Caricamento...

Monocultura

Definizione della parola Monocultura

Ultimi cercati: Imparzialità - Palombaro - Fitopaleontologia - Otorino - Perbenista

Definizione di Monocultura

Monocultura

[mo-no-cul-tù-ra] s.f. [mo-no-cul-tù-ra] s.f.
antrop. In un determinato gruppo sociale o ceppo etnico, cultura originata dalla convergenza e dall'assimilazione di atteggiamenti, ideologie, tradizioni a. 1983
507     0

Altri termini

Tentennante

1 non com. Che ha un movimento oscillante 2 fig. Incerto, esitante: essere t. nelle decisioni sec. XVII...
Definizione completa

Minerario

Relativo alle miniere e ai minerali che vengono ricavati da esse: risorse m. a. 1868...
Definizione completa

Parlottare

1 Conversare a voce bassa e con circospezione SIN confabulare: due individui stavano parlottando 2 Borbottare sec. XIV...
Definizione completa

Millenarismo

Teol. Movimento apocalittico che, spec. nel cristianesimo primitivo e medievale, sosteneva la possibilità di un ritorno di Cristo sulla Terra...
Definizione completa

Beduino

1 Nomade del deserto o della steppa 2 fig. spreg. Persona dall'aspetto incolto, rozzo o dal modo di vestire inconsueto:...
Definizione completa

Sadismo

1 psicoan. Perversione sessuale consistente nel provare piacere infliggendo violenze e maltrattamenti al partner 2 estens. Compiacimento crudele per la...
Definizione completa

Irreversibile

1 Che non si può invertire, e quindi non ammette correzioni, rifacimenti: scelta i. fis. trasformazione i., quella che non...
Definizione completa

Tapiro

Mammifero dal corpo tozzo, pelame corto e setoloso e muso a proboscide a. 1879...
Definizione completa

Gnomico

Sentenzioso, moraleggiante poesia g., di contenuto morale o filosofico a. 1834...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti