Caricamento...

Guardia

Definizione della parola Guardia

Ultimi cercati: Convenienza - Ridotto - Monolitico - Culminante - Filtraggio

Definizione di Guardia

Guardia

Stare, essere di g.
1 Mansione di chi veglia su cose e persone SIN sorveglianza, vigilanza, custodia: essere a g. di una caserma
694     0

Altri termini

Doppio

Agg. 1 Che equivale a due volte la quantità, la grandezza assunta come riferimento: d. razione...
Definizione completa

Pigliare

V.tr. [sogg-v-arg] fam. Prendere, afferrare qlcu. o qlco.: piglia le tue cose...
Definizione completa

Sarmento

1 Ramo lungo e sottile della vite, più com. detto tralcio 2 estens. Ramo di pianta rampicante sec. XIV...
Definizione completa

Positivismo

1 filos. Corrente di pensiero di metà Ottocento che pone la scienza a fondamento della conoscenza ed estende il metodo...
Definizione completa

Adulterino

Relativo, conseguente ad adulterio SIN illegittimo: figlio a....
Definizione completa

Sconsacrazione

Il privare di sacralità un luogo o un oggetto: s. di un altare a. 1929...
Definizione completa

Agghiacciante

Che produce una sensazione di gelo, di intimo orrore SIN terribile, orribile: un incidente a. sec. XVII...
Definizione completa

Dissertare

Ragionare su un argomento con impegno e attenzione SIN disquisire: il docente sta dissertando di, su questioni filologiche sec. XIV...
Definizione completa

Preferito

Agg. Anteposto ad altri o ad altre cose nella considerazione, nell'affetto personali SIN prediletto: musica p....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti