Caricamento...

Diniego

Definizione della parola Diniego

Ultimi cercati: Carnoso - Censuario - Contegno - Erboristeria - Disarticolato

Definizione di Diniego

Diniego

[di-niè-go] s.m. ( pl. -ghi) [di-niè-go] s.m. ( pl. -ghi)
Negazione, rifiuto, ripulsa (con a ciò che si respinge): opporre un d. a una richiesta sec. XVII
537     0

Altri termini

Emergenza

1 Circostanza, difficoltà imprevista 2 Situazione critica, di grave pericolo: stato di e. 3 non com. Ciò che emerge, sporge...
Definizione completa

Sovrasterzante

Aut. Di autoveicolo che sterzando stringe verso l'interno la curva: automobile s....
Definizione completa

Solfatara

1 geol. Fenditura di un vulcano in fase quiescente, che emette vapore acqueo misto ad acido solfidrico e ad altri...
Definizione completa

Cimento

1 Mistura di varie sostanze usata un tempo dagli orafi per saggiare e purificare i metalli preziosi 2 estens. Prova...
Definizione completa

Ammennicolo

Accessorio di scarsa importanza a. 1911...
Definizione completa

Stuzzicante

1 Che stuzzica, stimola l'appetito: cibi s. 2 fig. Stimolante, allettante: proposta s. a. 1838...
Definizione completa

Convesso

1 mat. Di insieme che contenendo due punti contiene anche il segmento che li unisce 2 Di linea o superficie...
Definizione completa

Giogaia 1

Successione di gioghi montani...
Definizione completa

Quaresimale

Agg. Della quaresima: penitenza q. s.m. 1 Nella liturgia cattolica, serie di prediche prescritte per il periodo quaresimale, spesso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti