Emancipazione
Definizione della parola Emancipazione
Ultimi cercati: Angolosità - Pallamaglio - Spigatura - Unire - USL
Definizione di Emancipazione
Emancipazione
[e-man-ci-pa-zió-ne] s.f. [e-man-ci-pa-zió-ne] s.f.
1 Liberazione da una condizione d'inferiorità, di costrizione SIN affrancamento, riscatto: e. di un popolo dalla dittatura e. femminile, raggiungimento da parte della donna della parità di diritti con l'uomo 2 Nel diritto moderno, atto con cui si riconosce al minore che ha compiuto sedici anni la possibilità di sposarsi e la capacità di agire nei limiti dell'ordinaria amministrazione sec. XVI
Altri termini
Ruggente
Che ruggisce: leone r. fig. anni r., negli Stati Uniti d'America, gli anni tra la fine della prima guerra mondiale...
Definizione completa
Pirite
Min. Minerale costituito da bisolfuro di ferro e talvolta piccole quantità di cobalto, nichel, oro, rame, presente in natura sotto...
Definizione completa
Coniglio
1 Mammifero con zampe posteriori più sviluppate delle anteriori, pelame folto di vario colore, orecchie lunghe, labbro superiore fesso, dentatura...
Definizione completa
Baguette
1 Pane a forma di bastone 2 Taglio di pietre preziose a rettangolo allungato...
Definizione completa
Impomatato
1 Cosparso di pomata, di brillantina: capelli i. 2 estens. In senso iron. o spreg., curato nell'aspetto, ma in modo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6164
giorni online
517776
