Caricamento...

Vernacolo

Definizione della parola Vernacolo

Ultimi cercati: Anellino - Attorcigliamento - Bivalente - Clamoroso - Mammismo

Definizione di Vernacolo

Vernacolo

Con partic. riferimento all'area toscana: commedia in v. • sec. XVI
agg. Vernacolare s.m. Parlata caratteristica di una limitata zona geografica, dalle connotazioni spiccatamente popolari (e in ciò il termine si differenzia da quello di dialetto, comprensivo anche di usi socialmente più elevati)
823     0

Altri termini

Ritmico

1 Che presenta uno svolgimento temporale ordinato secondo intervalli regolari SIN cadenzato: un martellare r....
Definizione completa

Scolopio

Religioso appartenente alla congregazione delle Scuole Pie, fondata da san Giuseppe Calasanzio nel 1617 a. 1853...
Definizione completa

Fossilizzazione

1 Formazione di un fossile 2 fig. Incapacità di cambiare, di adeguarsi a una nuova mentalità, a una situazione mutata...
Definizione completa

Lussureggiare

Detto di piante, essere rigoglioso sec. XVII...
Definizione completa

Ghiacciato

1 Divenuto di ghiaccio, gelato: lago g. 2 estens. Freddo come il ghiaccio, gelido: avere i piedi g. sec. XIII...
Definizione completa

Portamento

1 Modo di atteggiare la persona, soprattutto nel camminare e nel muoversi, che contribuisce a rivelare la personalità del soggetto:...
Definizione completa

Incriminabile

Che può essere incriminato a. 1884...
Definizione completa

Zelatore

In ambito religioso, fedele che, all'interno di associazioni e gruppi, si dedica con zelo a particolari forme di devozione, di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti