Emancipazione
Definizione della parola Emancipazione
Ultimi cercati: Caschetto - Ciglio - Nonnismo - Oppio - Pietrificato
Definizione di Emancipazione
Emancipazione
[e-man-ci-pa-zió-ne] s.f. [e-man-ci-pa-zió-ne] s.f.
1 Liberazione da una condizione d'inferiorità, di costrizione SIN affrancamento, riscatto: e. di un popolo dalla dittatura e. femminile, raggiungimento da parte della donna della parità di diritti con l'uomo 2 Nel diritto moderno, atto con cui si riconosce al minore che ha compiuto sedici anni la possibilità di sposarsi e la capacità di agire nei limiti dell'ordinaria amministrazione sec. XVI
Altri termini
Perlinatura
1 Rivestimento di pareti e soffitti formato da perline 2 Copertura di uno schermo cinematografico con uno strato di minuscole...
Definizione completa
Etesii
Venti periodici caratteristici del bacino orientale del Mediterraneo, che spirano spec. nei mesi estivi sec. XVI...
Definizione completa
Calicanto
Arbusto cespuglioso con foglie ovali e fiori profumati rosso cupo o giallo a. 1820...
Definizione completa
Potere 1
1 Essere in grado di fare qlco., avendone la capacità, la forza SIN riuscire: posso leggere ancora senza occhiali...
Definizione completa
Tetrastilo
Riferito a edificio o tempio antico con quattro colonne sulla fronte sec. XVI...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996