Caricamento...

Straniamento

Definizione della parola Straniamento

Ultimi cercati: Sufficienza - Soprintendenza - Strapotere - Subcosciente - Epurare

Definizione di Straniamento

Straniamento

[stra-nia-mén-to] s.m. [stra-nia-mén-to] s.m.
1 Atto di distogliere o di distogliersi 2 In campo letterario, processo attraverso il quale uno scrittore, mediante procedimenti espressivi e stilistici, induce nel lettore una percezione non abituale della realtà, rivelandone aspetti nuovi o inconsueti e suggerendo significati alternativi: effetto di s. a. 1987
893     0

Altri termini

Spenzoloni

In posizione sospesa nel vuoto: stare appeso s. al davanzale sec. XVI...
Definizione completa

Cacciucco

Zuppa di pesce tipica della Versilia a. 1846...
Definizione completa

Imbrunire 2

Ora del giorno che segue il tramonto, crepuscolo: all'i., sull'i. sec. XVI...
Definizione completa

Lagno

Lamento provocato da sofferenza sec. XIII...
Definizione completa

Cianidrico

Chim. acido c., acido velenoso composto dal radicale ciano e da un atomo di idrogeno...
Definizione completa

Magniloquente

1 Che usa, nello scrivere o nel parlare, un linguaggio elegante e ricercato SIN retorico 2 spreg. Enfatico: un attore...
Definizione completa

Apriscatole

Arnese capace di tagliare il fondo di una scatola metallica a. 1941...
Definizione completa

Coniugare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Contemperare esigenze diverse: lo stato deve saper c. ordine e libertà 2 gramm. Elencare sistematicamente modi...
Definizione completa

Coscrizione

Mil. Iscrizione di giovani nelle liste di leva SIN arruolamento: c. obbligatoria sec. XVIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti