Caricamento...

Grandine

Definizione della parola Grandine

Ultimi cercati: Accentrare - Concerto - Padre - Pesante - Amateur

Definizione di Grandine

Grandine

[gràn-di-ne] s.f. ( spec. sing. ) [gràn-di-ne] s.f. ( spec. sing. )
1 Precipitazione atmosferica formata da acqua congelata in chicchi più o meno grossi, che cadono dal cielo spesso devastando le colture 2 fig. Violenta e ripetuta scarica che si abbatte su qlcu. o su qlco.: g. di proiettili, di insulti sec. XIII
667     0

Altri termini

Ginepro

1 Albero o arbusto sempreverde con foglie pungenti di colore verde chiaro e frutti a galbulo 2 Essenza ricavata dai...
Definizione completa

-stasi

Secondo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. scient., nei quali indica uno stato di fissità o l'arresto intervenuto in...
Definizione completa

Fenomenismo

Filos. Ogni dottrina per cui la realtà è un insieme di fenomeni sperimentabili e percepiti dal soggetto a. 1911...
Definizione completa

Bigoncio

1 Recipiente a forma di tronco di cono rovesciato, piuttosto basso, fatto di doghe di legno, due delle quali superano...
Definizione completa

Disotto

Avv. Sotto: andare d. In funzione di agg. inv., inferiore, posto sotto: l'appartamento d. s.m. inv. Parte, luogo inferiore:...
Definizione completa

Facoltoso

Ricco, benestante sec. XVI...
Definizione completa

Contundere

V.tr. [sogg-v-arg] Pestare, ammaccare qlco. contundersi v.rifl. [sogg-v] Procurarsi una contusione [sogg-v-arg] Procurarsi una contusione in una parte...
Definizione completa

Valpolicella

Denominazione dei vini rossi e bianchi prodotti nell'omonima zona in provincia di Verona a. 1865...
Definizione completa

Elastomero

Chim. Sostanza con proprietà elastiche simili alla gomma a. 1956...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti