Venerdì
Definizione della parola Venerdì
Ultimi cercati: Voluttuario - Ferma - Giovanotto - Metrite - Modernariato
Definizione di Venerdì
Venerdì
[ve-ner-dì] s.m. inv. [ve-ner-dì] s.m. inv.
Quinto giorno della settimana civile v. santo, nella liturgia cattolica, il venerdì che precede la Pasqua, durante il quale si commemora la passione di Gesù Cristo fig. non ha tutti i v., gli manca qualche v., si dice di persona che, per lo strano comportamento, fa dubitare della sua completa sanità mentale sec. XIV
Altri termini
Predella
1 Piano sopraelevato in legno su cui poggia una cattedra, un banco, un letto...
Definizione completa
Inasprimento
Aggravamento di un fenomeno SIN acutizzazione: i. di un conflitto, di una pena sec. XVII...
Definizione completa
Golena
Geogr. Zona di terreno tra l'argine e il letto di magra di un fiume, sommersa durante le piene sec. XVIII...
Definizione completa
Equipollenza
Burocr. Equivalenza, parità di valore: e. di due titoli di studio sec. XVI...
Definizione completa
Portinaio
Chi custodisce e sorveglia l'ingresso di edifici privati o pubblici SIN portiere, custode In funzione di agg.: frate p...
Definizione completa
Impestare
Pop. 1 Contaminare qlcu. con la peste o con altra malattia SIN appestare...
Definizione completa
-scopia
Secondo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. medico, nei quali indica esame compiuto mediante osservazione (endoscopia)...
Definizione completa
Porcello
1 Maiale non ancora adulto 2 fig. fam. Persona sudicia o che sporca dappertutto, oppure maleducata, sboccata sec. XIII...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6118
giorni online
513912