Caricamento...

Stoicismo

Definizione della parola Stoicismo

Ultimi cercati: Idrante - Monomandatario - Pizio - Simulacro - Romano

Definizione di Stoicismo

Stoicismo

[stoi-cì-smo] s.m. [stoi-cì-smo] s.m.
1 Antica dottrina filosofica fondata dal greco Zenone di Cizio nel sec. III a.C., che riconosceva nell'universo un unico ordine razionale a cui gli uomini dovevano sottomettersi, dimenticando le passioni, accettando impassibilmente il bene e il male e mirando alla virtù come sommo grado di perfezione morale 2 fig. Impassibilità, forza d'animo: affrontare con s. il dolore, le avversità sec. XVII
692     0

Altri termini

Furberia

Furbizia, astuzia sec. XVI...
Definizione completa

Strumentalizzazione

Sfruttamento, spesso spregiudicato e opportunistico, di un fatto o di una persona a. 1966...
Definizione completa

Corrività

Avventatezza, faciloneria a. 1827...
Definizione completa

Monoclinale

Agg. In stratigrafia, di piega geologica che unisce due serie di strati orizzontali situati a livello diverso s.f. Nel...
Definizione completa

Frodatore

Truffatore, imbroglione sec. XIII...
Definizione completa

Tenar

Anat. Muscolo che si trova nel palmo della mano, alla base del pollice In funzione di agg. inv., nella loc...
Definizione completa

Torpedo

Carrozzeria di automobile dalla forma affusolata, diffusa soprattutto un tempo a. 1918...
Definizione completa

Derapata

Dérapage a. 1942...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti