Caricamento...

Koinè

Definizione della parola Koinè

Ultimi cercati: Esortativo - Imprecazione - Capacità - Mugic - Vedutista

Definizione di Koinè

Koinè

[koi-nè] o coinè s.f. inv. [koi-nè] o coinè s.f. inv.
1 Lingua comune, basata sul dialetto attico, diffusa nelle regioni del Mediterraneo centro-orientale come strumento di comunicazione a partire dal sec. IV a.C. k. greca, lingua che era parlata in tutto il bacino del Mediterraneo 2 estens. Lingua comune in un determinato territorio: le k. padane nell'Italia del Quattrocento 3 fig. Unione, affinità: la k. ermetica nella poesia italiana del Novecento a. 1933
965     0

Altri termini

Sciatore

Chi scia, chi pratica lo sport dello sci a. 1902...
Definizione completa

Indubitabile

Di cui non è possibile dubitare...
Definizione completa

Respingere

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Ricacciare indietro qlcu. o qlco.: r. il nemico...
Definizione completa

Hittita

Vedi ittita...
Definizione completa

Scepsi

Filos. Atteggiamento di dubbio conoscitivo che si oppone alle certezze dogmatiche a. 1857...
Definizione completa

Udito

Il senso preposto alla percezione dei suoni attraverso l'organo dell'orecchio: perdere l'u....
Definizione completa

Boscosità

Caratteristica del terreno coperto dal bosco indice di b., rapporto tra la superficie a bosco e la superficie totale di...
Definizione completa

Clisma

Med. Clistere a. 1830...
Definizione completa

Sbancare 2

Edil. Rimuovere, scavare un banco di roccia o terreno per potervi realizzare delle costruzioni o delle strade a. 1942...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti