Caricamento...

Teatino

Definizione della parola Teatino

Ultimi cercati: Geloso - Imprimere - Mitografia - Populazionismo - Teatralità

Definizione di Teatino

Teatino

[te-a-tì-no] agg. s. [te-a-tì-no] agg. s.
agg. 1 Di Chieti 2 Della congregazione dei chierici regolari fondata da Gaetano da Thiene e da Giampietro Carafa, arcivescovo di Chieti s.m. 1 (f. -na) Nativo, abitante di Chieti 2 Nell'accez. 2 dell'agg. sec. XVI
881     0

Altri termini

Squamato

Rivestito di squame o di lamine metalliche o di altro materiale...
Definizione completa

Ricusazione

Dir. Richiesta di sostituzione di un giudice a. 1836...
Definizione completa

Diretto

Agg. (superl. direttissimo) 1 Che si muove verso una data destinazione: essere d. al lavoro...
Definizione completa

Immaginoso

1 Che ha una viva immaginazione: mente i. 2 Ricco di immagini, di metafore, di figure retoriche: stile i. sec...
Definizione completa

Scrostatura

Deterioramento o asportazione della parte più esterna di un rivestimento...
Definizione completa

Foie Gras

Gastr. Fegato d'oca ingrassata a. 1942...
Definizione completa

Manualità

Caratteristica manuale di un lavoro...
Definizione completa

Fiocina

Arnese da pesca costituito da un'asta che termina con uno o più uncini sec. XIV...
Definizione completa

Gitante

Chi partecipa a una gita a. 1892...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti