Caricamento...

Tiara

Definizione della parola Tiara

Ultimi cercati: Blues - Dantesco - Olfattorio - Idrocefalo - Ibrido

Definizione di Tiara

Tiara

[tià-ra] s.f. [tià-ra] s.f.
1 Copricapo di forma conica, portato nell'antichità da re e sacerdoti orientali 2 Copricapo papale usato un tempo nelle occasioni ufficiali, con tre corone d'oro sovrapposte e sormontato da una croce sec. XVI
699     0

Altri termini

Pataria

Movimento politico e religioso nato a Milano nel sec. XI, con lo scopo di opporsi alla corruzione e agli abusi...
Definizione completa

Plasmare

1 Modellare una materia malleabile dandole la forma voluta: p. la cera...
Definizione completa

Dominare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Tenere qlcu. o qlco. sotto il proprio controllo, potere, autorità: d. un paese d. gli avversari...
Definizione completa

Lunato

Che ha forma curva, somigliante a un quarto di luna SIN falcato: corna l. sec. XIV...
Definizione completa

Emancipazione

1 Liberazione da una condizione d'inferiorità, di costrizione SIN affrancamento, riscatto: e. di un popolo dalla dittatura e. femminile, raggiungimento...
Definizione completa

Minerario

Relativo alle miniere e ai minerali che vengono ricavati da esse: risorse m. a. 1868...
Definizione completa

Capetto

Spreg. Chi detiene un potere limitato e lo esercita con spropositata protervia a. 1831...
Definizione completa

Masterizzazione

Inform. Registrazione di dati su un CD-ROM a. 1997...
Definizione completa

Miniatura

1 In origine, tecnica di decorare, con minio o altri colori, i codici manoscritti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti