Caricamento...

Plenario

Definizione della parola Plenario

Ultimi cercati: Linea - Sparire - Surrenale - Sventolio - Segnavento

Definizione di Plenario

Plenario

Sec. XVIII (1)
1 Di organo collegiale a cui hanno il diritto e il dovere di partecipare tutti i membri: seduta p. 2 Non sottoposto a vincoli o restrizioni: amnistia, potestà p. indulgenza p., nella teologia cattolica, remissione completa della colpa e della relativa pena sec. XIV (2)
689     0

Altri termini

Sussultorio

Che si manifesta con sussulti scossa s., scossa tellurica causata da onde sismiche perpendicolari alla superficie terrestre a. 1858...
Definizione completa

Intellettualismo

1 filos. Ogni dottrina che attribuisce all'intelletto una primaria importanza teoretica ed etica 2 Esasperato predominio dei valori intellettuali SIN...
Definizione completa

Notificare

[sogg-v-arg-prep.arg] Nel l. burocratico, amministrativo, giudiziario, comunicare in forma ufficiale un atto, un provvedimento e sim. all'interessato: n. una...
Definizione completa

Simulatore

Http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/simulatore.shtml...
Definizione completa

Liberalizzazione

1 Adeguamento ai principi economici del liberalismo: l. del mercato...
Definizione completa

Nuovo

Agg. 1 Di cosa appena fatta o accaduta o comparsa o di cui si è appena venuti a conoscenza (contrapposto...
Definizione completa

Pignone 1

Mecc. Ruota dentata che s'innesta su una ruota d'accoppiamento più grande sec. XVIII...
Definizione completa

Neuma

Mus. Nella notazione medievale, segno grafico che suggeriva una flessione della linea melodica e ne indicava il modo d'esecuzione sec...
Definizione completa

Mollettone

Panno felpato utilizzato sotto la tovaglia come protezione per il tavolo, oppure per coperte, imbottiture, tendaggi ecc. sec. XVIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6118

giorni online

513912

utenti