Usciere
Definizione della parola Usciere
Ultimi cercati: Impeto - Discinesia - Drappo - Bracchetto - Bentonite
Definizione di Usciere
Usciere
[u-sciè-re] s.m. ( anche con riferimento a donna meno diffuso il f. usciera) [u-sciè-re] s.m. ( anche con riferimento a donna meno diffuso il f. usciera)
1 Impiegato che ha il compito di dare informazioni al pubblico, di accompagnare ai vari uffici e di annunciare i visitatori, di sbrigare servizi vari: u. del municipio 2 antiq. Ausiliario dell'ordine giudiziario, detto oggi ufficiale giudiziario sec. XIII
Altri termini
Fontanella
1 Piccola fontana collocata in strade e piazze 2 anat. Zona non ancora chiusa del cranio del neonato sec. XIII...
Definizione completa
Ansiolitico
Agg. med. Di farmaco che attenua l'ansia o l'angoscia agendo sul sistema nervoso centrale SIN tranquillante s.m. Tale farmaco...
Definizione completa
Tavolozza
1 Assicella di forma ovale o rettangolare, usata dai pittori per preparare e mescolare i colori 2 fig. Gamma cromatica...
Definizione completa
Bricolla
Sacco o gerla portati a spalla dai contrabbandieri delle zone alpine...
Definizione completa
Frattazzo
Tavoletta rettangolare di legno con impugnatura, usata dai muratori per lisciare l'intonaco a. 1942...
Definizione completa
Acconcio
1 Sistemato nel miglior modo: capelli bene a. 2 lett. Adatto, conveniente: parole a. sec. XIII...
Definizione completa
Passista
Sport. Ciclista specializzato in corse su lunghi percorsi pianeggianti a. 1942...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488