Caricamento...

Occidente

Definizione della parola Occidente

Ultimi cercati: Banalizzazione - Biblioteconomia - Disposizione - Iconologia - Ilarità

Definizione di Occidente

Occidente

[oc-ci-dèn-te] s.m. [oc-ci-dèn-te] s.m.
1 (solo sing.) La parte di orizzonte dove tramonta il sole SIN ovest, ponente: navigare verso o. 2 estens. Regioni che si trovano a ovest rispetto ad altre l'O., per antonomasia, i paesi europei rispetto a quelli asiatici sec. XIII
481     0

Altri termini

Stile

1 Insieme delle caratteristiche formali proprie di un'opera artistica, di un autore, di una scuola, di un'epoca: s. dimesso, colloquiale...
Definizione completa

Fototattismo

Biol. Movimento di un organismo guidato da stimoli luminosi a. 1940...
Definizione completa

Atomizzare

1 Nebulizzare un liquido: a. l'acqua 2 Distruggere qlco. con ordigni atomici a. 1939...
Definizione completa

Sterco

Escrementi, spec. di animali sec. XIV...
Definizione completa

Rivedibile

1 non com. Che può o deve essere rivisto: prima stesura r. 2 mil. Che, alla visita di leva, risulta...
Definizione completa

Falcetto

Attrezzo agricolo a lama robusta e incurvata, usato per mietere le messi e per lavori di potatura sec. XVIII...
Definizione completa

Pispiglio 1

Bisbiglio, sussurro sec. XIV...
Definizione completa

Autoblu

Automobile messa a disposizione dallo Stato o da enti pubblici locali, con l'annesso personale, a favore di uomini di governo...
Definizione completa

Batacchio

1 Pertica per bacchiare SIN bacchio 2 Battaglio delle campane SIN batocchio 3 Elemento metallico, di foggia varia, usato per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti