Definizione di V
V
Mentre in latino, e anticamente anche in italiano (e l'uso sopravvive per la maiusc. nelle epigrafi), la v era una semplice variante grafica della u e aveva gli stessi valori di questa (vocale, semiv
								1 Lettera dell'alfabeto latino e delle lingue che lo adottano, il cui nome in it. è vi o, più freq., vu, introdotta in italiano nel XVI secolo
								
								
							Altri termini
Abbonato
Agg. 1 Che è titolare di un abbonamento: spettatore a. 2 fig. scherz. Che è solito frequentare gli stessi luoghi...
								Definizione completa
							Steatite
Min. Varietà di talco di colore verdognolo, compatto, usato soprattutto in sartoria per segnare la stoffa da tagliare sec. XVIII...
								Definizione completa
							Dotato
1 Che ha avuto in dono dalla natura attitudini e qualità intellettuali: giovane poco d....
								Definizione completa
							Scapo
1 arch. Fusto di una colonna 2 bot. Asse di un fiore privo di foglie 3 zool. Stelo delle penne...
								Definizione completa
							Nazionalità
1 Appartenenza a una determinata nazione, come organismo unitario nella totalità dei suoi aspetti etnici, culturali e sociali: avere coscienza...
								Definizione completa
							Sganciamento
1 Liberazione o distacco di un elemento, collegato a un altro per mezzo di ganci: s. del rimorchio...
								Definizione completa
							Annotazione
1 Appunto, promemoria 2 Commento a un testo, osservazione, glossa sec. XVI...
								Definizione completa
							Geocentrico
Che ha la Terra come centro o che ha relazione con il centro della Terra sec. XVIII...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			