Caricamento...

Vertere

Definizione della parola Vertere

Ultimi cercati: Canizie - Propulsivo - Barcaiolo - Direttoriale - Oscenità

Definizione di Vertere

Vertere

[vèr-te-re] v.intr. ( dif. : usato quasi solo alla 3ª sing. e pl. dei tempi semplici dell'ind. del congiunt. e del cond. part.pres. vertènte) [vèr-te-re] v.intr. ( dif. : usato quasi solo alla 3ª
[sogg-v] Di controversia, essere in corso, essere pendente [sogg-v-prep.arg] Avere per argomento, riguardare qlco.: la lite verte su questioni finanziarie sec. XVI
868     0

Altri termini

Preservativo

Agg. non com. Che ha la funzione di preservare, di proteggere qlco.: medicina p. s.m. Sottile guaina di...
Definizione completa

Valletto

1 Dal Medioevo fino al secolo XVIII, paggio 2 Usciere del municipio in divisa da cerimonia sec. XIV...
Definizione completa

Teocrazia

1 Forma di governo in cui la sovranità è esercitata da una o più persone, in genere sacerdoti, che si...
Definizione completa

Linone

Tela finissima di lino sec. XVIII...
Definizione completa

Scozzonatura

1 Prima fase dell'ammaestramento degli animali: s. dei puledri 2 fig. Addestramento di alunni, giovani dipendenti o militari sec. XVII...
Definizione completa

Contrattazione

Fase preliminare alla firma di un accordo o alla stipula di un contratto, spec. di compravendita SIN trattativa: c. lunga...
Definizione completa

Paisà

Paesano, compaesano...
Definizione completa

Depennare

1 Cancellare con un tratto di penna una o più parole da uno scritto, un nome da un elenco ecc...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6164

giorni online

517776

utenti