Caricamento...

Bandire

Definizione della parola Bandire

Ultimi cercati: Bracco - Denaro - Desultorio - Fazione - Purgante

Definizione di Bandire

Bandire

Freq. al passivo: Dante fu bandito da Firenze • sec. XIV
[sogg-v-arg] 1 Rendere nota qualche iniziativa attraverso pubblico bando o avviso: b. un'asta 2 Annunciare qlco. al pubblico: b. la scoperta del secolo 3 fig. Allontanare dall'animo o dalla mente tristi sentimenti o pensieri SIN scacciare: b. la tristezza [sogg-v-arg-prep.arg] Allontanare qlcu. da qualche luogo o istituzione, metterlo al bando SIN esiliare: b. il colpevole dalla società
572     0

Altri termini

Futilità

Sciocchezza, stupidaggine: perdersi in f. sec. XVIII...
Definizione completa

Bigamia

Condizione di chi si sposa una seconda volta senza aver sciolto il primo matrimonio o è sposato da persona già...
Definizione completa

Spiritualità

1 Natura o carattere spirituale: s. dell'anima 2 Sensibilità o adesione profonda ai valori spirituali e religiosi: persona di grande...
Definizione completa

Valevole

Utile, valido: biglietto v. per due persone a. 1818...
Definizione completa

Impenetrabilità

1 fis. Proprietà della materia, tale per cui due corpi solidi non possono occupare nello stesso tempo lo stesso spazio...
Definizione completa

Bacon

Pancetta di maiale affumicata: uova al b. a. 1942...
Definizione completa

Ingessare

1 Fissare o coprire qlco. con il gesso: i. un gancio nella parete 2 med. Immobilizzare una parte fratturata dello...
Definizione completa

Madama

1 Titolo, oggi usato solo in tono scherz., che in passato si rivolgeva alle signore di riguardo ma anche alle...
Definizione completa

Autofocus

1 Obiettivo fotografico che opera la messa a fuoco automaticamente 2 estens. (anche f.) Macchina fotografica dotata di tale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti