Stoicismo
Definizione della parola Stoicismo
Ultimi cercati: Infestare - Nonpertanto - Pontificato - Scoliosi - Smemorato
Definizione di Stoicismo
Stoicismo
[stoi-cì-smo] s.m. [stoi-cì-smo] s.m.
1 Antica dottrina filosofica fondata dal greco Zenone di Cizio nel sec. III a.C., che riconosceva nell'universo un unico ordine razionale a cui gli uomini dovevano sottomettersi, dimenticando le passioni, accettando impassibilmente il bene e il male e mirando alla virtù come sommo grado di perfezione morale 2 fig. Impassibilità, forza d'animo: affrontare con s. il dolore, le avversità sec. XVII
Altri termini
Full Time
Agg. A tempo pieno (in opposizione a part-time): impiego full time Anche in funzione di avv.: lavorare full time...
Definizione completa
Barrare
Contrassegnare qlco. con una o più barre SIN sbarrare: b. una casella sec. XIV...
Definizione completa
Angoliera
Mobile a ripiani predisposto per l'inserimento in un angolo di una stanza a. 1963...
Definizione completa
Defenestrazione
1 Atto di buttare qlcu. o qlco. giù da una finestra 2 fig. Destituzione, rimozione: la d. di un dirigente...
Definizione completa
Calcinazione
Chim. Riscaldamento di una sostanza solida ad alte temperature per disidratarla sec. XV...
Definizione completa
Negare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Dichiarare che un fatto non è vero: n. la propria responsabilità in un delitto...
Definizione completa
Primizia
1 Frutto o ortaggio che matura per primo o innanzi tempo, considerato perciò una rarità 2 fig. Opera fatta conoscere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996