Caricamento...

Oleografia

Definizione della parola Oleografia

Ultimi cercati: Asserzione - Paratia - Malavita - Costernazione - Frassino

Definizione di Oleografia

Oleografia

[o-le-o-gra-fì-a] s.f. [o-le-o-gra-fì-a] s.f.
1 Sistema di stampa, molto diffuso nel sec. XIX, che imita e riproduce la pittura a olio 2 estens. Dipinto o scritto privo di originalità e di gusto, spesso stucchevolmente idilliaco a. 1873
747     0

Altri termini

Indire

Annunciare o ordinare qlco. pubblicamente...
Definizione completa

Cliché

1 Matrice metallica incisa per la riproduzione di disegni, fotografie ecc. 2 fig. Espressione, comportamento stereotipati...
Definizione completa

Appieno

Del tutto, completamente, interamente: godersi a. le vacanze sec. XIV...
Definizione completa

Peritoneo

Anat. Membrana sierosa che riveste le pareti dell'addome e che si piega su se stessa per avvolgere i visceri sec...
Definizione completa

Morsetto

1 tecn. In falegnameria, attrezzo che comprime gli elementi di una giunzione per permettere alla colla di fare presa 2...
Definizione completa

Pali-

Vedi palin-...
Definizione completa

Celare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Nascondere qlco. alla vista altrui: una finta parete celava un nascondiglio 2 fig. Occultare qlco. alla...
Definizione completa

Fordismo

Metodo di organizzazione del lavoro basato sull'uso della catena di montaggio a. 1927...
Definizione completa

Gallomania

Ammirazione esagerata per i francesi, per la loro cultura, la loro lingua ecc. sec. XVIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti