Caricamento...

Ovvero

Definizione della parola Ovvero

Ultimi cercati: Idiomorfo - Intimistico - Nomade - Osservazione - Under

Definizione di Ovvero

Ovvero

[ov-vé-ro] cong. [ov-vé-ro] cong.
1 O, oppure, o anche (quando una possibilità non esclude l'altra): di solito passo le vacanze al mare, a Capri o. a Ischia 2 O, oppure, o invece (per alternative che si escludano a vicenda): o sei sordo o. fai finta di non sentire 3 Ossia, cioè (con valore esplicativo, per introdurre un chiarimento o un equivalente): i partenopei, o. i napoletani In funzione di cong. testuale, col sign. di “o meglio”, “altrimenti”, indica un'alternativa, di solito preferibile, a quanto detto in precedenza: Decidiamo subito. O., sentiamo il parere degli altri sec. XIII
489     0

Altri termini

Mustang

Razza di cavallo inselvatichito diffuso in Messico e negli Stati Uniti d'America a. 1913...
Definizione completa

Locatorio

1 Che si riferisce a un rapporto o contratto di locazione 2 Relativo al locatore a. 1983...
Definizione completa

TV

Nel l. com., televisione a. 1961...
Definizione completa

Proliferazione

1 biol. Processo, normale o patologico, di rapida moltiplicazione cellulare...
Definizione completa

Partitivo

Agg. gramm. Di costrutto con cui si indica il rapporto tra una parte e una totalità complemento p., l'espressione che...
Definizione completa

Partorire

1 Generare un figlio, anche con arg. sottinteso: p. un maschio...
Definizione completa

Rimasuglio

Residuo, avanzo di qlco., perlopiù di scarso valore: c'è ancora un r. di minestra nel pentolone sec. XIV...
Definizione completa

Seno 1

1 Parte anteriore del torace, petto, soprattutto della donna...
Definizione completa

Sessantotto

Agg. num. card. Numero naturale equivalente a sei decine e otto unità (scritto 68 in cifre arabe, LXVIII in numeri...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti