Definizione di Pero
Pero
[pé-ro] s.m. [pé-ro] s.m.
1 Albero con tronco diritto lungo fino a 12 metri, fiori bianchi in corimbi e foglie ovali, coltivato per i frutti commestibili: p. cotogno 2 Legno di tale pianta, di colore rossiccio e inattaccabile dai tarli, usato in falegnameria e nella costruzione di strumenti musicali sec. XIV
Altri termini
Inclinazione
1 Posizione obliqua di un corpo rispetto a una linea, a un piano di riferimento orizzontali o verticali: i. del...
Definizione completa
Batterio
Biol. Microrganismo unicellulare di natura vegetale, la cui riproduzione (asessuata) avviene per scissione SIN germe, bacillo a. 1888...
Definizione completa
Sinecura
1 Antico beneficio ecclesiastico che non comportava cura d'anime 2 estens. Impiego, occupazione, compito, anche retribuito, che richiede un impegno...
Definizione completa
Gasdotto
Conduttura per trasportare gas dai luoghi di produzione a quelli di consumo a. 1942...
Definizione completa
Operativo
1 Capace, adatto a operare: capacità o. 2 Che serve a operare in concreto...
Definizione completa
Psichedelico
Agg. psich. effetto p., effetto di allargamento della coscienza e superamento della realtà prodotto da droghe o allucinogeni | arte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488