Caricamento...

Omertà

Definizione della parola Omertà

Ultimi cercati: Altalenare - Difformità - Orario 1 - Trabocchetto - Costale

Definizione di Omertà

Omertà

[o-mer-tà] s.f. inv. [o-mer-tà] s.f. inv.
1 Regola della malavita organizzata e consuetudine culturale dei luoghi da essa dominati, che obbligano al silenzio sull'autore di un delitto e sulle circostanze di esso 2 estens. Solidarietà interessata fra membri di uno stesso gruppo o ceto sociale che coprono le colpe altrui per salvaguardare i propri interessi o evitare di essere coinvolti in indagini spiacevoli e pericolose a. 1871
678     0

Altri termini

Cosacco

1 (f. -ca) Chi appartiene a una popolazione di origine tartara insediatasi nella Russia meridionale 2 Soldato di cavalleria proveniente...
Definizione completa

Gauchiste

Agg. Che milita nella o simpatizza per la sinistra extraparlamentare s.m. e f. Nel sign. dell'agg. a. 1973...
Definizione completa

Guardasala

Nei musei, sorvegliante di sala...
Definizione completa

Sgrossare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Togliere da un materiale allo stato rozzo le parti superflue, per prepararlo alla lavorazione e alla...
Definizione completa

Cavia

1 Roditore originario dell'America, di piccole dimensioni, usato in laboratorio per esperimenti 2 estens. Animale o persona sottoposta a esperimenti...
Definizione completa

Sgraziato

Privo di grazia, di garbo, di armonia nel fisico, nel comportamento o nei gesti: aspetto s.avv. sgraziatamente, in modo...
Definizione completa

Sennonché

Ma, però, tuttavia: dovevamo partire, s. hanno indetto uno sciopero sec. XIV...
Definizione completa

Bazzicare

V.tr. [sogg-v-arg] fam. Frequentare qlcu. o qualche luogo assiduamente: b. cattive compagnie...
Definizione completa

Nature

Detto di ciò che si presenta allo stato naturale, che non ha subito alterazioni o sofisticazioni SIN naturale, genuino: cibi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti