Veto
Definizione della parola Veto
Ultimi cercati: Cadenzato - Fallo 2 - Monocratico - Nontiscordardimé - Rapida
Definizione di Veto
Veto
[vè-to] s.m. ( raro il pl. veti) [vè-to] s.m. ( raro il pl. veti)
1 Atto formale con cui si preclude l'esecuzione di una deliberazione amministrativa, legislativa o politica: mettere il v. a una decisione diritto di v., nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, potere riconosciuto ai membri permanenti di opporsi alle decisioni prese dagli altri membri 2 estens. Proibizione, divieto a. 1831
Altri termini
Abitudine
1 Stabile acquisizione di un particolare comportamento SIN consuetudine: buona, cattiva a....
Definizione completa
Tarantola
1 Ragno tipico dell'Europa meridionale, con zampe lunghe e corpo villoso di colore nero...
Definizione completa
Inondare
1 Detto di grandi masse d'acqua, allagare un luogo: la pioggia torrenziale inondò le campagne 2 estens. Bagnare qlco. abbondantemente...
Definizione completa
Buongusto
Capacità di cogliere e apprezzare ciò che è bello SIN gusto, finezza: b. nel vestire, nell'arredare sec. XV...
Definizione completa
Assenteismo
1 Assenza frequente dal luogo di lavoro, perlopiù senza motivi leciti: l'a. dei pubblici dipendenti 2 fig. Disinteresse per i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6075
giorni online
510300