Antinomia
Definizione della parola Antinomia
Ultimi cercati: Accingersi - Azalea - Finitura - Monello - Omaggiare
Definizione di Antinomia
Antinomia
[an-ti-no-mì-a] s.f. [an-ti-no-mì-a] s.f.
1 filos. Contraddizione insolubile che si crea quando due affermazioni contrapposte (tesi e antitesi) possono essere egualmente dimostrate 2 estens. Incompatibilità, contraddizione: un discorso pieno di a. 3 dir. Contrasto fra due norme giuridiche sec. XVII
Altri termini
Genio 2
Corpo militare specializzato nella progettazione e nella costruzione di opere ingegneristiche di interesse pubblico o militare g. civile, ufficio che...
Definizione completa
Graffiata
1 Strisciata delle unghie o di un oggetto appuntito sulla pelle: prendersi una g. dal gatto 2 fig. Frase, battuta...
Definizione completa
Monoatomico
Fis. Relativo a una sostanza la cui molecola è costituita da un solo atomo a. 1891...
Definizione completa
Maturare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Rendere maturo un prodotto vegetale: il caldo matura i frutti 2 fig. Rendere qlcu. più equilibrato...
Definizione completa
Anteporre
1 Mettere qlco. davanti ad altro SIN preporre: a. l'aggettivo al sostantivo 2 fig. Privilegiare qlco. rispetto ad altro: a...
Definizione completa
Rockettaro
1 spreg. Imitatore dei musicisti rock 2 Appassionato di musica rock...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6073
giorni online
510132