Caricamento...

Unigenito

Definizione della parola Unigenito

Ultimi cercati: Stucco 2 - Tinteggiare - Royalty - Dubbio 2 - Cipollatura

Definizione di Unigenito

Unigenito

[u-ni-gè-ni-to] agg. s. [u-ni-gè-ni-to] agg. s.
agg. Che è l'unico generato, quasi solo riferito a Cristo s.m. Per antonomasia, Gesù Cristo, l'unico figlio generato da Dio sec. XIV
888     0

Altri termini

Sordomuto

Agg. Colpito da sordità congenita o acquisita e, insieme, da mutismo secondario s.m. (f. -ta) Nel sign. dell'agg. sec...
Definizione completa

Destabilizzazione

Pratica che mira a far vacillare un sistema politico ricorrendo a oscure manovre o ad attentati, episodi di violenza, provocazioni...
Definizione completa

Caudino

Dell'antica città di Caudio nel Sannio forche c., giogo sotto cui i Romani, sconfitti dai Sanniti nel 321 a.C...
Definizione completa

Bustocco

Agg. Di Busto Arsizio, cittadina in provincia di Varese s.m. (f. -ca) Nativo, abitante di Busto Arsizio a. 1860...
Definizione completa

Pregiudizievole

Che può pregiudicare, compromettere, danneggiare: comportamento p. sec. XIII...
Definizione completa

Gemebondo

Che geme e si lamenta sec. XVI...
Definizione completa

Corroborante

Agg. Che corrobora e quindi rinvigorisce e tonifica il corpo e, in senso fig., la mente: movimenti c. s.m...
Definizione completa

Spennellare

[sogg-v-arg] Verniciare qlco. con il pennello...
Definizione completa

Eucaliptolo

Chim. Liquido oleoso, incolore, con odore di canfora e sapore pungente, preparato per sintesi o estratto dall'olio di una varietà...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6181

giorni online

519204

utenti