Metafora
Definizione della parola Metafora
Ultimi cercati: Chiaretto - Portento - Improduttivo - Chi va là - Sbandamento 2
Definizione di Metafora
Metafora
[me-tà-fo-ra] s.f. [me-tà-fo-ra] s.f.
1 Figura retorica consistente nella sostituzione di un termine con un altro connesso al primo da un rapporto di parziale sovrapposizione semantica, p.e. “Achille è un leone”, dove leone sostituisce guerriero audace m. lessicalizzata, metafora che ha perso il suo carattere deviante ed è entrata nel lessico standard di una lingua (p.e. “la gamba del tavolo”) 2 estens. Tropo, linguaggio figurato SIN traslato parlare per, sotto metafore, con un linguaggio allusivo, poco esplicito e chiaro | fuor di m., esplicitamente, senza sotterfugidim. metaforetta | accr. metaforona sec. XIV
Altri termini
Emulsionante
Agg. chim. Che favorisce il formarsi e il mantenersi di un'emulsione s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1956...
Definizione completa
Siccome
Cong. 1 Dal momento che, dato che, introduce una frase causale con il v. all'ind.: s. sono stanca, stasera...
Definizione completa
Lattosio
Chim. Disaccaride presente nel latte dei mammiferi, formato da una molecola di glucosio e una di galattosio a. 1902...
Definizione completa
Condottiero
1 Capitano di milizie mercenarie 2 estens. Chi guida, comanda un esercito o è capo di un popolo: Alessandro, Annibale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6174
giorni online
518616
