Definizione di Mira
Mira
[mì-ra] s.f. [mì-ra] s.f.
1 Nel puntare un'arma, linea ideale che unisce l'arma stessa al bersaglio da colpire: prendere attentamente la m. 2 L'atto e il modo con cui si mira: avere una m. infallibile 3 estens. Oggetto a cui si tende, su cui si punta l'attenzione SIN bersaglio: colpire la m. fig. prendere, avere di m. qlcu., puntare l'attenzione su di lui con azioni e pensieri malvagi, perseguitarlo: la sfortuna ci ha preso di m. 4 fig. Scopo, fine su cui si è concentrati e che si ha intenzione di raggiungere: ho m. molto ambiziose 5 Dispositivo che serve alla collimazione di punti nei rilievi topografici sec. XIV
Altri termini
Permalosità
Carattere di chi si offende per un nonnulla, suscettibilità a. 1958...
Definizione completa
Congestionare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 med. Causare una congestione in un organo: c. il fegato 2 fig. Intralciare qlco., spec. la...
Definizione completa
Incaricare
V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] ant. Caricare qlcu. o qlco. di un peso...
Definizione completa
Poulain
Sport. Giovane atleta particolarmente promettente, e perciò seguito con attenzione dall'allenatore a. 1958...
Definizione completa
Sopraggiunta
Ulteriore aggiunta, usato quasi solo nella loc. per s., per di più: per s. si è rotto il cambio sec...
Definizione completa
Completo
Agg. 1 Che comprende o contiene tutti gli elementi necessari SIN compiuto, intero: un quadro c. della situazione 2 estens...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996