Caricamento...

Diffida

Definizione della parola Diffida

Ultimi cercati: Assemblare - Bioingegneria - Diffamare - Onnipresenza - Onnipotente

Definizione di Diffida

Diffida

[dif-fì-da] s.f. [dif-fì-da] s.f.
dir. Comunicazione con cui si intima a una persona di fare o di astenersi dal fare qlco., avvertendolo delle conseguenze giudiziarie a cui può andare incontro in caso di non ottemperanza a. 1812
939     0

Altri termini

Compassione

1 Sentimento di partecipazione alle altrui sofferenze SIN compatimento: provare c. far c., suscitare pietà | muoversi a c., impietosirsi...
Definizione completa

Anterozoo

Bot. Gamete maschile dei funghi e dei licheni a. 1892...
Definizione completa

Avvelenatore

Agg. Che avvelena s.m. (anche al f.) Nel sign. dell'agg. sec. XVI...
Definizione completa

Urlare

V.intr. (aus. avere) [sogg-v] Detto di animali, emettere strida partic. lunghe e forti...
Definizione completa

Cerume

1 Sgocciolatura delle candele, dei ceri 2 Secreto delle ghiandole sebacee del condotto uditivo sec. XVIII...
Definizione completa

Cotonatura

Modo di gonfiare i capelli pettinandoli al contrario, ciocca per ciocca a. 1963...
Definizione completa

Mozzo 3

Mecc. In una ruota o in un altro organo rotante, il disco o cilindro centrale che ha funzione di collegamento...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6119

giorni online

513996

utenti