Caricamento...

Antinomia

Definizione della parola Antinomia

Ultimi cercati: Trascendentale - Fallout - Pantomima - Materassaio - Acconsentire

Definizione di Antinomia

Antinomia

[an-ti-no-mì-a] s.f. [an-ti-no-mì-a] s.f.
1 filos. Contraddizione insolubile che si crea quando due affermazioni contrapposte (tesi e antitesi) possono essere egualmente dimostrate 2 estens. Incompatibilità, contraddizione: un discorso pieno di a. 3 dir. Contrasto fra due norme giuridiche sec. XVII
477     0

Altri termini

Vescovo

1 Titolo e grado della gerarchia della Chiesa cattolica...
Definizione completa

Berlingozzo

Gastr. Ciambella dolce di pasta soffice all'interno e croccante in superficie, tipica della pasticceria toscana sec. XV...
Definizione completa

Duplicazione

1 Riproduzione identica...
Definizione completa

Bonne

Bambinaia, balia asciutta...
Definizione completa

Detentore

Chi ha la disponibilità di qlco.: il d. del biglietto vincente...
Definizione completa

Blagueur

Millantatore, fanfarone, gradasso a. 1905...
Definizione completa

Capigliatura

Insieme dei capelli: c. spiovente sec. XVI...
Definizione completa

Rompiscatole

Fam. Persona insistente, inopportuna, fastidiosa SIN seccatore, scocciatore a. 1869...
Definizione completa

Gazzetta

Giornale, oggi quasi solo come titolo di quotidiani: nel Settecento uscirono le prime g....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti