Grandine
Definizione della parola Grandine
Ultimi cercati: Esaurire - Stabulazione - Soprasensibile - Caponata - Esclamativo
Definizione di Grandine
Grandine
[gràn-di-ne] s.f. ( spec. sing. ) [gràn-di-ne] s.f. ( spec. sing. )
1 Precipitazione atmosferica formata da acqua congelata in chicchi più o meno grossi, che cadono dal cielo spesso devastando le colture 2 fig. Violenta e ripetuta scarica che si abbatte su qlcu. o su qlco.: g. di proiettili, di insulti sec. XIII
Altri termini
Saggistica
1 L'arte di scrivere saggi 2 L'insieme della produzione di saggi, che costituisce un genere letterario: la s. letteraria a...
Definizione completa
Disincantato
Senza illusioni, che vede le cose così come sono: una visione d. delle cose a. 1869...
Definizione completa
Corindone
Min. Ossido di alluminio in cristalli molto duri e lucenti, inattaccabili dagli acidi...
Definizione completa
Pari 1
Agg. 1 Uguale, medesimo SIN identico, stesso: i cittadini hanno p. diritti e doveri...
Definizione completa
Indipendenza
1 Libertà di agire secondo il proprio giudizio e la propria volontà SIN autonomia: i. personale, politica 2 Autosufficienza economica:...
Definizione completa
Lercio
Agg. 1 Molto sporco, lurido: pantaloni l. 2 fig. Immondo, turpe: un l. figuro s.m. (solo sing.) non...
Definizione completa
Ciclostile
Macchina da stampa di piccole dimensioni che riproduce scritti battuti a macchina o disegni incisi su una matrice di carta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488