Caricamento...

Teatino

Definizione della parola Teatino

Ultimi cercati: Clandestinità - Connaturato - Poker - Inizio - Sboccare

Definizione di Teatino

Teatino

[te-a-tì-no] agg. s. [te-a-tì-no] agg. s.
agg. 1 Di Chieti 2 Della congregazione dei chierici regolari fondata da Gaetano da Thiene e da Giampietro Carafa, arcivescovo di Chieti s.m. 1 (f. -na) Nativo, abitante di Chieti 2 Nell'accez. 2 dell'agg. sec. XVI
880     0

Altri termini

Superpotenza

Stato che possiede un imponente apparato industriale e bellico (spec. nucleare) a. 1954...
Definizione completa

Neppure

Avv. Neanche, nemmeno: non ha n. ringraziato...
Definizione completa

Ausiliaria

Donna inserita nell'esercito con compiti tecnico-amministrativi o assistenziali a. 1946...
Definizione completa

Mutico

Bot. Di organo vegetale privo di punta a. 1803...
Definizione completa

Interramento

1 Azione di mettere sotto terra...
Definizione completa

Orologiero

Che si riferisce alla fabbricazione o alla vendita di orologi: industria o. svizzera a. 1950...
Definizione completa

Momentino

Fam. Con valore attenuativo, poco tempo, un attimo: aspetta solo un m. a. 1827...
Definizione completa

Gergo

Lingua che i membri di una comunità o di un gruppo usano per non essere capiti da altri, oppure per...
Definizione completa

Scontentare

1 Ribassato, ridotto: prezzi s. 2 banc. Detratto da un importo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti