Metafora
Definizione della parola Metafora
Ultimi cercati: Calice 1 - Contendente - Cimatore - Cagare - Progressista
Definizione di Metafora
Metafora
[me-tà-fo-ra] s.f. [me-tà-fo-ra] s.f.
1 Figura retorica consistente nella sostituzione di un termine con un altro connesso al primo da un rapporto di parziale sovrapposizione semantica, p.e. “Achille è un leone”, dove leone sostituisce guerriero audace m. lessicalizzata, metafora che ha perso il suo carattere deviante ed è entrata nel lessico standard di una lingua (p.e. “la gamba del tavolo”) 2 estens. Tropo, linguaggio figurato SIN traslato parlare per, sotto metafore, con un linguaggio allusivo, poco esplicito e chiaro | fuor di m., esplicitamente, senza sotterfugidim. metaforetta | accr. metaforona sec. XIV
Altri termini
Ei
È usato in riferimento a persona o persone (con il sign. di egli o essi) oppure con valore neutro, posposto...
Definizione completa
Ingoiare
1 Inghiottire qlco. in fretta e con avidità: i. il pranzo in due minuti...
Definizione completa
Incerato
Agg. Trattato con cera per ottenerne l'impermeabilizzazione s.m. 1 Tela incerata (o cerata) 2 Indumento confezionato con tessuto impermeabilizzato...
Definizione completa
Madama
1 Titolo, oggi usato solo in tono scherz., che in passato si rivolgeva alle signore di riguardo ma anche alle...
Definizione completa
Mezzofondista
Sport. Atleta specialista in una delle gare di mezzofondo a. 1940...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6054
giorni online
508536