Caricamento...

Ghianda

Definizione della parola Ghianda

Ultimi cercati: Allucinante - Sineddoche - Sopraelevazione - Stola - Peltro

Definizione di Ghianda

Ghianda

[ghiàn-da] s.f. [ghiàn-da] s.f.
1 Frutto della quercia, di forma ovata e protetto alla base da un involucro a scodella detto cupola 2 Pallottolina ovoidale che si cuce come ornamento in fondo alle frange delle tende sec. XIII
442     0

Altri termini

Retribuire

1 Compensare qlcu. con una retribuzione, pagarlo...
Definizione completa

Anecumene

Geogr. Parte delle terre emerse non abitabile dall'uomo a causa delle condizioni fisiche o climatiche a. 1965...
Definizione completa

Azzeccare

Colpire qlco. nel segno, nel punto giusto, spec. in senso fig., indovinare qlco. per caso: a. la risposta esatta fam...
Definizione completa

Mozione 2

M. degli affetti, nella retorica classica, uno dei fini principali, quello di muovere a commozione, simpatia, orrore ecc. l'animo dei...
Definizione completa

Conseguimento

Raggiungimento di uno scopo SIN realizzazione: il c. della laurea sec. XVII...
Definizione completa

Narciso 1

Pianta erbacea perenne, con grosso bulbo, strette foglie lineari, fiori gialli o rossastri, da cui si estrae un'essenza usata in...
Definizione completa

Inconciliabile

1 Che non può coesistere con un altro termine sul piano logico SIN incompatibile: materialismo e spiritualismo sono i. 2...
Definizione completa

Macro

Inform. Macroistruzione a. 1985...
Definizione completa

Elefantiaco

Agg. 1 med. Relativo a elefantiasi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti