Tantino
Definizione della parola Tantino
Ultimi cercati: Catione - Spagnola - Volgarizzatore - Coprire - Eccitato
Definizione di Tantino
Tantino
[tan-tì-no] agg. pron. [tan-tì-no] agg. pron.
agg. indef. Nel sign. del dim. di tanto: questa minestra è un po' tantina pron. indef. (solo sing.) 1 (sempre preceduto dall'art. indeterm., in espressioni partitive) Un po', una piccola quantità: un t. di pazienza 2 (non preceduto da art.) Con valore neutro, prossimo a quello avv., e con sign. ricavabile dal contesto (spesso riferito a denaro, tempo, spazio ecc.), parecchio, un bel po': per i vestiti, spendi t. In funzione di avv., sempre preceduto dall'art. indeterm., un po', alquanto: sono un t. delusodim. tantinello, tantinino sec. XVI
Altri termini
Astice
Crostaceo marino, commestibile, di colore turchino chiazzato di giallo, simile a un grosso gambero sec. XVIII...
Definizione completa
Moralizzatore
Agg. Che induce a conformare atteggiamenti, comportamenti ecc. ai principi morali: una campagna m. contro la droga s.m. (anche...
Definizione completa
Bancarella
Banco o carrello di vendita all'aperto: b. di libri usati a. 1917...
Definizione completa
Incubatrice
1 Speciale culla che consente al neonato immaturo o prematuro di godere di condizioni simili a quelle della vita intrauterina...
Definizione completa
Centodiciotto
Agg. num. card. Numero naturale equivalente a dieci decine e otto unità (scritto 118 in cifre arabe, CXVIII in numeri...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488