti in indagini spiacevoli e pericolose a. 1871
765     0

Altri termini

Pedata

1 Impronta, orma lasciata dal piede: terreno, pavimento pieno di pedate 2 Colpo inferto col piede SIN calcio: cacciare via...
Definizione completa

Spigolare 1

Raccogliere le spighe rimaste sul campo dopo la mietitura: s. il grano...
Definizione completa

Brut

Di spumante molto secco a. 1927...
Definizione completa

Mignotta

Volg. Prostituta, sgualdrina sec. XVIII...
Definizione completa

Ferreo

1 Di ferro lavorato 2 fig. Irremovibile, rigoroso: disciplina f....
Definizione completa

Scarlattina

Med. Malattia dell'infanzia di origine batterica, contagiosa ed epidemica, i cui sintomi sono eruzione cutanea, febbre alta, mal di gola...
Definizione completa

Fisiocrazia

Dottrina economica sviluppatasi in Francia nel XVIII sec., che faceva risiedere la fonte della ricchezza nell'agricoltura a. 1803...
Definizione completa

Caramello

1 Zucchero fuso di colore bruno 2 Colore bruno-rossiccio, tipico dello zucchero fuso In funzione di agg. inv. nell'accez. 2...
Definizione completa

étagère

Piccolo scaffale elegante a. 1852...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6164

giorni online

517776

utenti