Umanesimo
Definizione della parola Umanesimo
Ultimi cercati: Digiunare - Mezzanino - Biochimica - Buonora - Promuovere
Definizione di Umanesimo
Umanesimo
Il periodo storico suddetto 2 estens. Interesse per gli studi classici: l'u. del Settecento 3 Ogni dottrina o concezione che metta in rilievo l'importanza e la dignità dell'uomo, rivendicandone i dir
								1 (spesso con iniziale maiusc.) Movimento culturale sviluppatosi in Italia dalla metà del Trecento fino a tutto il Quattrocento, caratterizzato da una rinnovata centralità dell'uomo e dell'opera umana e dal recupero della civiltà spirituale e letteraria greco-latina
								
								
							Altri termini
Misantropo
Agg. 1 psicol. Che soffre di misantropia 2 estens. Di carattere poco socievole, chiuso ai rapporti umani SIN asociale s...
								Definizione completa
							Defogliante
Agg. Di prodotto chimico che irrorato sulle piante provoca la caduta delle foglie...
								Definizione completa
							Duce
1 Nell'antica Roma, capo di eserciti, condottiero 2 (solo sing.) Durante il periodo fascista, appellativo di B. Mussolini...
								Definizione completa
							Affiliazione
Atto con cui si entra in un'associazione, setta ecc.: rito di a....
								Definizione completa
							Scorso
Agg. Trascorso: nei giorni s. s.m. Errore involontario causato da fretta o mancanza di attenzione sec. XIV...
								Definizione completa
							Qualche
1 Alcuni, pochi, riferito a persone o cose in numero ridotto, ma indeterminato: resta solo q. giorno di tempo...
								Definizione completa
							Dissoluto
Agg. Non trattenuto da alcuna remora morale, con riguardo spec. ai costumi sessuali SIN licenzioso: uomo d. s.m. (f...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6166
								giorni online
517944
								 
			