Tantino
Definizione della parola Tantino
Ultimi cercati: Commozione - Qualificazione - Raspino - Calabro - Decolorare
Definizione di Tantino
Tantino
[tan-tì-no] agg. pron. [tan-tì-no] agg. pron.
agg. indef. Nel sign. del dim. di tanto: questa minestra è un po' tantina pron. indef. (solo sing.) 1 (sempre preceduto dall'art. indeterm., in espressioni partitive) Un po', una piccola quantità: un t. di pazienza 2 (non preceduto da art.) Con valore neutro, prossimo a quello avv., e con sign. ricavabile dal contesto (spesso riferito a denaro, tempo, spazio ecc.), parecchio, un bel po': per i vestiti, spendi t. In funzione di avv., sempre preceduto dall'art. indeterm., un po', alquanto: sono un t. delusodim. tantinello, tantinino sec. XVI
Altri termini
Precarietà
Caratteristica e condizione di ciò che è precario, instabile, incerto: p. delle condizioni di salute, di un incarico a. 1851...
Definizione completa
Morfema
Ling. Unità minima portatrice di un significato m. grammaticale, che esprime una o più funzioni grammaticali (p.e. la desinenza...
Definizione completa
Stolido
Agg. Sciocco, stupido: comportamento s. s.m. (f. -da) Persona stupidaavv. stolidamente, con stolidità sec. XVII...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6074
giorni online
510216