Caricamento...

Madrina

Definizione della parola Madrina

Ultimi cercati: Galbulo - Negazione - Cancrena - Caporalato - Vetrofania

Definizione di Madrina

Madrina

[ma-drì-na] s.f. [ma-drì-na] s.f.
1 Donna che tiene a battesimo o a cresima un bambino SIN region. comare: fare da m. a un bambino 2 estens. Donna che presiede al varo di una nave o all'inaugurazione di una manifestazione culturale oppure che patrocina iniziative di beneficenza 3 ant. Levatrice sec. XIV
751     0

Altri termini

Appagamento

Piena soddisfazione sec. XIII...
Definizione completa

Fricativo

Agg. In fonetica, di suono emesso senza chiusura del canale orale SIN costrittivo (si oppone a occlusivo)...
Definizione completa

Legatore

Persona che effettua legature, spec. di libri sec. XIII...
Definizione completa

Polveriera

1 Ambiente adibito a deposito di esplosivi 2 fig. Situazione di imminente e grave pericolo: essere seduti su una p...
Definizione completa

Strazza

Residuo della filatura della seta a. 1960...
Definizione completa

Gonfiore

Rigonfiamento di una parte del corpo dovuto malattia o trauma: g. al ginocchio sec. XVIII...
Definizione completa

Parodo

1 Nell'antico teatro greco, accesso laterale che immetteva nell'orchestra 2 Nell'antica tragedia greca, canto di entrata del coro oppure la...
Definizione completa

Legaccio

1 Laccio di materiale vario, usato per legare o stringere: i l. delle scarpe 2 Nel lavoro a maglia, punto...
Definizione completa

Virtuale

1 Che esiste solo in potenza...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti