Caricamento...

Ostensione

Definizione della parola Ostensione

Ultimi cercati: Bancogiro - Flogosi - Profilattico - Giudeo - Zazzera

Definizione di Ostensione

Ostensione

[o-sten-sió-ne] s.f. [o-sten-sió-ne] s.f.
1 Esposizione solenne, in partic. quella dell'ostia consacrata, di un oggetto sacro o di una reliquia ai fedeli 2 non com. Spiegazione, insegnamento sec. XVII
704     0

Altri termini

Denutrito

Deperito per insufficiente alimentazione a. 1912...
Definizione completa

Cordolo

1 Ciascuno degli strati in terra battuta formanti un argine 2 Bordo in cemento o altro materiale che separa la...
Definizione completa

Algebra

1 Settore della matematica che ha per oggetto lo studio delle strutture definite su un insieme, attraverso una o più...
Definizione completa

Martello

1 Utensile per battere, costituito da un massello generalmente metallico in cui è inserito un manico perlopiù di legno: m...
Definizione completa

Citofonare

V.intr. (aus. avere) [sogg-v] Suonare al citofono...
Definizione completa

Datario

Agg. inv. Di orologio indicante anche la data s.m. (pl. -ri) 1 Timbro per imprimere la data 2 Calendario...
Definizione completa

Ammainabandiera

Cerimonia militare di ammainare la bandiera a. 1942...
Definizione completa

Incoercibile

Che non può essere represso, dominato: desiderio, volontà i. a. 1816...
Definizione completa

Giubbone

Ampia giacca di panno pesante o di pelle sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti