Caricamento...

Concerto

Definizione della parola Concerto

Ultimi cercati: Accentrare - Costernazione - Doc - Effusivo - Timbrare

Definizione di Concerto

Concerto

[con-cèr-to] s.m. [con-cèr-to] s.m.
1 mus. Composizione in più tempi per orchestra con parti strumentali soliste: c. per violino e orchestra c. grosso, composizione orchestrale che prevede l'intercalare di un gruppo di solisti, detto concertino 2 estens. Esecuzione di composizioni musicali: c. di musica classica 3 Insieme di strumentisti o cantanti SIN orchestra 4 Molteplicità di suoni, anche in senso scherz.: c. di campane 5 di c., in accordo: agire di c.dim. concertino sec. XVI
533     0

Altri termini

Cromotipia

Stampa a colori a. 1901...
Definizione completa

Entomofilo

Bot. Di pianta la cui impollinazione è dovuta agli insetti a. 1917...
Definizione completa

Olimpico 1

1 Che si riferisce all'Olimpo, il monte ritenuto anticamente sede degli dei: gli dei o. 2 fig. Impassibile, distaccato: mantenere...
Definizione completa

Comparente

Dir. Chi si presenta in giudizio: eccezione sollevata dal c. sec. XVII...
Definizione completa

Gourmet

Intenditore, degustatore di vini...
Definizione completa

Dissetante

Agg. Che disseta: bevanda d. s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1923...
Definizione completa

Brumeggio

Avanzi di pesce o altro cibo che i pescatori gettano in acqua come esca a. 1863...
Definizione completa

Concettosità

Ridondanza di espressioni concettualmente difficili, oscure: c. del linguggio burocratico a. 1881...
Definizione completa

Stirpe

1 Discendenza, origine di individui o di popoli: famiglia di nobile s....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6121

giorni online

514164

utenti