Trattino
Definizione della parola Trattino
Ultimi cercati: Autoconvocato - Convulsione - Disinibito - Teatrale - Occhio
Definizione di Trattino
Trattino
Verbi in -ire) • a. 1961
Nella scrittura a mano e a stampa, lineetta orizzontale che si usa per dividere una parola quando si va a capo, per separare gli elementi di un composto (anglo-americano), per collegare tra loro due numeri o nomi (rapido Roma-Milano), oppure per contraddistinguere affissi e desinenze (p.e. prefisso stra-
Altri termini
Poggio
1 Altura tondeggiante simile alla collina, ma più bassa 2 Nell'industria del marmo, posto di carico della materia prima 3...
Definizione completa
Ineffabile
1 Che non può essere espresso adeguatamente a parole: l'i. visione di Dio...
Definizione completa
Ripetente
Agg. Che ripete l'anno scolastico s.m. e f. Nel sign. dell'agg.: una classe con numerosi r. a. 1902...
Definizione completa
Apodosi
Gramm. Nel periodo ipotetico, frase principale che esprime la conseguenza dell'ipotesi esposta nella protasi (p.e. apodosi: verrei volentieri...
Definizione completa
Motociclismo
L'attività, lo sport relativo alle competizioni effettuate con la motocicletta: rivista di m. a. 1908...
Definizione completa
Pionierismo
1 Comportamento, atteggiamento mentale dei pionieri 2 fig. Intraprendenza, spirito di iniziativa per nuove imprese a. 1963...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6167
giorni online
518028
