Trasmissione
Definizione della parola Trasmissione
Ultimi cercati: Lettino - Macinino - Tallio - Urbi et orbi - Imbellire
Definizione di Trasmissione
Trasmissione
Nell'uso comune, insieme degli organi e degli ingranaggi che hanno la funzione di trasmettere tale movimento 3 Comunicazione, diffusione a distanza di dati, notizie e sim. attraverso mezzi di radiote
1 Trasferimento, passaggio di qlco. da una persona a un'altra: t. di un diritto, di un titolo 2 mecc. Propagazione del moto da un organo a un altro, in una macchina o in un motore
Altri termini
Illiberalità
1 Carattere oppressivo di qlco. SIN autoritarismo: i. di un regime 2 Mancanza di generosità sec. XIV...
Definizione completa
Scalfire
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Incidere con una punta la superficie di qlco.: s. un bicchiere di cristallo...
Definizione completa
Spuntato
1 Privato della punta: matita s. 2 fig. Che manca di incisività, di efficacia: un'argomentazione s. sec. XIV...
Definizione completa
Giunto
Agg. Congiunto, unito: pregare a mani g. s.m. tecn. Organo di accoppiamento permanente di due elementi di un congegno...
Definizione completa
Malga
1 Pascolo alpino in cui si tengono gli animali d'estate 2 Costruzione rustica di pietre e di legno adibita ad...
Definizione completa
Raspatura
1 Azione con cui viene asportato materiale da una superficie mediante la raspa...
Definizione completa
Trasparente
Agg. 1 Di corpo, perlopiù dotato di minimo spessore, che può essere attraversato dalla luce, lasciando vedere nitidamente le forme...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6120
giorni online
514080