Caricamento...

Cardinalizio

Definizione della parola Cardinalizio

Ultimi cercati: Disperare - Niente - Vivavoce - Acquiescenza - Battibecco

Definizione di Cardinalizio

Cardinalizio

[car-di-na-lì-zio] agg. ( pl.m. -zi) [car-di-na-lì-zio] agg. ( pl.m. -zi)
Di, da cardinale: porpora c. sec. XVII
557     0

Altri termini

Demagogo

1 Nell'antica Grecia, uomo capace di governare il popolo con la parola e nei fatti 2 (non com. f. -ga)...
Definizione completa

Bromo

Elemento chimico, dal simbolo Br, liquido, di colore rosso-bruno e odore fetido...
Definizione completa

Teista

Sostenitore del teismo sec. XVII...
Definizione completa

Arruffianarsi

[sogg-v-prep.arg] Accordarsi, tramare con qlcu. spec. per scopi disonesti: a. con gente equivoca [sogg-v-arg] Con valore intensivo, attirare la...
Definizione completa

Tramandare

Trasmettere ai posteri usanze, valori, credenze: t. la fama ai posteri...
Definizione completa

Racket

Organizzazione della malavita che controlla determinati settori dell'attività economica estorcendo denaro o altri beni con l'uso della violenza: il r...
Definizione completa

Cinturino

Striscetta di vario materiale per affibbiare, stringere qlco., spec. l'orologio sec. XVII...
Definizione completa

Teleabbonato

Chi è abbonato ai servizi della televisione pubblica o di una televisione a pagamento mediante il pagamento di un canone...
Definizione completa

Pedofilia

Perversione sessuale di chi riversa l'interesse erotico sui bambini, indipendentemente dal loro sesso a. 1935...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti