Neocapitalismo
Definizione della parola Neocapitalismo
Ultimi cercati: Anta 1 - Sgorbia - Supporre - Clamoroso - Decoratore
Definizione di Neocapitalismo
Neocapitalismo
[ne-o-ca-pi-ta-lì-smo] s.m. [ne-o-ca-pi-ta-lì-smo] s.m.
La fase più recente del capitalismo, i cui caratteri distintivi sono principalmente la concentrazione del potere economico in grandi società nazionali o multinazionali, il crescente intervento dello stato nell'economia e, in campo sociale, la dilatazione dei consumi e della massa dei consumatori, dovuta perlopiù a un generale aumento del benessere e all'utilizzo massiccio della pubblicità a. 1930
Altri termini
Imbottita
Coperta riempita di lana, piume, bambagia SIN trapunta, piumone a. 1869...
Definizione completa
Acquolina
Aumento della salivazione provocato dall'odore, dalla vista o dal desiderio di cosa appetitosa...
Definizione completa
Diseducativo
Negativo per l'educazione, in partic. dei bambini: certi giochi sono d. a. 1919...
Definizione completa
Eventualità
1 Possibilità che avvenga qlco.: prepararsi per l'e. della sconfitta 2 Fatto che può accadere SIN caso: nell'e. che...
Definizione completa
Cerchio
1 geom. Parte di piano interna a una circonferenza: area del c. 2 estens. Ciò che è costituito da una...
Definizione completa
Dilemma
1 Tipo di ragionamento con cui da due premesse opposte (dette corni del d.) si giunge a un'unica conclusione...
Definizione completa
Sospiroso
1 Che sospira abitualmente 2 fig. Triste, malinconico: i s. personaggi del melodramma...
Definizione completa
Ingrossare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Far diventare grosso o più grosso qlco. SIN gonfiare: le continue piogge ingrossano i fiumi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6074
giorni online
510216