Concerto
Definizione della parola Concerto
Ultimi cercati: Esposizione - Ecografia - Fisso - Cardiochirurgia - Porro
Definizione di Concerto
Concerto
[con-cèr-to] s.m. [con-cèr-to] s.m.
1 mus. Composizione in più tempi per orchestra con parti strumentali soliste: c. per violino e orchestra c. grosso, composizione orchestrale che prevede l'intercalare di un gruppo di solisti, detto concertino 2 estens. Esecuzione di composizioni musicali: c. di musica classica 3 Insieme di strumentisti o cantanti SIN orchestra 4 Molteplicità di suoni, anche in senso scherz.: c. di campane 5 di c., in accordo: agire di c.dim. concertino sec. XVI
Altri termini
Scansia
Mobile aperto, a più ripiani, che può contenere oggetti vari o merce, usato soprattutto in negozi e in magazzini sec...
Definizione completa
Parassitismo
1 biol. Condizione di vita di alcuni organismi animali o vegetali che, incapaci di procurarsi da soli il nutrimento, lo...
Definizione completa
Disporre
V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Collocare più cose o persone in un luogo o con un certo criterio SIN ordinare:...
Definizione completa
Lux
Fis. Unità di misura dell'illuminamento, simbolo lx, pari a quello prodotto da un flusso luminoso di 1 lumen ripartito su...
Definizione completa
Incontrario
Solo nelle locc. del l. fam. all'i. e per l'i., al contrario, alla rovescia sec. XIV...
Definizione completa
Comunicativo
1 Che ha facilità di comunicare, di entrare in rapporto con gli altri SIN affabile, espansivo: un ragazzo poco c...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488