Caricamento...

Epidemia

Definizione della parola Epidemia

Ultimi cercati: Dispendioso - Rotella - Valere - Fretta - Gattaiola

Definizione di Epidemia

Epidemia

[e-pi-de-mì-a] s.f. [e-pi-de-mì-a] s.f.
1 med. Presenza in una regione di molti casi di una malattia contagiosa: e. di tifo 2 fig. Ampia diffusione di un costume, di un comportamento spec. negativo: la corruzione è diventata un'e. sec. XIII
906     0

Altri termini

Sgomento 1

Pervaso da turbamento, smarrimento, confusione: viso s. sec. XVIII...
Definizione completa

Mantella

Mantello, spec. quello indossato dalle donne o quello delle uniformi dei militari: la m. dei carabinieri a. 1830...
Definizione completa

Onciale

Agg. paleogr. Di antica scrittura in uso tra i secc. IV e IX s.f. Nel sign. dell'agg. sec. XVIII...
Definizione completa

Nolo

1 Prezzo pagato per il trasporto di merci per nave o per aeromobile 2 Compenso dovuto da chi prende in...
Definizione completa

Plasmocito

Biol. Cellula presente nel midollo osseo e talvolta nel sangue periferico, che ha la funzione di produrre anticorpi a. 1976...
Definizione completa

Ciucca

Ubriacatura, sbornia sec. XIV...
Definizione completa

Massoterapia

Med. Procedimento terapeutico effettuato mediante la tecnica del massaggio a. 1905...
Definizione completa

Cottura

1 Processo di modificazione fisica, chimica, organolettica di una sostanza per azione del calore 2 ant. Scottatura sec. XIV...
Definizione completa

Borgomastro

Nei paesi tedeschi, sindaco sec. XVI...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti