Caricamento...

Evanescenza

Definizione della parola Evanescenza

Ultimi cercati: Barbaricino - Trafiggere - Infischiarsene - Gran premio - Citrino

Definizione di Evanescenza

Evanescenza

[e-va-ne-scèn-za] s.f. [e-va-ne-scèn-za] s.f.
1 Graduale perdita di consistenza visiva o sonora di qlco.: e. di una luce 2 In radiotecnica, intermittente affievolimento dei suoni captati da una radio ricevente a. 1916
814     0

Altri termini

Docilità

1 Arrendevolezza nei confronti delle direttive altrui SIN condiscendenza: d. verso i superiori 2 Mansuetudine, mitezza: d. di un cavallo...
Definizione completa

Espanso

Agg. 1 fis. Di sostanza, che si è dilatata: gas e. 2 estens. Aperto, allargato, ampliato: calice e. 3 Di...
Definizione completa

Propugnare

Sostenere qlco. con impegno ed energia: p. la causa dei lavoratori sec. XV...
Definizione completa

Biedermeier

Della cultura e del gusto della Germania tra il Congresso di Vienna e il 1848: letteratura B....
Definizione completa

Salsedine

Elementi salini presenti nell'acqua del mare e di alcuni laghi salati e nell'atmosfera circostante: pelle bruciata dalla s. sec. XIV...
Definizione completa

Bilirubina

Biol. Pigmento di colore giallo-rosso presente nella bile e nel siero del sangue a. 1916...
Definizione completa

Radiodiffusione

Diffusione di programmi radiofonici o televisivi da appositi centri di radiotrasmissione a. 1931...
Definizione completa

Garofano

Denominazione di diverse specie floreali, con foglie lineari e fiori talvolta profumati: coltivazione di garofani...
Definizione completa

Ignudo

Agg. Nudo, spoglio s.m. (f. -da) Persona svestita, lacera: vestire gli i. sec. XIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6121

giorni online

514164

utenti