Vernacolo
Definizione della parola Vernacolo
Ultimi cercati: Attorcigliamento - -ese - Svolgere - Ventilare - Zoologia
Definizione di Vernacolo
Vernacolo
Con partic. riferimento all'area toscana: commedia in v. • sec. XVI
agg. Vernacolare s.m. Parlata caratteristica di una limitata zona geografica, dalle connotazioni spiccatamente popolari (e in ciò il termine si differenzia da quello di dialetto, comprensivo anche di usi socialmente più elevati)
Altri termini
Contasecondi
Tipo di orologio che misura i secondi e le loro frazioni a. 1964...
Definizione completa
Prefica
1 Nell'antica Roma, donna che, dietro richiesta, piangeva un defunto e ne cantava l'elogio 2 estens. In senso scherz., persona...
Definizione completa
Postonico
Ling. Di vocale o sillaba che segue la sillaba tonica di una parola (p.e. la sillaba -co- nella parola...
Definizione completa
Mollettiera
Striscia di tessuto che i soldati, in passato, avvolgevano attorno alle gambe, dalle caviglie al ginocchio a. 1921...
Definizione completa
Sottostare
1 Essere subordinato, ubbidire a qlcu. o a qlco.: s. al capufficio 2 fig. Sottomettersi a qlco. di spiacevole:...
Definizione completa
Vettovaglia
Provviste di viveri indispensabili al sostentamento di un esercito o di una comunità di persone sec. XIV...
Definizione completa
Scudo 2
1 Nome di varie monete antiche di alto valore 2 Denominazione italiana dell'unità monetaria europea detta ECU oggi non più...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6121
giorni online
514164