Caricamento...

Frangia

Definizione della parola Frangia

Ultimi cercati: Fogliazione - Punk - Movimentare - Calcara - Coratella

Definizione di Frangia

Frangia

[fràn-gia] s.f. ( pl. -ge) [fràn-gia] s.f. ( pl. -ge)
1 Guarnizione lungo i bordi di tende, coperte, sciarpe ecc. 2 Ciuffo di capelli che ricade sulla fronte (più freq. in forma dim., frangetta) 3 fig. Gruppo minoritario che si costituisce all'interno di un'organizzazione, di un partito, di un'associazione ecc.: le f. estremiste dell'opposizione 4 anat. Formazione anatomica frastagliatadim. frangetta sec. XIV
670     0

Altri termini

Bilanciere

1 mecc. In vari congegni denomina un braccio oscillante con diverse funzioni: b. dell'orologio 2 tecn. Macchina per coniare monete...
Definizione completa

Virtuosismo

1 Estrema abilità, soprattutto nelle attività artistiche e sportive 2 Con valore negativo, sfoggio fine a se stesso di abilità...
Definizione completa

Oculista

Medico specializzato nelle malattie dell'occhio e della vista sec. XVI...
Definizione completa

Serpentino

1 Tubicino metallico spiraliforme per refrigerazione o spirale filiforme per riscaldamento 2 min. Minerale verde o giallo-verde costituito da silicato...
Definizione completa

Sconveniente

Indecoroso, inopportuno: parole s.avv. sconvenientemente, in modo s. sec. XIV...
Definizione completa

Maneggione

Spreg. Trafficone Anche in funzione di agg.: un avvocato m. a. 1905...
Definizione completa

Fuoricampo

Agg. 1 cine., tv. Che si trova all'esterno dell'inquadratura: voce, suono f. 2 sport. Nel baseball, riferito al rinvio del...
Definizione completa

Maggiorascato

Dir. Istituto del maggiorasco sec. XVII...
Definizione completa

Trasmissibilità

Possibilità di essere trasmesso: la t. di un bene, di una malattia a. 1879...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti