Caricamento...

Diniego

Definizione della parola Diniego

Ultimi cercati: Erboristeria - Regime - Scalfittura - Governabilità - Mangiata

Definizione di Diniego

Diniego

[di-niè-go] s.m. ( pl. -ghi) [di-niè-go] s.m. ( pl. -ghi)
Negazione, rifiuto, ripulsa (con a ciò che si respinge): opporre un d. a una richiesta sec. XVII
557     0

Altri termini

Desquamare

V.tr. [sogg-v-arg] Togliere le scaglie a una pelle, a un animale: d. un pesce desquamarsi v.rifl. [sogg-v] Subire...
Definizione completa

Redditometro

Fin. Insieme di indici e di coefficienti relativi al possesso di beni e al tenore di vita, usati dal fisco...
Definizione completa

Razziare

Rubare qlco. con razzie: r. il bestiame...
Definizione completa

Incorrere

Incappare in qlco. di spiacevole o sfavorevole SIN imbattersi: i. in errori sec. XIV...
Definizione completa

Risicare

Correre dei rischi nel prov. chi non risica non rosica, chi non si dà da fare e non rischia, non...
Definizione completa

Opuscolo

Libretto di poche pagine, spesso proposto come materiale pubblicitariodim. opuscoletto sec. XIV...
Definizione completa

Spadaccino

Abile tiratore di spada sec. XVI...
Definizione completa

Tentazione

1 Attrazione, desiderio di fare qlco. che alletta ma che è moralmente riprovevole: la t. di rubare...
Definizione completa

Beveraggio

1 Pozione medicinale SIN intruglio 2 fam. In senso scherz., bevanda in genere: pensare ai b. sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti