Caricamento...

Trattino

Definizione della parola Trattino

Ultimi cercati: Convalescenza - Emofilia - Ecumenicità - Seminato - Grimpeur

Definizione di Trattino

Trattino

Verbi in -ire) • a. 1961
Nella scrittura a mano e a stampa, lineetta orizzontale che si usa per dividere una parola quando si va a capo, per separare gli elementi di un composto (anglo-americano), per collegare tra loro due numeri o nomi (rapido Roma-Milano), oppure per contraddistinguere affissi e desinenze (p.e. prefisso stra-
676     0

Altri termini

Farmacista

Laureato in farmacia che vende o prepara medicinali a. 1823...
Definizione completa

Neghittosità

Mancanza di voglia di darsi da fare SIN pigrizia, indolenza sec. XVIII...
Definizione completa

Trilogia

1 Nell'antica Grecia, gruppo di tre tragedie dello stesso autore, su un medesimo argomento 2 estens. Gruppo di tre opere...
Definizione completa

Ammobiliare

Arredare uno spazio con mobili, suppellettili o altro: a. una stanza sec. XVII...
Definizione completa

Portabiancheria

Contenitore per biancheria da lavare o da stirare In funzione di agg.: mobiletto p. a. 1970...
Definizione completa

Delibare

1 lett. Assaporare, gustare qlco....
Definizione completa

Causidico

1 Chi difendeva qlcu. in giudizio senza essere avvocato 2 spreg. Avvocatucolo, leguleio...
Definizione completa

Manciata

Quantità di cose che possono essere contenute in una sola mano SIN pugno: una m. di ceci...
Definizione completa

Adoratore

1 Chi adora: a. di Dio 2 estens. Cultore appassionato: a. della musica 3 scherz. Corteggiatore...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti