Caricamento...

Parificazione

Definizione della parola Parificazione

Ultimi cercati: Attitudinale - Pirosseno - Platealità - Pedagogico - Pantanoso

Definizione di Parificazione

Parificazione

[pa-ri-fi-ca-zió-ne] s.f. [pa-ri-fi-ca-zió-ne] s.f.
Operazione che rende uguali oggetti, persone, enti o altri elementi diversi tra loro, nonché il risultato della stessa SIN equiparazione: p. degli stipendi sec. XVIII
949     0

Altri termini

Opimo

1 Grasso, pingue 2 estens. Fertile, rigoglioso sec. XIV...
Definizione completa

Pezzatura 2

Suddivisione in pezzi di un materiale o di una merce in vendita, nonché dimensioni dei pezzi stessi: pane di grande...
Definizione completa

Ottuso

1 Non acuminato, spuntato 2 fig. Non acuto, poco perspicace 3 geom. Di angolo maggiore di un angolo retto e...
Definizione completa

Discernere

[sogg-v-arg] 1 Vedere immagini in modo nitido: d. delle figure in lontananza 2 estens. Riconoscere qlcu. o qlco. SIN ravvisare:...
Definizione completa

Panachage

Sistema elettorale in cui un elettore può votare candidati di liste diverse a. 1923...
Definizione completa

Latta

Sottile lamina metallica usata soprattutto per la fabbricazione di barattoli e scatole...
Definizione completa

Encefalite

Med. Infiammazione dell'encefalo a. 1853...
Definizione completa

Linizzazione

Lavorazione con cui si conferisce a un filato o a un tessuto l'aspetto del lino a. 1955...
Definizione completa

Banda 2

1 Striscia di stoffa o altro materiale, diversa per colore dall'insieme nel quale è inserita SIN guarnizione, lista: bandiera bianca...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6072

giorni online

510048

utenti