Caricamento...

Diffida

Definizione della parola Diffida

Ultimi cercati: Bianchezza - Onnipresenza - Onnipotenza - Diffamatorio - Bugliolo

Definizione di Diffida

Diffida

[dif-fì-da] s.f. [dif-fì-da] s.f.
dir. Comunicazione con cui si intima a una persona di fare o di astenersi dal fare qlco., avvertendolo delle conseguenze giudiziarie a cui può andare incontro in caso di non ottemperanza a. 1812
848     0

Altri termini

Spacciare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Vendere della merce rapidamente: s. grandi quantitativi di vino 2 Mettere in circolazione o vendere illecitamente...
Definizione completa

Addormentamento

Atto del fare addormentare o del prendere sonno...
Definizione completa

Esplicativo

1 Che serve a spiegare.: opuscolo e. 2 gramm. Di elemento del discorso che aggiunge informazioni collaterali congiunzioni o...
Definizione completa

Ingraticciata

Recinzione o sostegno fatto con graticci sec. XVI...
Definizione completa

Zimarra

1 Ampia e lunga sopravveste, con maniche molto larghe, usata dalle persone di riguardo soprattutto nel Seicento 2 Vestaglia lunga...
Definizione completa

Ecotomografia

Med. Tecnica diagnostica che utilizza gli ultrasuoni per esaminare i vari piani di un organo o di una parte del...
Definizione completa

Villano

Agg. Riferito a persona, maleducato, sgarbato: saluta, non essere v....
Definizione completa

Parnassiano

Agg. Che appartiene, è proprio della corrente poetica francese di fine Ottocento che esaltava la poesia pura, senza emozioni né...
Definizione completa

Enologo

Esperto in enologia sec. XVIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti