Caricamento...

Monomandatario

Definizione della parola Monomandatario

Ultimi cercati: Cannoneggiamento - Disinquinare - Roveto - Suppositorio - Inferocito

Definizione di Monomandatario

Monomandatario

[mo-no-man-da-tà-rio] agg. ( pl.m. -ri) [mo-no-man-da-tà-rio] agg. ( pl.m. -ri)
Riferito a rappresentante di commercio che lavora per una sola azienda a. 1983
907     0

Altri termini

Impreparato

1 Che non è preparato a qlco.: esercito i. alla difesa 2 Che non ha acquisito sufficienti cognizioni in...
Definizione completa

Autoscatto

Nelle macchine fotografiche, dispositivo che aziona automaticamente l'otturatore dopo un numero prestabilito di secondi a. 1935...
Definizione completa

Nesci

Usato solo nella loc. fare il n., fare finta di non sapere, fingere di non capire sec. XVII...
Definizione completa

Capeggiare

Essere a capo di qlco. SIN guidare: c. una rivolta a. 1866...
Definizione completa

Vetrofania

Pellicola adesiva variamente disegnata, che si applica come decorazione ai vetri di finestre e sim. a. 1908...
Definizione completa

Ordinamento

1 Operazione o complesso di operazioni con cui si dà ordine a qlco. SIN sistemazione: l'o. dell'archivio...
Definizione completa

Fresatura

Lavorazione eseguita con la fresatrice a. 1898...
Definizione completa

Sfigmo-

Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. medico, nei quali significa “pulsazione” (sfigmomanometro)...
Definizione completa

Visciola

Frutto del visciolo, tipo di ciliegia piccola, di colore rosso scuro e dal sapore acidulo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti