Caricamento...

Unigenito

Definizione della parola Unigenito

Ultimi cercati: Comfort - Strofe - Coltura - Stress - Colon 2

Definizione di Unigenito

Unigenito

[u-ni-gè-ni-to] agg. s. [u-ni-gè-ni-to] agg. s.
agg. Che è l'unico generato, quasi solo riferito a Cristo s.m. Per antonomasia, Gesù Cristo, l'unico figlio generato da Dio sec. XIV
884     0

Altri termini

Iridio

Elemento chimico, dal simbolo Ir, metallo bianco, lucente, duro e per questo usato spesso in lega col platino nella fabbricazione...
Definizione completa

Belle époque

Periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, caratterizzato da benessere economico per la borghesia e da...
Definizione completa

Retroattività

L'essere retroattivo a. 1855...
Definizione completa

Ardore

1 Gran calore prodotto dal sole SIN arsura, calura: l'a. della canicola 2 estens. Intensità di affetti SIN veemenza, passione:...
Definizione completa

Décor

1 Scena, scenario, scenografia 2 Cornice, quadro 3 Arredamento a. 1968...
Definizione completa

Appariscente

Che spicca, si fa notare SIN vistoso: colori a....
Definizione completa

Cromatura

Rivestimento di un metallo con uno strato di cromo...
Definizione completa

Raziocinio

Capacità di ragionare, di riflettere: mancare di r....
Definizione completa

Cocuzzolo

1 Sommità del capo o del cappello 2 estens. Cima, vetta di un monte...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6174

giorni online

518616

utenti