Caricamento...

Telegrafo

Definizione della parola Telegrafo

Ultimi cercati: Emarginato - Transazione - Indecenza - Mimetismo - Mite

Definizione di Telegrafo

Telegrafo

[te-lè-gra-fo] s.m. [te-lè-gra-fo] s.m.
1 Dispositivo per trasmettere, utilizzando segni convenzionali come quelli dell'alfabeto Morse, messaggi a distanza, mediante impulsi elettrici o con segnali luminosi, via cavo o via etere t. senza fili, radiotelegrafo 2 estens. Telegrafia: l'invenzione del t. a. 1805
534     0

Altri termini

Epagoge

Filos. Nel pensiero di Aristotele, procedimento logico che dal particolare porta all'universale SIN induzione a. 1829...
Definizione completa

Dottorando

Studente che dopo la laurea segue un corso di dottorato di ricerca sec. XVI...
Definizione completa

Tot

Agg. indef. 1 (seguito da un nome pl.) In quantità non determinata SIN tanti: ci si incontra ogni t...
Definizione completa

Frugare

V.intr. (aus. avere) [sogg-v-prep.arg] Cercare accuratamente tra più cose riposte o in un luogo SIN rovistare: f. nei...
Definizione completa

Odio

Sentimento di avversione, rifiuto e ripugnanza verso qlco. o, più spesso, di livore, astio e malanimo verso qlcu....
Definizione completa

Tribunizio

Fig. spreg. Demagogico, retorico: modi t. sec. XVI...
Definizione completa

Corticosurrenale

Biol. Della corteccia surrenale: ghiandola c. ormone c., corticosteroide a. 1956...
Definizione completa

Miristica

Albero sempreverde con piccoli fiori di colore giallo e foglie oleose...
Definizione completa

Maculare

1 med. Che riguarda una macula 2 Relativo alle macchie a. 1834...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti