Caricamento...

Dialetto

Definizione della parola Dialetto

Ultimi cercati: Canticchiare - Finalismo - Sagomare - Scintillare - Snellimento

Definizione di Dialetto

Dialetto

Per aree più ampie è più corretto usare il termine al plurale: i d. lombardi, campani. • La lingua italiana è derivata da uno dei dialetti neolatini d'Italia, il fiorentino
Idioma proprio di una determinata comunità, caratterizzato dall'ambito geografico relativamente ristretto, dall'uso perlopiù orale e da particolari funzioni comunicative (può anche essere adottato in espressioni letterarie raffinate). Tale caratterizzazione risulta evidente dal confronto con la cosiddetta “lingua” o “lingua nazionale”, proveniente dalla stessa famiglia, ma assurta storicamente a un ruolo più esteso e complesso, anche istituzionale (è il caso dei dialetti italiani rispetto alla lingua italiana) SIN vernacolo: parlare d. (o in d.) sec. XVI Col termine dialetto a rigore si può indicare la parlata di un solo centro abitato, in quanto entità linguistica di solito abbastanza omogenea e individuabile: il d. milanese, napoletano
850     0

Altri termini

Petrolchimico

Agg. Che si riferisce alla petrolchimica...
Definizione completa

Arrovellare

V.tr. [sogg-v-arg] Tormentare qlcu.: il dubbio mi arrovella arrovellarsi v.rifl. [sogg-v] Arrabbiarsi...
Definizione completa

Trilobato

Con tre lobi: foglia t....
Definizione completa

Vago 1

Agg. 1 Non ben definito, poco chiaro e preciso: sospetti v....
Definizione completa

Soprelevato

1 Rialzato rispetto al livello normale: strada urbana s. 2 Costruito sopra un edificio già esistente: attico, piano s. a...
Definizione completa

Entrobordo

Imbarcazione con motore interno allo scafo...
Definizione completa

Soverchieria

Sopraffazione, prepotenza, sopruso sec. XVII...
Definizione completa

Sguardo

1 L'atto del guardare...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti