Caricamento...

Unigenito

Definizione della parola Unigenito

Ultimi cercati: Cantonale 1 - Neritico - Réclame - Abbreviatore - Rimembrare

Definizione di Unigenito

Unigenito

[u-ni-gè-ni-to] agg. s. [u-ni-gè-ni-to] agg. s.
agg. Che è l'unico generato, quasi solo riferito a Cristo s.m. Per antonomasia, Gesù Cristo, l'unico figlio generato da Dio sec. XIV
841     0

Altri termini

Inaffidabilità

Mancanza delle qualità, dei requisiti che garantiscono il buon funzionamento di qlco. o che rendono una persona meritevole di fiducia...
Definizione completa

Annosità

Modo di essere o di apparire di chi o di ciò che è carico d'anni a. 1865...
Definizione completa

Nottiluca

Zool. Protozoo marino di forma rotonda, dotato di luminescenza, che vive in enormi colonie e, se stimolato, crea il fenomeno...
Definizione completa

Colibrì

Uccello tropicale di piccole o piccolissime dimensioni, provvisto di becco lungo conformato in modo da succhiare il nettare dei fiori...
Definizione completa

Iena

1 Denominazione comune di vari mammiferi carnivori dell'Africa e dell'Asia, con corpo piuttosto tozzo, zampe anteriori più lunghe delle posteriori...
Definizione completa

Polisaccaride

Chim. Composto chimico che risulta dalla condensazione di due o più monosaccaridi...
Definizione completa

Accarezzare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Fare carezze, lisciare con la mano qlcu. o qlco.: a. il pelo al gatto 2...
Definizione completa

Diorama

1 Raffigurazione con cui, utilizzando una particolare illuminazione, si riesce a dare al pubblico l'illusione di un panorama reale 2...
Definizione completa

Effemminare

Vedi effeminare, vedi effeminatezza, vedi effeminato...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6102

giorni online

512568

utenti