Diastole
Definizione della parola Diastole
Ultimi cercati: Accentazione - Cardinale 1 - Dialettico - Multipolare - Rieleggere
Definizione di Diastole
Diastole
[dià-sto-le]  s.f.  [dià-sto-le]  s.f.
								1 Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve 2 Nella metrica italiana, spostamento dell'accento dalla terz'ultima alla penultima sillaba per ragioni prosodiche (umìle invece di ùmile) 3 fisiol. Fase di dilatazione degli atri e dei ventricoli cardiaci che succede alla sistole sec. XVI
								
								
							Altri termini
Stoppia
1 Insieme degli steli residui di erba o di cereali che restano nel campo dopo il taglio o la mietitura:...
								Definizione completa
							Scrivania
1 Mobile per scrivere e per studiare composto da un piano orizzontale con uno o più cassetti sottostanti 2 inform...
								Definizione completa
							-meria
Secondo elemento di composti del l. scientifico nei quali significa “formazione”, “suddivisione” (metameria) o indica la condizione, la proprietà ecc...
								Definizione completa
							Alibi
1 dir. Prova della propria estraneità a un reato, consistente nel dimostrare che al momento in cui veniva commesso ci...
								Definizione completa
							Interrogatorio
Agg. Proprio di chi interroga SIN inquisitorio s.m. dir. Insieme di domande rivolte dal giudice o dalla polizia a...
								Definizione completa
							Zigomo
Anat. Ciascuna delle due sporgenze ossee, più o meno pronunciate, situate nel viso, sotto le orbite oculari: z. sporgenti sec...
								Definizione completa
							Benedire
1 Detto di sacerdote, impartire la benedizione a persone o cose: il papa ha benedetto i fedeli...
								Definizione completa
							Chioccolio
1 Verso ripetuto del merlo e di altri uccelli 2 estens. Gorgoglio dell'acqua: il c. di una fontana a. 1808...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			