Metafora
Definizione della parola Metafora
Ultimi cercati: Tonné - Gocciolio - Immanentismo - Calaza - Linguaggio
Definizione di Metafora
Metafora
[me-tà-fo-ra] s.f. [me-tà-fo-ra] s.f.
1 Figura retorica consistente nella sostituzione di un termine con un altro connesso al primo da un rapporto di parziale sovrapposizione semantica, p.e. “Achille è un leone”, dove leone sostituisce guerriero audace m. lessicalizzata, metafora che ha perso il suo carattere deviante ed è entrata nel lessico standard di una lingua (p.e. “la gamba del tavolo”) 2 estens. Tropo, linguaggio figurato SIN traslato parlare per, sotto metafore, con un linguaggio allusivo, poco esplicito e chiaro | fuor di m., esplicitamente, senza sotterfugidim. metaforetta | accr. metaforona sec. XIV
Altri termini
Precettazione
1 Intimazione di ubbidire a una legge o a un obbligo, in partic. di presentarsi al lavoro, rivolta ad addetti...
Definizione completa
Esaurire
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Vuotare un pozzo, una miniera 2 estens. Terminare, consumare completamente qlco.: e. le scorte...
Definizione completa
Sentore
1 Odore, olezzo 2 Notizia indiretta, percezione vaga di qlco. che si sta verificando o presentimento di qlco. che potrebbe...
Definizione completa
Premere
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Esercitare una spinta, una pressione su qlco. o qlcu. SIN schiacciare: p. un pulsante 2 fig...
Definizione completa
Paganesimo
Secondo la morale cristiana, insieme dei culti politeistici antichi, contrapposti al monoteismo giudaico-cristiano...
Definizione completa
-ectomia
Secondo elemento di composti del l. medico, che significa “taglio”, “recisione” (appendicectomia)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6122
giorni online
514248