Definizione di Veto
Veto
[vè-to] s.m. ( raro il pl. veti) [vè-to] s.m. ( raro il pl. veti)
1 Atto formale con cui si preclude l'esecuzione di una deliberazione amministrativa, legislativa o politica: mettere il v. a una decisione diritto di v., nel Consiglio di sicurezza dell'ONU, potere riconosciuto ai membri permanenti di opporsi alle decisioni prese dagli altri membri 2 estens. Proibizione, divieto a. 1831
Altri termini
Stacco
1 Separazione di una cosa da un'altra: s. di una pagina, di un biglietto 2 fig. Contrasto netto: s. tra...
Definizione completa
Vigna
Coltura di viti, terreno coltivato a viti: lavorare, zappare, vendemmiare la v. sec. XIII...
Definizione completa
Panca
1 Sedile di legno perlopiù senza braccioli e schienale, abbastanza lungo perché vi si possano sedere più persone: le p...
Definizione completa
Contestualità
1 Appartenenza al medesimo contesto 2 burocr. Coincidenza, concomitanza: c. di un atto a. 1964...
Definizione completa
Prefisso 2
1 ling. Elemento morfologico anteposto a una parola esistente per ricavarne derivati (p.e. dis-, inter-, post- in disdire, interregno...
Definizione completa
Mezzo 3
Di frutto, che ha raggiunto un'eccessiva maturazione, che è quasi marcio sec. XIV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6120
giorni online
514080