Caricamento...

Koinè

Definizione della parola Koinè

Ultimi cercati: Autobiografico - Etologo - Fil rouge - Pocketbook - Maiestatico

Definizione di Koinè

Koinè

[koi-nè] o coinè s.f. inv. [koi-nè] o coinè s.f. inv.
1 Lingua comune, basata sul dialetto attico, diffusa nelle regioni del Mediterraneo centro-orientale come strumento di comunicazione a partire dal sec. IV a.C. k. greca, lingua che era parlata in tutto il bacino del Mediterraneo 2 estens. Lingua comune in un determinato territorio: le k. padane nell'Italia del Quattrocento 3 fig. Unione, affinità: la k. ermetica nella poesia italiana del Novecento a. 1933
845     0

Altri termini

Disappunto

Delusione unita a stizza che si prova quando non giunge a buon fine qlco. di cui si dava per scontato...
Definizione completa

Avveramento

Il farsi vero, reale sec. XIV...
Definizione completa

Rinascimento

1 non com. Rinascita 2 (iniziale maiusc., solo sing.) Civiltà artistica, letteraria e filosofica che inizia in Italia tra...
Definizione completa

Antecessore

Persona che ricopre una carica, un posto, prima di un altro SIN predecessore sec. XIII...
Definizione completa

Cactus

Pianta tropicale con fusto corto, carnoso, rotondo, foglie mutate in spine, fiori di vario colore sec. XVIII...
Definizione completa

Scolpire

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Incidere un materiale duro con uno scalpello: s. un blocco di marmo 2 Eseguire statue, bassorilievi...
Definizione completa

Membrana

1 anat. Pellicola di tessuto che racchiude organi o separa parti anatomiche o chiude orifizi m. timpanica, quella che trasmette...
Definizione completa

Cortese 1

1 Che tratta con bel modo, con garbo...
Definizione completa

Miringe

Anat. Membrana del timpano sec. XV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti