Caricamento...

Unigenito

Definizione della parola Unigenito

Ultimi cercati: Attaccapanni - Concimaia - Traumatologia - Avidità - Committenza

Definizione di Unigenito

Unigenito

[u-ni-gè-ni-to] agg. s. [u-ni-gè-ni-to] agg. s.
agg. Che è l'unico generato, quasi solo riferito a Cristo s.m. Per antonomasia, Gesù Cristo, l'unico figlio generato da Dio sec. XIV
873     0

Altri termini

Squagliare

V.tr. [sogg-v-arg] Portare qlco. allo stato liquido grazie al calore SIN fondere, sciogliere: il sole squaglia la neve squagliarsi...
Definizione completa

Rampichino

1 Piccolo uccello che vive nei boschi e si arrampica sui tronchi in cerca di insetti e larve 2 bot...
Definizione completa

Facchino

1 Chi è addetto al trasporto di colli, carichi, pesi, mobili ecc. 2 Chi svolge lavori faticosi e pesanti 3...
Definizione completa

Dicastero

Ciascuno dei settori in cui è suddivisa l'amministrazione dello stato SIN ministero: d. degli interni, degli esteri sec. XVIII...
Definizione completa

Lupinella

Pianta erbacea con fiori rosa o rosso-porpora in grappoli e frutto a legume, coltivata come foraggio sec. XVI...
Definizione completa

Odontoiatria

Settore della medicina che si occupa delle patologie dentarie e della bocca e della loro cura...
Definizione completa

Sdrammatizzare

Presentare fatti o situazioni in modo da privarli del loro carattere drammatico o da attenuarne la gravità: s. l'incidente...
Definizione completa

Biodo

Pianta erbacea palustre le cui foglie vengono usate per impagliare fiaschi e sedie sec. XVIII...
Definizione completa

Onorificenza

Riconoscimento di onore (titolo, carica, decorazioni ecc.) concesso per particolari benemerenze: concedere un'o. sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6150

giorni online

516600

utenti