Caricamento...

Teatino

Definizione della parola Teatino

Ultimi cercati: Balance - Diseconomia - Porciglione - Unanime - Lerciume

Definizione di Teatino

Teatino

[te-a-tì-no] agg. s. [te-a-tì-no] agg. s.
agg. 1 Di Chieti 2 Della congregazione dei chierici regolari fondata da Gaetano da Thiene e da Giampietro Carafa, arcivescovo di Chieti s.m. 1 (f. -na) Nativo, abitante di Chieti 2 Nell'accez. 2 dell'agg. sec. XVI
859     0

Altri termini

Pericope

1 In filologia, breve passo estratto da un testo 2 lit. Brano della Sacra Scrittura letto durante la messa a...
Definizione completa

Capezzale

1 Cuscino che, soprattutto un tempo, si poneva tra il materasso e il lenzuolo, sotto i guanciali, per tenere sollevata...
Definizione completa

Graffatrice

1 Macchina che esegue la graffatura delle lamiere 2 fam. Cucitrice a. 1956...
Definizione completa

Annunziare

Vedi annunciare, vedi annuncio...
Definizione completa

Salvo

Agg. 1 Di persona e animale, incolume, indenne, illeso: essere s. per miracolo...
Definizione completa

Dissacrare

1 Sconsacrare qlcu. o qlco.: d. una chiesa 2 Mettere in discussione idee, istituzioni o persone considerate quasi intoccabili:...
Definizione completa

Frenastenia

Psich. Insufficienza mentale a. 1892...
Definizione completa

Fiorile

Ottavo mese nel calendario della Rivoluzione francese sec. XVIII...
Definizione completa

Burbanzoso

Borioso, sprezzante, spocchioso: atteggiamento b. sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6119

giorni online

513996

utenti