Caricamento...

Unigenito

Definizione della parola Unigenito

Ultimi cercati: Falco - Avventurina - Autoservizio - Storto - Punto 2

Definizione di Unigenito

Unigenito

[u-ni-gè-ni-to] agg. s. [u-ni-gè-ni-to] agg. s.
agg. Che è l'unico generato, quasi solo riferito a Cristo s.m. Per antonomasia, Gesù Cristo, l'unico figlio generato da Dio sec. XIV
904     0

Altri termini

Daffare

Attività intensa e frenetica: avere un gran d. a. 1842...
Definizione completa

-coria

Secondo elemento di composti del l. botanico in cui significa “disseminazione” (autocoria)...
Definizione completa

Scampanatura

Allargamento di una gonna o dei pantaloni nella parte inferiore a. 1966...
Definizione completa

Sessuofobia

Psicol. Paura patologica o avversione di tipo moralistico nei confronti degli atti sessuali o degli aspetti connessi alla sessualità a...
Definizione completa

Broncio

Atteggiamento del viso, espressione che denota fastidio, malumore SIN muso: fare, tenere il b. sec. XIV...
Definizione completa

Specifico

Agg. 1 biol. Peculiare di tutti gli esseri vegetali e animali appartenenti alla stessa specie: carattere s. 2 estens. Determinato...
Definizione completa

Contentino

Piccola aggiunta a qlco. di dovuto, piccolo risarcimento per una delusione: dare un c. a. 1855...
Definizione completa

Estimo

Econ. Determinazione del valore di beni immobili e della loro rendita...
Definizione completa

Shoccante

Vedi scioccante, vedi scioccare, vedi scioccato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6193

giorni online

520212

utenti