Caricamento...

Bivalente

Definizione della parola Bivalente

Ultimi cercati: Clamoroso - Curculione - Assenteismo - Bidonata - Nucleasi

Definizione di Bivalente

Bivalente

[bi-va-lèn-te] agg. [bi-va-lèn-te] agg.
1 chim. Di atomo o radicale che ha due valenze 2 fig. Con due possibilità di sviluppo o di interpretazione: ragionamento b. 3 ling. Nella classificazione di Tesnière, di ogni verbo che, in base al suo sign., per costituire il nucleo di una frase richiede un argomento-soggetto e un secondo argomento, diretto (Paolo ama Luisa) o indiretto (il fumo nuoce alla salute) a. 1942
768     0

Altri termini

Trapiantare

V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg-prep.arg] 1 agr. Estrarre una pianta da un luogo, mettendola a dimora in un vaso o...
Definizione completa

Camionista

Autista di camion a. 1935...
Definizione completa

Bilobato

1 bot. Di organo vegetale che presenta due lobi: foglie b. 2 arch. Di elemento architettonico formato da due archi...
Definizione completa

Laptop

Inform. Computer portatile a. 1987...
Definizione completa

Girello

1 Oggetto a forma di piccolo disco 2 Taglio di carne bovina ricavato dalla parte posteriore della coscia 3 Nell'arcolaio...
Definizione completa

Incartapecorito

1 Che, con l'età, ha assunto l'aspetto della cartapecora, diventando giallastro e grinzoso: pelle i....
Definizione completa

Schidione

Spiedo di notevole lunghezza usato per arrostire le carni sec. XIV...
Definizione completa

Deficitario

1 Che manca gli obiettivi per cui è stato creato, che non è adeguato alla situazione: politica d. 2 med...
Definizione completa

Crisantemo

Pianta erbacea annuale o perenne, con foglie lobate e fiori a capolino variamente colorati, coltivata a scopo ornamentale sec. XVI...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6121

giorni online

514164

utenti