Caricamento...

Epidemia

Definizione della parola Epidemia

Ultimi cercati: Incollato - Morigerato - Zeppo - Erebo - Bozzettistico

Definizione di Epidemia

Epidemia

[e-pi-de-mì-a] s.f. [e-pi-de-mì-a] s.f.
1 med. Presenza in una regione di molti casi di una malattia contagiosa: e. di tifo 2 fig. Ampia diffusione di un costume, di un comportamento spec. negativo: la corruzione è diventata un'e. sec. XIII
934     0

Altri termini

Tredici

Agg. num. card. Numero naturale successore di dodici (scritto 13 in cifre arabe, XIII in numeri romani)...
Definizione completa

Subbia

1 Scalpello con la punta a piramide per lavorare la pietra o altri materiali duri 2 region. Lesina sec. XV...
Definizione completa

Accollatura

Parte dell'abito che cinge il collo a. 1855...
Definizione completa

Neve

1 Precipitazione atmosferica solida che si presenta in piccoli cristalli esagonali riuniti in fiocchi, se la temperatura è vicina allo...
Definizione completa

Sonetto

Metr. Componimento poetico, perlopiù di carattere lirico, formato da due quartine e due terzine di endecasillabi con diversi schemi di...
Definizione completa

Tisana

Infuso o decotto di erbe con proprietà medicamentose: t. di tiglio sec. XIV...
Definizione completa

Bottega

1 Locale, gener. affacciato sulla strada, in cui si vendono merci SIN negozio: b. del cartolaio, del macellaio, di commestibili...
Definizione completa

Evasivo

Che evita di affrontare direttamente una questione SIN elusivo: dare una risposta e. a. 1827...
Definizione completa

Accaldarsi

1 Prendere caldo, sudare: a. per una corsa 2 fig. Accalorarsi, infervorarsi: a. in un discorso sec. XVIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6119

giorni online

513996

utenti