Caricamento...

Poligenesi

Definizione della parola Poligenesi

Ultimi cercati: Ascidio - Tematico - Peptide - Atto 2 - Entraîneuse

Definizione di Poligenesi

Poligenesi

In biol., origine di un organismo da più forme primitive diverse fra loro, o comparsa di un'unica forma di vita in località differenti o ripetutamente nel tempo • a. 1875
Origine molteplice, formazione da origini diverse: p. del linguaggio
780     0

Altri termini

Intontire

V.tr. [sogg-v-arg] Frastornare, istupidire qlcu.: il colpo alla testa mi ha intontito v.intr. (aus. essere) [sogg-v] Diventare...
Definizione completa

Retrostante

Di luogo che sta dietro a un altro, posteriore: terreno r. alla villa...
Definizione completa

Supertestimone

Nel l. giornalistico, persona la cui testimonianza è decisiva per confermare, in un processo o in un'istruttoria, la tesi dell'accusa...
Definizione completa

Nucleo

1 La porzione centrale, la più interna di qlco....
Definizione completa

Spettatore

1 Chi assiste a uno spettacolo: suscitare l'entusiasmo degli s. 2 Chi è presente a un avvenimento: essere s. di...
Definizione completa

Brandeggio

1 tecn. Rotazione orizzontale della parte superiore di una struttura su un sostegno verticale: b. una gru 2 tv. Supporto...
Definizione completa

Blastoma

Med. Tumore maligno SIN cancro a. 1914...
Definizione completa

Bussata

1 Atto di bussare, colpo alla porta 2 Nel gioco del tressette, invito al compagno a calare la carta più...
Definizione completa

Nuvolaglia

Addensamento fitto e irregolare di nuvole: una densa n. sec. XVII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti