Caricamento...

Cardinalizio

Definizione della parola Cardinalizio

Ultimi cercati: Appartenenza - Asinesco - Esiguità - Fedecommesso - Gatta 1

Definizione di Cardinalizio

Cardinalizio

[car-di-na-lì-zio] agg. ( pl.m. -zi) [car-di-na-lì-zio] agg. ( pl.m. -zi)
Di, da cardinale: porpora c. sec. XVII
520     0

Altri termini

Conservatorismo

Tendenza a mantenere inalterate le forme del potere costituito e, in generale, l'assetto di una società a. 1919...
Definizione completa

Pericope

1 In filologia, breve passo estratto da un testo 2 lit. Brano della Sacra Scrittura letto durante la messa a...
Definizione completa

Soprattutto

1 Più di ogni altra cosa, specialmente, in particolar modo: il buon esito dipende s. da te...
Definizione completa

Questi

Questo, riferito a persona nominata in precedenza o vicina a chi parla...
Definizione completa

Individuo

1 Ente singolo rispetto alla categoria di appartenenza: gli i. della specie 2 Persona umana considerata nella sua singolarità: il...
Definizione completa

Politeama

Edificio attrezzato per la rappresentazione di spettacoli teatrali, cinematografici, musicali ecc. a. 1871...
Definizione completa

Telematico

Agg. Riguardante la telematica: sistema t. s.m. (f. -ca) Esperto di telematica a. 1982...
Definizione completa

Irremovibile

1 Privo di religiosità 2 Che si discosta dalla dottrina o manifesta ostilità verso la religione, il culto SIN irriverente...
Definizione completa

Ricomporre

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Comporre di nuovo un'opera, un testo: r. una poesia...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti