Caricamento...

Koinè

Definizione della parola Koinè

Ultimi cercati: Etologo - Indoeuropeo - Liberalità - Autoritratto - Capacità

Definizione di Koinè

Koinè

[koi-nè] o coinè s.f. inv. [koi-nè] o coinè s.f. inv.
1 Lingua comune, basata sul dialetto attico, diffusa nelle regioni del Mediterraneo centro-orientale come strumento di comunicazione a partire dal sec. IV a.C. k. greca, lingua che era parlata in tutto il bacino del Mediterraneo 2 estens. Lingua comune in un determinato territorio: le k. padane nell'Italia del Quattrocento 3 fig. Unione, affinità: la k. ermetica nella poesia italiana del Novecento a. 1933
916     0

Altri termini

Assenzio

1 Pianta erbacea perenne, con foglie pelose e fiori gialli in capolini 2 Liquore ad alta gradazione, ottenuto per macerazione...
Definizione completa

Tramvai

Vedi tranvai, vedi tranvia...
Definizione completa

Pattuito

Agg. Deciso, concordato in seguito a un patto: compenso, prezzo p. s.m. (solo sing.) Ciò che è stato...
Definizione completa

Torpedone

Pullman da turismo usato un tempo, scoperto o con tettuccio apribile...
Definizione completa

Rettangolo

1 geom. Quadrilatero con quattro angoli retti 2 sport. Campo dove si gioca In funzione di agg., di figura geometrica...
Definizione completa

Sbruffoneria

Carattere da sbruffone...
Definizione completa

Delittuoso

Che ha natura di delitto o che è ispirato a una volontà criminale SIN criminoso, criminale: piano d.avv. delittuosamente...
Definizione completa

Ansare

Respirare con difficoltà, con affanno SIN ansimare sec. XIV...
Definizione completa

Scaltro

1 Di persona, astuto, accorto: politico s. 2 Riferito a comportamento, che denota furbizia e abilità: mossa, reazione s.avv...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti