Caricamento...

Omonimia

Definizione della parola Omonimia

Ultimi cercati: Diocesi - Oltremodo - Inoperante - Home - Inconfondibile

Definizione di Omonimia

Omonimia

[o-mo-ni-mì-a] s.f. [o-mo-ni-mì-a] s.f.
1 Condizione di due persone o cose che hanno lo stesso nome: un caso di o. 2 ling. Fenomeno per cui due parole hanno uguale suono e grafia, ma etimo e significato diversi (p.e. sale, nome e verbo) sec. XVI
736     0

Altri termini

Daino

1 Denominazione comune di un ruminante con corna terminanti a pala, zampe lunghe, corpo tozzo, coda breve, pelame fulvo 2...
Definizione completa

Limoncello

1 bot. Pianta arborea simile al limone, detta anche limetta 2 Liquore di limone sec. XIV...
Definizione completa

Dilatometro

Fis. Strumento per misurare la dilatazione termica di un solido, di un liquido, di un gas a. 1892...
Definizione completa

Dogmatismo

1 Posizione culturale che ritiene vera una proposizione in quanto affermata da un'autorità riconosciuta (religiosa o culturale) 2 estens. Atteggiamento...
Definizione completa

Propano

Chim. Idrocarburo a tre atomi di carbonio, incolore e inodore, usato come combustibile domestico e come solvente a. 1895...
Definizione completa

Saliera

Piccolo contenitore per il sale fino sec. XV...
Definizione completa

Infrangere

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Frantumare qlco....
Definizione completa

Ghiacciaia

1 Ambiente sotterraneo o mobiletto in cui un tempo si conservava il ghiaccio...
Definizione completa

Iva

Imposta indiretta che si applica sulla vendita di beni o servizi a. 1973...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti